Transizione verde: emissioni di gas serra giù del 4% in UE a inizio 2024
I primi tre mesi del 2024 registrano una flessione delle emissioni di gas serra in Europa (-4% rispetto al primo trimestre 2023). Ecco cosa dicono i dati Eurostat, quali sono i Paesi UE più virtuosi e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente per scommettere sulle fonti di energia pulita.

Le emissioni di gas serra in Europa sono calate del 4% nei primi tre mesi di quest’anno al confronto con lo stesso periodo del 2023. Lo rileva Eurostat, l’Ufficio Statistico dell’UE, precisando che il Prodotto interno lordo (PIL) nell’Unione europea è rimasto stabile, registrando solo un leggero aumento (0,3% nel primo trimestre del 2024 rispetto allo stesso arco temporale del 2023).
Giù le emissioni di gas serra, la fotografia di Eurostat
Tra gennaio e marzo 2024, le emissioni di gas serra in UE sono state stimate in 894 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti (CO2 -eq) contro i 931 milioni di tonnellate del primo trimestre 2023.
I settori economici maggiormente responsabili di questa frenata nei primi tre mesi del 2024 (al confronto con il periodo gennaio-marzo 2023) sono stati quelli della fornitura di elettricità e gas (-12,6%) e quelli relativi ai consumi delle famiglie (-4,4%).
Maglia nera, invece, per il comparto della fornitura di acqua, fognature e aria condizionata, che invece, ha fatto segnare il maggiore aumento delle particelle inquinanti in atmosfera (+2,7%).
Riduzione gas serra: ecco i Paesi UE più virtuosi
Eurostat rende noto che, nel primo trimestre del 2024, il livello delle emissioni di gas serra si è abbassato in ben 20 Paesi dell’Unione europea.
A laurearsi “campioni” in questa speciale classifica anti-inquinamento sono stati Bulgaria (-15,2%), Germania (-6,7%) e Belgio (-6,0%): qui, infatti, si sono registrate le contrazioni di emissioni più significative.
E ancora: dei 20 Stati europei che hanno tagliato le proprie emissioni, 8 hanno registrato anche un calo del PIL (Austria, Estonia, Finlandia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Repubblica Ceca).
Al contrario, gli altri 12 Paesi dell’UE (Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Francia, Italia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia e Ungheria) sono riusciti a diminuire le emissioni e a far crescere in contemporanea il PIL.
Gas serra, gli Stati europei con la maglia nera
Dai Paesi “virtuosi” a quelli che si aggiudicano la maglia nera per emissioni. Ecco dove (e in che percentuale) il livello di gas serra è cresciuto nel primo trimestre di quest'anno:
- Slovenia (+0,5%);
- Romania (+0,7%);
- Grecia (+1,5%);
- Lettonia (+5,7%);
- Lituania (+7,4%);
- Malta (+8,8%).
Rinnovabili: trova il preventivo fotovoltaico per te
La riduzione delle emissioni di gas serra nell’atmosfera passa anche dall’adozione di stili di vita attenti al risparmio energetico e, quindi, alla salvaguardia del Pianeta. Ecco perché una mossa cruciale per accelerare la transizione green nel nostro Paese è l’installazione di un impianto fotovoltaico in casa, grazie al quale puoi anche spingere l’acceleratore sull'indipendenza energetica della tua famiglia e risparmiare in bolletta.
Grazie al comparatore di Segugio.it per pannelli fotovoltaici, puoi confrontare i preventivi fotovoltaico proposti dalle società partner ad agosto 2024 e trovare la soluzione più in linea con le tue esigenze. Lo strumento di Segugio.it, infatti, ti consente di ottenere gratuitamente un preventivo “personalizzato”, poiché il calcolo avviene elaborando una serie di dati che tu stesso puoi inserire, senza che questo ti vincoli poi all'acquisto del prodotto.
Calcolare il tuo preventivo è, dunque, molto semplice: basta compilare un modulo online inserendo alcuni tuoi dati (indirizzo e posizione dell’impianto da installare, calcolo dei consumi energetici annuali e dati di contatto) per vederti restituire un elenco di soluzioni (corredato di prezzi e caratteristiche degli impianti) su misura per il fabbisogno energetico della tua famiglia.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali