logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Torna il bonus sociale, dal 2021 in automatico

Da gennaio 2021 riparte il bonus sociale: un’agevolazione per le famiglie in difficoltà, che prevede uno sconto sulle bollette per le famiglie numerose o che si trovano in difficoltà. Per poter ricevere lo sconto in bolletta sarà necessario aggiornare la propria dichiarazione Isee annualmente.

A cura di: Sofia Fraschini
A cura di: Esperta di prodotti finanziari
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 08/12/2020
una donna con una bolletta in mano e altre sparse a terra
Bonus sociale: gli sconti previsti

Nuovi sconti su acqua, luce e gas. Da gennaio 2021 riparte il bonus sociale: un’agevolazione per le famiglie in difficoltà, che prevede uno sconto sulle bollette per le famiglie numerose o che si trovano in difficoltà. Nella prima “versione”, questa misura ha riguardato 970.277 famiglie, per il bonus elettrico, di cui 829.209 per disagio economico e 41.068 per disagio fisico, per un totale pari a 135,5 milioni di euro; 558.514 famiglie hanno avuto accesso al bonus sociale gas per un ammontare di 76,2 milioni di euro; 447.213 famiglie hanno invece richiesto e ottenuto il bonus idrico per un totale di circa 13,7 milioni di euro. Come dichiarato dal presidente dell’Arera ('Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) Stefano Besseghini, “lo sconto sulle bollette verrà applicato automaticamente, garantendone la fruizione a tutti gli aventi diritto (circa 2 milioni e mezzo di famiglie in condizioni di disagio economico) ed azzerando i passaggi burocratici, senza peraltro gravare in alcun modo sul Bilancio dello Stato”.

Come funziona il bonus sociale

Tra i cambiamenti decisi dal governo, in primis ci sarà un nuovo metodo di erogazione dell’agevolazione: infatti dal 1 Gennaio questa sarà automatica e non sarà più necessario preoccuparsi dei vari parametri richiesti per poterne usufruire Gli sconti sulla bolletta non sono uguali per tutti, ma seguono diverse fasce di sconto, in base ad una serie di parametri: per le famiglie con 2 componenti: sconto di 125 euro; per le famiglie con 4 componenti: sconto di 148 euro; per le famiglie con più di 4 componenti: sconto di 173 euro. Per chi invece ha a carico un familiare con un disagio fisico, lo sconto varia tra i 185 euro ed i 663 euro.

Requisiti per il bonus

Tra i parametri necessari per usufruire del sostegno è necessario un Isee (Indicatore della situazione economica equivalente), fino a 8.265 euro per tutti e tre i bonus; un Isee fino a 20mila euro per le famiglie numerose con almeno 4 fagli a carico; la presenza di malati gravi i quali necessitano dell’utilizzo di apparecchiature mediche elettromedicali essenziali al mantenimento in vita. Anche coloro che usufruiscono del reddito di cittadinanza o di pensione, avranno diritto agli sconti, sempre che rispettino i requisiti richiesti.

Modalità per lo sconto in bolletta

Per poter ricevere lo sconto in bolletta sarà necessario aggiornare la propria dichiarazione Isee annualmente, la quale sarà trasmessa da parte dell’Istituto al fornitore delle utenze domestiche, che dovrà provvedere all’applicazione dello sconto per gli aventi diritto. L’obiettivo infatti è quello di riuscire a soddisfare tutte quelle famiglie italiane che si trovano in situazioni economiche di difficoltà e che pur avendo bisogno dello sconto in bolletta, non ne hanno fatto richiesta durante gli anni precedenti, in quanto non in grado di presentare l’istanza o non a conoscenza del bonus stesso.  Secondo quanto disposto all’interno del documento n. 204/2020/R/COM, durante la prima fase dell’erogazione automatica del bonus sociale, che partirà dal 1° gennaio 2021, l’Inps dovrà comunicare al SII tutti i dati relativi sia ai soggetti che già percepiscono dell’agevolazione che di coloro che non ne avevano mai fatto richiesta.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,83 su 5 (basata su 6 voti)

Parole chiave

tariffe utenze

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.