logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Truffe su bollette luce e gas: come riconoscerle e difendersi

Il mercato energetico deve fare i conti con diverse tipologie di truffe legate alle forniture di luce e gas con cui i consumatori devono confrontarsi periodicamente: imparare a riconoscere queste truffe e, quindi, evitarle è possibile. Ecco come fare.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 13/08/2025
truffe luce gas
Come riconoscere ed evitare le truffe su luce e gas

Nonostante il tentativo di ARERA di rendere più trasparente il mercato dell’energia, con sistemi come la nuova bolletta standardizzata, il rischio di dover fare i conti con truffe sulle forniture di luce e gas è ancora alto. Nella maggior parte dei casi, questo tipo di truffa ha una finalità ben precisa: spingere l’utente ad attivare un’offerta (in genere poco conveniente) con l’obiettivo di ottenere una commissione sull’operazione. Imparare a riconoscere le truffe e difendersi è possibile. Ecco come fare.

Come scegliere l'offerta giusta

Per scegliere e attivare offerte convenienti è possibile puntare sul comparatore di Segugio.it per offerte luce e gas, accessibile tramite il box qui di sotto. In aggiunta, per ottenere assistenza (gratuita e senza impegno) nella scelta della tariffa è disponibile il numero 02 5005 3003.

Scegli le migliori offerte luce e gas Fai subito un preventivo

L’attivazione non richiesta di una nuova fornitura

Come sottolineato in apertura, nella maggior parte dei casi, le truffe sulle forniture di luce e gas riguardano l’attivazione di una nuova tariffa, non richiesta espressamente dal cliente che rischia di trovarsi con un nuovo contratto di fornitura con condizioni svantaggiose e, quindi, con bollette più alte. Spesso, questa truffa viene portata avanti tramite call center, gestiti da intermediari e non direttamente dai fornitori.

Può capitare, però, che il tentativo di raggiro avvenga di persona, con un venditore che proverà a convincere l’utente in merito alla convenienza di un’offerta. Un altro elemento che viene spesso utilizzato per convincere un ignaro consumatore ad attivare una nuova offerta è lo spettro della disattivazione della fornitura, con una banale scusa come la fine del mercato tutelato (già terminato senza alcun problema per i clienti non vulnerabili).

Come difendersi

Difendersi da questo tipo di raggiri è facile e non richiede particolari competenze. Prima di attivare un’offerta, infatti, è necessario richiedere in anticipo tutta la documentazione contrattuale, in modo da poter consultare le condizioni dell’offerta.

In particolare, i parametri da analizzare per valutarne la convenienza sono:

  • il costo dell’energia (espresso in €/kWh per la luce ed €/Smc per il gas)
  • il modo in cui il costo dell’energia cambia (tariffa a prezzo fisso oppure tariffa a prezzo indicizzato)
  • il costo di commercializzazione (espresso in €/mese oppure €/anno)

Questi parametri sono gli elementi principali che differenziano le offerte del Mercato Libero tra loro.

Per evitare l’attivazione non richiesta di un’offerta è sufficiente, inoltre, non fornire i dati richiesti dal truffatore. Per sottoscrivere una nuova tariffa luce o gas, infatti, è necessario avere a disposizione i dati dell’intestatario e i dati della fornitura (codice POD per la luce e codice PDR per il gas). Questi dati sono riportati in bolletta.

Evitando di comunicare questi dati a potenziali truffatori e evitando di mostrare la bolletta (e le informazioni in essa riportate) sarà possibile “proteggere” la propria fornitura, riducendo il rischio di switch non richiesto e, quindi, di attivazione di un nuovo contratto per luce e/o gas. 

Bisogna ricordare, inoltre, che i consumatori possono sfruttare:

  • il diritto di ripensamento esercitabile entro 14 giorni di tempo dall’attivazione di un’offerta; tale diritto può essere esercitato tramite raccomandata A/R o PEC; nel caso di sottoscrizione non richiesta dopo una visita a domicilio o un evento promozionale, il diritto di ripensamento può essere esercitato entro 30 giorni.
  • l’articolo 66-quinquies del Codice del Consumo che permette al consumatore di rifiutare il pagamento e segnalare l’attivazione non richiesta di un nuovo contratto inviando un reclamo scritto al nuovo fornitore

La normativa, quindi, garantisce una protezione aggiuntiva per i diritti dei consumatori contro le truffe luce e gas e, soprattutto, l’attivazione non richiesta di nuovi contratti.

Altre truffe da conoscere

È possibile imbattersi anche in altre tipologie di truffe legate alle forniture luce e gas. Una di queste può essere la richiesta del pagamento di un contributo per l’attivazione da parte di un venditore porta a porta. Le offerte del Mercato Libero, infatti, non prevedono costi iniziali e, quindi, non è dovuto alcun contributo. Con la domiciliazione sul conto, inoltre, non bisogna versare nemmeno un deposito cauzionale.

Altre possibili truffe possono riguardare la richiesta di un pagamento da parte di un falso tecnico intervenuto senza richiesta del cliente per risolvere non meglio specificati problemi oppure i sempre frequenti tentativi di phishing, tramite mail o SMS, con cui truffatori provano a sottrarre i dati della carta di pagamento di un utente spacciandosi per il fornitore e richiedendo, ad esempio, il pagamento di una vecchia bolletta.

Le offerte luce del momento

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 46,52  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude
Plenitude Fixa Time Smart Luce
€ 46,68  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 47,25  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

luce bollette gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.