TIM rincara le tariffe mobile: cosa devono sapere gli utenti
Dal prossimo 3 aprile gli utenti mobile di TIM assisteranno a una rimodulazione delle tariffe e vedranno aumentare il costo della loro offerta mobile di 1,99 euro al mese. L'operatore ha previsto alcune opzioni per rendere meno impattante l’aumento dei costi.


A partire dal 3 aprile 2025, TIM applicherà un aumento di 1,99 euro al mese su alcune offerte di telefonia mobile per i clienti ricaricabili. Questa decisione, annunciata ufficialmente dall’operatore, è motivata da "esigenze economiche connesse alle mutate condizioni di mercato": gli utenti interessati riceveranno una comunicazione via SMS nei prossimi giorni con i dettagli dell’adeguamento tariffario. Ma cosa significa davvero questa rimodulazione e quali sono le alternative per i clienti TIM? Vediamo insieme tutte le novità.
Confronta le offerte di telefonia mobile di TIM:
Perché TIM ha deciso di aumentare le tariffe?
Negli ultimi anni, il mercato della telefonia mobile in Italia ha subìto una forte trasformazione. L’ingresso di nuovi operatori, come Iliad e altri virtuali, ha innescato una competizione sui prezzi, portando a una riduzione significativa delle tariffe, con cali tra il 9% e il 17% a seconda dell'operatore, un trend che ha reso difficile per gli operatori storici mantenere margini di profitto elevati.
TIM, Vodafone e WindTre hanno dovuto adeguarsi, offrendo tariffe sempre più scontate per contrastare la fuga di clienti verso i nuovi operatori low cost. Tuttavia, questa strategia non è sostenibile nel lungo periodo.
Con il tempo, i big della telefonia hanno dovuto riconsiderare il proprio modello di business, tornando a riallineare i prezzi con le esigenze economiche aziendali. L’aumento di aprile 2025 rientra proprio in questa dinamica: TIM ha scelto di ritoccare le tariffe per garantire la sostenibilità dei propri servizi e investire nel miglioramento della rete.
Cosa cambia per i clienti TIM?
Gli utenti coinvolti nella rimodulazione vedranno aumentare il costo della loro offerta mobile di 1,99 euro al mese. Tuttavia, TIM ha previsto alcune opzioni per rendere meno impattante l’aumento:
- bonus di 50 GB al mese aggiuntivi, attivabili inviando un SMS gratuito con il testo "50GIGA ON" al numero 40916;
- abilitazione gratuita alla rete 5G Ultra di TIM, inviando un SMS con il testo "5G ON" al numero 40916;
- possibilità di aderire a una nuova offerta TIM con gli stessi costi e 2GB in più rispetto all’attuale, inviando "CONFERMO ON" al 40916 entro il 31 marzo 2025;
- recesso gratuito dal contratto, senza penali, come previsto dal Codice di Comunicazione, entro 60 giorni dalla comunicazione ricevuta. Il recesso può essere effettuato tramite MyTIM, modulo online, PEC o recandosi in un negozio TIM. Per assistenza, è disponibile il Servizio Clienti 119.
Queste alternative permettono ai clienti di scegliere se accettare l’aumento, cercare un miglioramento dell’offerta o valutare altre soluzioni sul mercato.
Cosa succede nel mercato della telefonia mobile?
L’aumento delle tariffe TIM si inserisce in un contesto più ampio, caratterizzato da una continua evoluzione del mercato delle telecomunicazioni. La competizione sui prezzi degli ultimi anni ha reso difficile per gli operatori tradizionali competere con i nuovi entranti, che hanno attratto milioni di utenti con offerte low cost.
Tuttavia, questa competizione ha portato a conseguenze prevedibili: le tariffe estremamente basse offerte da alcuni operatori hanno reso insostenibile il mantenimento di reti di alta qualità. Molti utenti hanno infatti segnalato problemi di copertura, qualità del segnale e assistenza clienti con alcuni operatori virtuali o low-cost. TIM, insieme a Vodafone e WindTre, sta ora cercando di riposizionarsi come provider premium, puntando su una rete più performante e su servizi aggiuntivi.
Quali sono le alternative per i clienti TIM?
Se sei un cliente TIM e non vuoi accettare l’aumento, hai 3 opzioni:
- valutare un cambio di operatore: attualmente gli operatori virtuali offrono tariffe competitive con pacchetti dati generosi. Utilizzando il comparatore online di Segugio.it è possibile trovare le migliori offerte mobile sul mercato tra le compagnie telefoniche partner del comparatore;
- contattare TIM per negoziare un’offerta migliore: in alcuni casi, i clienti più fedeli possono ottenere condizioni vantaggiose mantenendo il proprio numero;
- utilizzare il diritto di recesso gratuito: entro 60 giorni dalla comunicazione dell’aumento, senza costi aggiuntivi.
Come sta cambiando la telefonia mobile in Italia
L’aumento delle tariffe TIM segna un momento di svolta per il mercato della telefonia mobile in Italia. Dopo anni di offerte ultra-low-cost, gli operatori storici stanno cercando di riposizionarsi con un modello di business più sostenibile.
Per i consumatori, la scelta migliore dipende dalle proprie esigenze: chi cerca il massimo risparmio può valutare un cambio di operatore, mentre chi vuole un servizio premium potrebbe accettare l’aumento in cambio di una rete più performante e nuovi bonus.
Ciò che è certo è che il mercato delle telecomunicazioni continuerà a evolversi e gli utenti dovranno assumere un atteggiamento proattivo per ottenere sempre il miglior rapporto qualità-prezzo.
Le migliori tariffe mobile di TIM su Segugio.it:
OFFERTA | COSTO AL MESE | INTERNET | RIEPILOGO |
---|---|---|---|
TIM Power Supreme Web Easy 5G | € 7,99 | 250 Gb GB | Chiamate Illimitate |
TIM Power Special 5G | € 9,99 | 300 Gb GB | Chiamate Illimitate |
TIM Power Pro 5G | € 9,99 | 100 Gb GB | Chiamate Illimitate |
TIM Young&Music | € 9,99 | Illimitato GB | Chiamate Illimitate |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali