logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Tutte le novità in arrivo contro il caro-energia

Bonus in bolletta, misure anti-speculazione e contributi per le famiglie a basso reddito. Anche se i prezzi delle materie prime energetiche sono calati nelle ultime settimane, il peso della bolletta resta ingestibile per molte famiglie italiane. Ecco le soluzioni.

Pubblicato il 29/03/2023
lampadina accesa su modellino di casa in legno
Le nuovo misure in arrivo contro il caro energia

Non c’è spazio per stare fermi a guardare l’evolvere degli eventi. Nonostante il ribasso recente, il tema energetico resta sotto i riflettori per il rischio di nuove impennate alla luce delle tante incognite esistenti a livello macro. Da qui il lavoro del governo per arrivare a un nuovo decreto Energia in grado di offrire risposte ai bisogni più pressanti, a cominciare da una misura che probabilmente sarà anticipata rispetto alla data del 1° ottobre (il cosiddetto “inizio dell’anno termico”) fin qui prevista: un contributo a compensazione che sarà erogato dentro il canone della bolletta elettrica.

Verso soluzioni strutturali

Secondo quanto assicurato dal ministro per lo Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, il provvedimento conterrà misure strutturali soprattutto in relazione all’acquisto di gas ed elettricità da parte delle imprese.

È probabile che per le bollette dell’elettricità si passi a una modello costruito sulla falsariga di quanto previsto per l’acqua. Così, a una tariffa standard per tutti i consumatori, se ne aggiungerebbero altre a scaglioni, modulate sui consumi e sul numero dei componenti della famiglia. Inoltre, sono allo studio anche dei premi per chi riduce i consumi sotto una determinata soglia.

Intanto nel secondo trimestre dovrebbe essere riconfermato, ma con una nuova modulazione, il sistema dei crediti di imposta, in modo da tenere conto dei livelli dei prezzi delle materie prime energetiche che si sono registrati nell'ultimo periodo. Il provvedimento confermerà inoltre per il secondo trimestre dell'anno la riduzione al 5% dell'Iva sul gas.

Risparmia in bolletta con le migliori offerte luce e gas:

Simulazione effettuata in data 29/05/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €29,64/mese Offerta Gas: €72,61/ mese
Totale Luce + Gas € 102,25 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Offerta Luce: €30,56/mese Offerta Gas: €74,20/ mese
Totale Luce + Gas € 104,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,51/mese Offerta Gas: €80,64/ mese
Totale Luce + Gas € 108,15 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta

Conferma per il bonus sociale

Almeno per il periodo aprile-giugno, inoltre, sarà riproposto il bonus sociale sulle bollette di luce e gas a vantaggio delle famiglie in condizioni di disagio economico o fisico, che presentano Isee fino a 15mila euro.

Ancora da dettagliare, infine, gli interventi promessi dall’esecutivo relativamente alle somministrazioni di energia termica in esecuzione di contratti servizio energia, nonché per le forniture di servizi di teleriscaldamento. Quest’ultima misura, per entrare in vigore, dovrà ricevere il via libera dell’Arera, l’autorità di settore. Un passaggio che appare scontato, considerato che si tratterebbe di riproporre uno schema già attuato negli ultimi mesi. Il vero nodo da sciogliere riguarda i fondi. In questi giorni è in corso un monitoraggio da parte dei tecnici dell’esecutivo per capire se vi sono delle rimanenze rispetto allo stanziamento iniziale di 21 miliardi approvato a fine dicembre. Fondi che sono rimasti accantonati sia per il calo delle tariffe di luce e gas, sia perché i consumi sono stati alleggeriti da un inverno complessivamente non troppo freddo. Terminato questo passaggio, si dovrà valutare se e in che modo reperire nuovi fondi. Di certo c’è che il tempo stringe, considerato che il 31 marzo scadrà il termine per gli incentivi attualmente in vigore.

Intanto è arrivata al porto di Piombino la Golar Tundra, nave rigassificatrice acquistata da Snam per 350 milioni di dollari, dotata di quattro serbatoi di stoccaggio di gnl, disposti nella parte centrale dello scafo ed è in grado di stoccare circa 170mila metri cubi del gas naturale liquefatto e rigassificare cinque miliardi di metri cubi l’anno (attualmente la capacità di stoccaggio nazionale è di 18 miliardi di metri cubi). L’impianto dovrebbe entrare in funzione entro maggio, offrendo un contributo sostanziale in tema di diversificazione degli approvvigionamenti.

Le migliori offerte luce e gas di oggi:

Simulazione effettuata in data 29/05/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 1.890 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.
SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
wekiwi0,147 €/kWh0,442 €/Smc70,51 € al mese
Sorgenia0,144 €/kWh0,592 €/Smc70,70 € al mese
Edison Energia0,158 €/kWh0,467 €/Smc74,87 € al mese
Illumia0,139 €/kWh0,492 €/Smc80,54 € al mese
Pulsee0,134 €/kWh0,392 €/Smc81,81 € al mese
A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

offerte luce offerte gas

Articoli correlati