Tutele Graduali e Salvaguardia: facciamo chiarezza
Mancano pochi mesi ormai alla data in cui il mercato tutelato dell’energia cesserà di esistere. Quando si parla della transizione dal mercato tutelato a quello libero può capitare di sentire citati il Servizio a Tutele Graduali e quello di Salvaguardia: di cosa si tratta nello specifico?
.jpg)
Dopo l’ennesimo rinvio, il mercato tutelato dell’energia elettrica dovrebbe chiudere il 1° aprile 2024. Con la fine del regime di maggior tutela le utenze domestiche del mercato italiano della luce saranno divise tra chi è passato al mercato libero e chi è stato affidato al regime transitorio denominato Servizio a Tutele Graduali.
Una situazione simile la si ritrova nel mercato delle utenze non domestiche: in questo caso la transizione dal mercato tutelato è già avvenuta. Le utenze che non hanno ancora fatto il passaggio al mercato libero sono nel regime transitorio denominato Servizio di Salvaguardia.
Come funziona il Servizio a Tutele Graduali
Il Servizio a Tutele Graduali è il regime al quale saranno assegnate le utenze domestiche che, ad aprile 2024, non avranno optato per nessun fornitore del mercato libero.
Le regole di funzionamento del Servizio a Tutele Graduali sono state definite dall’ARERA. In particolare, l’Autorità ha precisato che verranno organizzate delle aste territoriali per individuare il fornitore a cui verranno affidate le utenze “fuoriuscite” dal regime di maggior tutela.
I fornitori del Servizio a Tutele Graduali potranno definire liberamente il prezzo dell’energia elettrica praticato ai propri utenti, ma dovranno rispettare le condizioni contrattuali stabilite dall’ARERA.
Risparmia in bolletta con le migliori offerte luce:
Simulazione effettuata in data 09/12/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.Come funziona il Servizio di Salvaguardia
Semplificando, potremmo dire che il Servizio di Salvaguardia sia la versione corrispondente al Servizio a Tutele Graduali per i clienti non domestici. Infatti, il Servizio di Salvaguardia riguarda gli enti pubblici e le imprese servite in alta e in media tensione e le imprese in bassa tensione con più di 50 dipendenti o con più di 10 milioni di fatturato.
Nel caso del Servizio di Salvaguardia a organizzare il concorso attraverso il quale individuare i fornitori a cui affidare le utenze è Acquirente Unico SpA. L’assegnazione è biennale e, per gli anni 2023-2024, le utenze sono affidate a Hera, Enel Energia e a2a.
Anche in questo caso, così come accade nel Servizio a Tutele Graduali, i fornitori scelti per territorio possono fissare liberamente le condizioni economiche del contratto di fornitura, ma devono rispettare le tutele contrattuali definite da Acquirente Unico.
Nel fissare il prezzo dell’energia elettrica, i fornitori tengono conto del PUN, il Prezzo Unico Nazionale, che viene maggiorato del cosiddetto parametro Omega, dei costi di dispacciamento, di quelli di trasporto e degli oneri di sistema.
Il parametro Omega è un elemento che può incidere molto sul prezzo finale della bolletta. Rappresenta il sovrapprezzo praticato dai fornitori di energia ed è l’elemento attorno a cui si svolge l’asta per l’assegnazione delle utenze. Considerando che ad essere servite dal Servizio di Salvaguardia sono anche le utenze con difficoltà finanziarie che non vengono prese in carico dai fornitori del mercato libero, è facile intuire come questo parametro possa comportare un surplus di spesa.
Come trovare l’offerta luce migliore
In qualsiasi momento i clienti domestici e non domestici che si trovano nel Servizio a Tutele Graduali o nel Servizio di Salvaguardia possono passare al mercato libero, individuando la società con cui attivare il contratto di fornitura.
Per trovare l’offerta luce migliore è utile controllare sulla propria bolletta qual è il consumo annuo del proprio nucleo familiare o della propria impresa. Inserendo questo dato nel comparatore di tariffe di Segugio.it è possibile avere una panoramica delle offerte luce e gas più convenienti del periodo. Una volta selezionata l’offerta che garantisce il massimo risparmio, si può procedere con l’attivazione della fornitura. Il passaggio al mercato libero non comporta costi extra e la continuità della fornitura è sempre garantita.
Le migliori offerte luce di oggi:
Simulazione effettuata in data 09/12/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
Edison Energia | Edison Dynamic Luce | 0,159 €/kWh | 27,64 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | 0,146 €/kWh | 29,51 € al mese |
Enel Energia | Enel Formidabile Luce | 0,260 €/kWh | 29,74 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Flex Monoraria | 0,148 €/kWh | 30,27 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Flex | F1: 0,160; F2: 0,158; F3: 0,133 €/kWh | 30,72 € al mese |
Argos | Argos Luce Variabile | F1: 0,156; F2: 0,154; F3: 0,129 €/kWh | 31,13 € al mese |
wekiwi | Energia alla Fonte | 0,144 €/kWh | 31,21 € al mese |
NeN | NeN Luce Special 48 | 0,198 €/kWh | 32,18 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Fissa 12 Mesi | 0,175 €/kWh | 32,53 € al mese |
Enel Energia | Enel Flex Mega | F1: 0,153; F2: 0,151; F3: 0,126 €/kWh | 32,75 € al mese |