logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Truffe telefoniche con clonazione della voce: una nuova minaccia per i consumatori

Le truffe con voce clonata iniziano con chiamate mute che catturano pochi secondi di audio, proseguono con numeri falsificati ed emergenze simulate. I truffatori chiedono OTP, spingono a installare app o a fare bonifici. Ecco come riconoscerle e cosa fare subito dopo l’attacco.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 16/10/2025
anziano al cellulare
Truffe telefoniche: come le chiamate mute clonano la voce per svuotare i conti correnti

È una telefonata come tante: display anonimo o, peggio, il numero di un familiare. Dall’altra parte, una voce che si riconosce come quella di una persona conosciuta chiede aiuto o invita a seguire istruzioni della banca. È qui che scatta la trappola del vishing con clonazione vocale, l’ultima evoluzione delle truffe telefoniche alimentate dall’intelligenza artificiale.

Molte campagne cominciano con telefonate silenziose. L’obiettivo è verificare che il numero sia attivo e, talvolta, catturare pochi secondi di voce — anche un semplice “pronto?” — sufficienti per addestrare un clone verosimile. Nelle fasi successive, la voce artefatta viene usata per simulare emergenze o impersonare operatori che “guidano” operazioni di sicurezza. Spesso si aggiunge lo spoofing del numero, così sul display appare un contatto noto o l’etichetta di un istituto di credito.

Confronta le offerte mobile e risparmia Fai subito un preventivo

Perché il raggiro è così persuasivo

La voce è una traccia biometrica che porta con sé fiducia e familiarità. Quando il timbro di un parente o di un consulente viene riprodotto con convinzione, si abbassano rapidamente le difese e diventa più facile indurre azioni rischiose: condivisione di codici temporanei, installazione di app di controllo remoto, bonifici senza verifiche. L’impatto non è solo economico: le vittime riferiscono ansia, perdita di fiducia e senso di vulnerabilità.

I segnali d’allarme

La credibilità di queste frodi nasce dalla messa in scena, con l'utilizzo di un tono rassicurante e di una voce riconoscibile. Ma il contesto e sempre lo stesso: urgenza costruita, richieste atipiche, procedure che non fanno parte delle comunicazioni ufficiali. Al comparire di più indizi, la chiamata va considerata ad alto rischio.

Queste le situazioni ricorrenti con cui viene costruita la truffa:

  • urgenza (“subito o si perdono i fondi”).
  • segretezza (divieto di chiudere o di confrontarsi con altri).
  • istruzioni operative (installazione di app, richiesta di OTP).
  • canale unico (rifiuto di uno spostamento su numero ufficiale o contatto salvato).

In presenza di un’anomalia, è sempre legittimo interrompere e procedere a una verifica autonoma su un canale certo.

Le contromisure che funzionano

La difesa più efficace non richiede tecnologia avanzata, ma buone e costanti abitudini. Bastano poche regole personali per ridurre drasticamente l’esposizione: verifica su canali alternativi, divieto assoluto di fornire codici, cura della propria impronta vocale e digitale. Nello specifico:

  • Verifica fuori banda: chiudere e richiamare su un numero certo; con le banche, usare solo canali ufficiali.
  • Parola d’ordine: stabilire con i familiari una parola d’ordine per confermare l’identità in emergenza.
  • Mai comunicare OTP o credenziali al telefono.
  • Utilizzo dei dati: limitare audio/video pubblici utilizzabili per i cloni.
  • Filtri e aggiornamenti su smartphone: bloccare sempre chiamate anonime o sospette.

In ogni caso, se si pensa di aver ricevuto una telefonata sospetta, segnalare all’operatore e denunciare alla Polizia Postale.

Cosa fare se si è caduti nella rete

Può accadere a chiunque: l’obiettivo non è il senso di colpa, ma far fronte immediatamente al danno subito e occorre farlo tempestivamente con una serie di accorgimenti:

  • bloccare carte e canali digitali della banca;
  • cambiare password e terminare le sessioni attive;
  • contattare l’istituto di credito solo tramite canali ufficiali e aprire la pratica antifrode;
  • conservare le prove (screenshot, numeri, audio);
  • formalizzare la denuncia alla Polizia Postale.

Dopo la messa in sicurezza, è sempre utile agire di conseguenza: rivedere le impostazioni di privacy, ridurre la traccia vocale online, condividere con familiari e colleghi un semplice protocollo di verifica per prevenire nuovi tentativi.

Perché il fenomeno cresce e cosa sta cambiando

La diffusione di strumenti di clonazione vocale disponibili a basso costo, l’ampia disponibilità di dati personali sui social e la forza psicologica dell’urgenza spiegano l’aumento delle campagne di vishing. In parallelo, sono in corso contromisure di sistema.

Le banche stanno rafforzando i controlli comportamentali (monitoraggio di bonifici anomali, insoliti cambi di dispositivo), mentre gli operatori telefonici contrastano sempre più le truffe con offerte mobile che includono la protezione della navigazione e pacchetti dedicati agli over 60.

Sul fronte pubblico, le autorità spingono su campagne informative e su regole tecniche anti-spoofing, indispensabili per ridurre l’impatto delle chiamate falsificate. A casa e in azienda, introdurre policy minime (verifica su canale alternativo, divieto di condividere OTP, formazione periodica) sono il primo passo per abbattere il rischio.

Scopre le offerte mobile di ottobre 2025

Logo Spusu
Spusu Spusu 1
€ 3,98  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo CoopVoce
CoopVoce CoopVoce EVO 10
€ 4,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima SuperMobile Smart
€ 4,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 18/10/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte di telefonia mobile di ottobre 2025
15 ottobre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di ottobre 2025

Padova è la città italiana che registra la velocità media di download mobile più elevata, pari a 132,38 Mbps, seguita da Bologna (119.2) e Milano al terzo posto (117.05). È quanto rivela Ookla nel suo ultimo report. Maglia nera invece per Firenze che presenta la velocità media di download mobile più bassa con 70,75 Mbps, preceduta da Genova e Catania.

Le migliori offerte Fastweb mobile di settembre 2025
18 settembre 2025 Le migliori offerte Fastweb mobile di settembre 2025

Fastweb mobile propone offerte di telefonia mobile senza vincoli di durata, né costi di uscita. Le tariffe sono chiare e senza costi nascosti. I clienti possono fare affidamento anche sull'App MyFastweb per consumi, fatture e gestione delle tariffe. Qui è possibile trovare anche nuove offerte e servizi dedicati.

Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025
09 settembre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025

A marzo 2025 le SIM risultano in aumento di poco più di 285mila unità su base annua e le linee Human – ovvero solo voce, voce+dati e solo dati - registrano una crescita di circa 410mila SIM. Le linee Human sono composte per l'85,5 per cento da utenze residenziali, mentre, con riferimento alla tipologia di contratto, poco più del 91 per cento dei casi rientra nella categoria di SIM prepagata.

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.