logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Tutti i mini bonus del nuovo anno per aiutare le famiglie

In attesa della formalizzazione della nuova Legge di Bilancio, una serie di mini bonus per un valore complessivo di 5 miliardi di euro sono stati previsti per dare una mano alle famiglie, incentivare i consumi e alcuni comparti produttivi duramente colpiti dalla pandemia.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/12/2020
Tutti i mini bonus del nuovo anno per aiutare le famiglie

La fine dell’anno è vicina e così anche la nuova Legge di Bilancio. In attesa della sua formalizzazione, una serie di emendamenti sono stati appena approvati, con modifiche per un valore complessivo di 5 miliardi di euro.

Ecco allora tutti i piccoli sostegni previsti per dare una mano le famiglie, incentivare i consumi e alcuni comparti produttivi duramente colpiti dalla pandemia.

Bonus TV

Sono oltre 15 milioni di euro stanziati dal dicembre del 2020 per il fondo bonus TV che finanzia l’acquisto di TV e decoder di nuova generazione, idonei alla ricezione dei programmi trasmessi dal digitale terrestre secondo i nuovi standard di trasmissione, che scatteranno a partire dal giugno 2022. Si tratta di un bonus fino a 50 euro riservato alle famiglie con Isee fino a 20.000 euro.

Bonus mobili ed elettrodomestici

Già esistente tra i bonus previsti per la casa, è un aumento del tetto di spesa consentito per usufruire della detrazione fiscale del 50%: 16.000 euro al posto di 10.000 euro. La condizione è che l’acquisto avvenga contestualmente a una ristrutturazione, mentre la detrazione è suddivisa in 10 anni.

Bonus cargo bike

È un credito d’imposta fino al 30% sull’acquisto di bici per il trasporto di carichi, anche a pedalata assistita per una spesa massima di 2.000 euro. Finora sono stati stanziati 2 milioni di euro per incentivare l’acquisto di questi mezzi non inquinanti.

Bonus idrico

Altri 20 milioni di euro stanziati per finanziare l’incentivo a sostituire la rubinetteria di cucina e bagno. Fino a 1.000 euro a famiglia per interventi di sostituzione di rubinetti, miscelatori, soffioni doccia e colonne doccia con limitazione di flusso dell’acqua. Lo stesso bonus offre incentivi per la sostituzione dei vasi sanitari in ceramica con sistemi a scarico ridotto.

Inoltre è previsto un credito d’imposta del 50% sull’acquisto dei sistemi di filtraggio dell’acqua per un totale fino a 1.000 euro per ogni unità immobiliare o commerciale.

Bonus smartphone

Connessione a internet gratis per un anno e uno smartphone o altro dispositivo similare in comodato d’uso per i redditi con Isee inferiore a 20.000 euro. Sono 20 i milioni di euro stanziati per il 2021, a favore della digitalizzazione del Paese, con tanto di regole contenute in un decreto del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

Inoltre il bonus prevede l’abbonamento per un membro della famiglia a due quotidiani e all’app IO necessaria per il cashback di Stato. La condizione è non disporre già di un contratto Internet o un abbonamento telefonico, mentre per accedere all’incentivo occorre possedere dotarsi di SPID.

Se non si rientra tra i beneficiari del bonus smartphone, ricordiamo che si può ottenere la migliore tariffa internet confrontandola sul comparatore di Segugio.it, dove è possibile anche fare richiesta di un preventivo personalizzato sulla base delle singole esigenze e della zona dove è ubicata l’utenza.

Bonus occhiali

Per le famiglie con Isee entro i 10.000 euro, uno sconto di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto. Istituito anche un fondo triennale di 5 milioni di euro per la tutela della vista.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

internet smartphone bonus tv elettrodomestici

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

Ridurre le bollette con l'efficienza energetica: ecco come
30 settembre 2025 Ridurre le bollette con l'efficienza energetica: ecco come

Per ridurre le bollette di luce e gas si possono sfruttare i bonus mobili ed elettrodomestici, che a seconda dei casi consentono di risparmiare cifre superiori ai 110 euro all'anno. In questo modo è possibile rendere la propria casa più efficiente e sostenibile.

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.