logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Tetto al prezzo del gas: a che punto siamo in Europa

Continua a dividere l’ipotesi di mettere un tetto al prezzo del gas proveniente dai rifornimenti russi. Nel prossimo Consiglio dei ministri europei è prevista la proposta di un corridoio dinamico che potrebbe cambiare in brevi periodi solo in caso di aumenti eccezionali.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Aggiornato il 21/11/2022
simbolo dell'euro davanti la bce
Tetto al prezzo del gas

Sarà ancora una volta discussa il 24 novembre prossimo all’interno del Consiglio Energia la proposta dell’esecutivo Ue sul tetto al prezzo del gas. In una lettera inviata ai 27 Stati membri della Commissione Ue si annuncia che la proposta terrà conto delle richieste pervenute dai Paesi, al fine di mettere d’accordo interessi differenti.

Sicuramente diversa è infatti la volontà di Italia, Grecia e Belgio, che chiedono un meccanismo di correzione del mercato sul TTF (la borsa olandese dove si decide il prezzo del gas europeo) e della Germania che invece è contraria al price cap che causerebbe un cambio di rotta dei rifornimenti verso mercati più redditizi.

Cosa valuterà la Commissione

Allo stato attuale in agenda del Consiglio dei ministri europei è prevista la proposta di un tetto temporaneo al prezzo del gas, un corridoio dinamico che potrebbe cambiare in brevi periodi solo in caso di aumenti eccezionali e quando il picco del prezzo sul TTF non corrisponda a un analogo aumento sul mercato mondiale di riferimento. Il meccanismo di correzione dei prezzi si attiverebbe dunque in presenza di una forte oscillazione e consentirebbe la “non accettazione” degli ordini che risultano fuori dalla fascia di prezzo prevista, così da evitare speculazioni.

Tuttavia una recente analisi proprio sul meccanismo dei prezzi del gas condotto dall’Oxford Institute for energy studies confuterebbe la tesi delle speculazioni come causa principale degli aumenti vertiginosi degli ultimi mesi. Secondo la ricerca, gli aumenti sarebbero dovuti al gap tra domanda e offerta e alle congestioni delle rotte di importazione della materia prima: per questo motivo, fissare un limite seppur temporaneo al prezzo del combustibile sarebbe rischioso per i Paesi che dipendono ancora dalle forniture russe.

Insomma, si tratterebbe di un provvedimento inefficace che anzi rischia di trasformarsi in una minaccia in un momento molto delicato dei rapporti con la Russia.

A preoccupare adesso è la prossima stagione di rifornimento, visto che gli stoccaggi per questo inverno sono stati già definiti da tutti i Paesi, perché la Russia potrebbe interrompere in via definitiva i rifornimenti e come ha dichiarato Ursula von der Leyen “la capacità globale di gas naturale liquefatto non crescerà abbastanza velocemente da colmare questa lacuna”.

Scopri le migliori offerte gas di oggi su Segugio.it e risparmia

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Gli obiettivi del Consiglio Energia

Le minacce paventate da Ursula von der Leyen sono il motivo dei punti in agenda della prossima Commissione, perché secondo la Presidente della Commissione europea bisognerà lavorare per muoversi in maniera più coordinata e stabilire una serie di azioni che dovrebbero rafforzare i Paesi membri: dagli acquisti congiunti con un eventuale ampliamento della lista di fornitori, all’accesso al mercato in modo più coordinato, fino alla riduzione della domanda e alla stabilizzazione dei prezzi e dei mercati.

Nella lettera firmata da von der Leyen e dal premier ceco Petr Fiala presentata lo scorso 11 novembre alla riunione dei Rappresentanti dei 27, si legge che “la Commissione sta rendendo operativa la Piattaforma energetica dell'Ue e una volta adottata, inizierà a raccogliere offerte di domanda e di fornitura e organizzare gare d'appalto per la domanda da parte dell'UE e della Comunità dell'energia, compresa l'Ucraina e la Moldavia. La Commissione sta accelerando i suoi sforzi diplomatici nei confronti dei Paesi e delle società produttrici di gas".

Quanto costa adesso il gas

L’effetto delle preannunciate misure che saranno discusse in sede di Consiglio europeo hanno avuto come conseguenza diretta un crollo delle quotazioni sul mercato di scambio di Amsterdam, con il prezzo sceso sotto i 100 euro al megawattora, meno 13,7% rispetto al mese di luglio.

Di fatto nelle nostre bollette le ripercussioni dell’andamento dei prezzi sui mercati europei si sono viste, per quanto il nuovo metodo di calcolo stabilito da ARERA non faccia più riferimento al mercato di Amsterdam ma a quello italiano. L'approvvigionamento di gas si basa infatti principalmente sull’importazione di rifornimenti soggetti a rischi che derivano dall’attuale situazione geopolitica e inevitabilmente risentono di quanto accade oltreconfine. L’impatto sulle nostre bollette, per quanto si stiano mettendo in atto misure di contenimento dei prezzi e dei consumi, è dunque inevitabile, tanto da portare il Governo a confermare per il 2022 l’obiettivo di deficit pari al 5,6% del PIL.

La parola d’ordine, come sottolineato dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti in una Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza presentato al Governo, rimane allora “grande prudenza” e non abbassare mai la guardia sulle misure di contenimento dei consumi.

Come mettersi al riparo dalla vulnerabilità dei mercati

L’incertezza del futuro è stata determinante per la decisione di ARERA che ha prorogato ulteriormente il passaggio obbligatorio al libero mercato del gas, al 10 gennaio 2024 come per l’energia elettrica. Tuttavia, chi si trovasse ancora nel regime tutelato potrà in ogni momento cambiare fornitore.

La cosa migliore da fare è confrontare le offerte sul mercato e valutare la convenienza del cambio tariffa. Ci si può servire di un comparatore come Segugio.it che quotidianamente mette a disposizione la lista delle migliori offerte gas, con la possibilità sempre di richiedere un preventivo personalizzato e gratuito.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
A2A EnergiaA2A Click Gas0,430 €/Smc19,93 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,411 €/Smc20,42 € al mese
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

rincari gas migliori offerte gas

Articoli correlati

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.