logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Torna il bonus sociale, dal 2021 in automatico

Da gennaio 2021 riparte il bonus sociale: un’agevolazione per le famiglie in difficoltà, che prevede uno sconto sulle bollette per le famiglie numerose o che si trovano in difficoltà. Per poter ricevere lo sconto in bolletta sarà necessario aggiornare la propria dichiarazione Isee annualmente.

A cura di: Sofia Fraschini
A cura di: Esperta di prodotti finanziari
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 08/12/2020
una donna con una bolletta in mano e altre sparse a terra
Bonus sociale: gli sconti previsti

Nuovi sconti su acqua, luce e gas. Da gennaio 2021 riparte il bonus sociale: un’agevolazione per le famiglie in difficoltà, che prevede uno sconto sulle bollette per le famiglie numerose o che si trovano in difficoltà. Nella prima “versione”, questa misura ha riguardato 970.277 famiglie, per il bonus elettrico, di cui 829.209 per disagio economico e 41.068 per disagio fisico, per un totale pari a 135,5 milioni di euro; 558.514 famiglie hanno avuto accesso al bonus sociale gas per un ammontare di 76,2 milioni di euro; 447.213 famiglie hanno invece richiesto e ottenuto il bonus idrico per un totale di circa 13,7 milioni di euro. Come dichiarato dal presidente dell’Arera ('Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) Stefano Besseghini, “lo sconto sulle bollette verrà applicato automaticamente, garantendone la fruizione a tutti gli aventi diritto (circa 2 milioni e mezzo di famiglie in condizioni di disagio economico) ed azzerando i passaggi burocratici, senza peraltro gravare in alcun modo sul Bilancio dello Stato”.

Come funziona il bonus sociale

Tra i cambiamenti decisi dal governo, in primis ci sarà un nuovo metodo di erogazione dell’agevolazione: infatti dal 1 Gennaio questa sarà automatica e non sarà più necessario preoccuparsi dei vari parametri richiesti per poterne usufruire Gli sconti sulla bolletta non sono uguali per tutti, ma seguono diverse fasce di sconto, in base ad una serie di parametri: per le famiglie con 2 componenti: sconto di 125 euro; per le famiglie con 4 componenti: sconto di 148 euro; per le famiglie con più di 4 componenti: sconto di 173 euro. Per chi invece ha a carico un familiare con un disagio fisico, lo sconto varia tra i 185 euro ed i 663 euro.

Requisiti per il bonus

Tra i parametri necessari per usufruire del sostegno è necessario un Isee (Indicatore della situazione economica equivalente), fino a 8.265 euro per tutti e tre i bonus; un Isee fino a 20mila euro per le famiglie numerose con almeno 4 fagli a carico; la presenza di malati gravi i quali necessitano dell’utilizzo di apparecchiature mediche elettromedicali essenziali al mantenimento in vita. Anche coloro che usufruiscono del reddito di cittadinanza o di pensione, avranno diritto agli sconti, sempre che rispettino i requisiti richiesti.

Modalità per lo sconto in bolletta

Per poter ricevere lo sconto in bolletta sarà necessario aggiornare la propria dichiarazione Isee annualmente, la quale sarà trasmessa da parte dell’Istituto al fornitore delle utenze domestiche, che dovrà provvedere all’applicazione dello sconto per gli aventi diritto. L’obiettivo infatti è quello di riuscire a soddisfare tutte quelle famiglie italiane che si trovano in situazioni economiche di difficoltà e che pur avendo bisogno dello sconto in bolletta, non ne hanno fatto richiesta durante gli anni precedenti, in quanto non in grado di presentare l’istanza o non a conoscenza del bonus stesso.  Secondo quanto disposto all’interno del documento n. 204/2020/R/COM, durante la prima fase dell’erogazione automatica del bonus sociale, che partirà dal 1° gennaio 2021, l’Inps dovrà comunicare al SII tutti i dati relativi sia ai soggetti che già percepiscono dell’agevolazione che di coloro che non ne avevano mai fatto richiesta.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,83 su 5 (basata su 6 voti)

Parole chiave

tariffe utenze

Articoli correlati

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.