Truffa del disservizio: la nuova frontiera della frode telefonica
Per evitare di cadere vittime delle truffe telefoniche, è fondamentale prestare attenzione a determinati segnali: dalle chiamate inaspettate per comunicare problemi o modifiche alle informazioni tecniche, fino alla richiesta di dati personali o finanziari.

Le truffe telefoniche non sono una novità, ma il modo in cui vengono orchestrate è in continua evoluzione. Oggi i criminali informatici adottano strategie sempre più raffinate, sfruttando la disinformazione e la psicologia degli utenti per trarre in inganno anche i consumatori più attenti.
Una delle frodi più diffuse negli ultimi mesi è la cosiddetta "truffa del disservizio", che gioca sulla paura di rimanere senza connessione o di subire aumenti inaspettati delle tariffe internet casa. Il meccanismo è semplice: i truffatori, fingendosi operatori di noti provider di servizi, contattano le vittime e annunciano presunti problemi tecnici imminenti, spingendole ad accettare offerte alternative o a rivelare informazioni sensibili.
Il fenomeno ha visto una crescita esponenziale, con numerose segnalazioni da parte degli utenti e l’attenzione sempre maggiore delle autorità competenti.
Confronta le offerte internet casa e risparmia:
Il caso emblematico: l'esperienza di Enrico Pagliarini
Un esempio significativo di questa truffa è stato riportato da Enrico Pagliarini, noto giornalista e conduttore di Radio24. Nel marzo 2025, Pagliarini ha ricevuto una chiamata da un presunto operatore di Sky che lo informava di un imminente disservizio sulla sua connessione internet, della durata di venti giorni, dovuto a un fantomatico passaggio da una "cabina fisica" a una "cabina digitale".
L'operatore ha inoltre accennato a un futuro aumento delle tariffe a seguito di questi lavori. Insospettito, Pagliarini ha richiesto una conferma scritta via email, mettendo in difficoltà il truffatore che ha rapidamente concluso la chiamata.
I numeri allarmanti delle truffe telefoniche
Le truffe telefoniche sono in aumento in Italia. Secondo un rapporto pubblicato da Federconsumatori nel gennaio 2025, negli ultimi sei mesi del 2024 sono state segnalate oltre 3.500 truffe di questo tipo, con un incremento del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Anche la Polizia Postale ha confermato questa tendenza, evidenziando che i criminali utilizzano tecniche sempre più sofisticate, facendo leva sulla paura di perdere l’accesso a servizi essenziali come internet e telefonia. Inoltre, un’indagine condotta dal Centro Studi Anti-Truffa ha rivelato che il 68% delle vittime sono persone over 50, considerate più vulnerabili a questo tipo di raggiri.
La crescita di queste pratiche fraudolente richiede un'attenzione maggiore da parte dei consumatori e delle autorità competenti, con campagne di sensibilizzazione mirate e un potenziamento delle segnalazioni alle istituzioni.
Segnali d'allarme: come identificare una truffa
Per evitare di cadere vittima di raggiri, è fondamentale prestare attenzione a determinati segnali:
- chiamate inaspettate: le aziende serie raramente contattano i clienti senza preavviso per comunicare problemi o modifiche contrattuali;
- informazioni tecniche confuse o inesistenti: termini come "cabina digitale" o "rimodulazione contrattuale" possono essere utilizzati per confondere l'utente;
- richiesta di informazioni personali o finanziarie: gli operatori legittimi non chiedono mai dati sensibili tramite chiamate non sollecitate.
Come proteggersi dalle truffe telefoniche
Esistono diversi modi per difendersi da queste truffe. Ecco alcune regole fondamentali da seguire:
- verificare l’identità dell’operatore: se si riceve una chiamata sospetta, chiedere il nome dell’operatore e il numero di matricola;
- non fornire mai dati sensibili: evitare di condividere informazioni personali al telefono;
- chiedere una conferma scritta: se la richiesta è legittima, l'azienda dovrebbe essere in grado di fornire documentazione ufficiale via email o posta;
- contattare direttamente il proprio fornitore: invece di fidarsi della chiamata ricevuta, meglio telefonare al servizio clienti ufficiale per verificare la veridicità dell’informazione;
- segnalare le chiamate sospette: denunciare eventuali tentativi di truffa alla Polizia Postale o all'Autorità Garante per le Comunicazioni.
La crescente sofisticazione delle truffe telefoniche richiede una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori. Diffidare delle chiamate inaspettate, riconoscere i segnali d'allarme e adottare misure preventive sono passi fondamentali per proteggersi da queste frodi. In caso di dubbio, è sempre meglio interrompere la chiamata e contattare direttamente il proprio fornitore utilizzando canali ufficiali.
Le migliori offerte internet casa dei partner di Segugio.it:
OFFERTA | VELOCITA' | PREZZO |
---|---|---|
Vodafone Internet Unlimited Smart | 2500 Mb | € 27,95 al mese |
Fastweb Casa Light FWA | 1000 Mb | € 24,95 al mese |
Sky Wifi | 1000 Mb | dal 1° al 12° mese € 22,90; dopo € 29,90 |
Sky Wifi | 1000 Mb | dal 1° al 18° mese € 20,90; dopo € 81,80 |
Vodafone Internet Unlimited per già clienti mobile | 2500 Mb | € 23,95 al mese |
Fastweb Casa Light | 1000 Mb | € 23,95 al mese |
Fastweb Casa Light | 1000 Mb | € 27,95 al mese |
Sky Wifi | 1000 Mb | dal 1° al 18° mese € 29,90; dopo € 62,90 |
Fastweb Nexxt Casa | 1000 Mb | € 29,95 al mese |
Fastweb Nexxt Casa Plus | 1000 Mb | € 36,95 al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali