logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Termosifoni in ghisa, in acciaio o in alluminio: quali scegliere?

Le spese per il riscaldamento incidono sulle bollette di casa. Ecco perché è fondamentale scegliere anche il giusto tipo di termosifone per tenere a bada i consumi. Scopriamo le caratteristiche dei termosifoni in ghisa, in acciaio e in alluminio e i vantaggi e gli svantaggi di ciascun materiale.

Pubblicato il 31/10/2023
mano di donna che regola la valvola del termostato del radiatore a casa
Termosifoni in casa: come sceglierli

L’inverno è alle porte e il tema riscaldamento torna alla ribalta. Nelle zone climatiche D ed E, ad esempio, i termosifoni sono già in funzione, mentre le province che ricadono nella zona climatica A, B e C dovranno aspettare ancora qualche settimana per attivare l’accensione dei riscaldamenti.

Oggi, anche se siamo ben lontani dai rincari del costo della luce registrati lo scorso anno, resta comunque fondamentale monitorare i consumi in modo da risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica. Le spese per il riscaldamento hanno infatti un peso importante sul budget personale e familiare degli italiani. Il discorso riguarda sia chi usa il riscaldamento centralizzato e vive in condominio sia chi ha scelto quello autonomo.

Risparmia in bolletta con le migliori offerte gas:

Simulazione effettuata in data 09/12/2023 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison Dynamic Gas
€ 19,11  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Enel Energia
Enel Energia Enel Formidabile Gas
€ 20,14  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Variabile
€ 21,86  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta

Quali sono i migliori termosifoni da mettere in casa?

La scelta del giusto tipo di termosifone può aiutare a ridurre le spese. È fondamentale capire il modello più adatto per la propria abitazione, prendendo in esame sia resa termica sia l’inerzia termica dei vari materiali.

Solitamente la scelta è tra:

  • Termosifoni in ghisa;
  • Termosifoni in acciaio;
  • Termosifoni in alluminio.

I termosifoni in ghisa, più diffusi nelle case di vecchia costruzione, sono i più pesanti, ma anche tra i più caldi. Questi caloriferi diffondono calore anche dopo che la caldaia è stata spenta. Al contempo, però, la ghisa presenta una bassa resa termica: ci vuole tempo perché inizino a riscaldarsi e quindi i consumi possono essere più alti. Inoltre, questi termosifoni hanno un design più classico che non si adatta alle case moderne. Sono infatti pesanti e ingombranti.

I termosifoni in acciaio sono più leggeri e presentano un design più moderno. Sono sicuramente un’alternativa a quelli in ghisa. Sia la resa termica che l’inerzia termica sono medie: questi termosifoni si scaldano in meno tempo rispetto alla ghisa, ma si raffreddano prima. Questi radiatori sono presenti nelle case di recente costruzione e sono alquanto costosi. Non sono indicati per ambienti molto grandi.

La terza soluzione, che è quella più economica, è rappresentata dai termosifoni in alluminio. Questi radiatori sono poco costosi e sono adatti soprattutto alle case più moderne. I termosifoni in alluminio sono leggeri, efficienti e si scaldano in tempi rapidi. Il design è moderno: occupano meno spazio. Dopo lo spegnimento della caldaia diventano però freddi in pochi minuti. Rispetto agli altri tipi di termosifone, quelli in alluminio richiedono una manutenzione più frequente.

Ogni tipo di termosifone presenta, dunque, i suoi punti di forza e di debolezza. Per fare la scelta giusta per la propria abitazione è bene allora tenere in considerazione una serie di fattori, oltre che quello economico, quali: il design di casa; le necessità di chi vive nell’appartamento; quanto spazio c’è da riscaldare. Inoltre, bisogna valutare la scelta del termosifone anche in base al sistema usato: riscaldamento autonomo o centralizzato.

Chi vuole riscaldare la casa in poco tempo può optare per i riscaldamenti in alluminio senza però dimenticare che si raffreddano velocemente quando si spegne la caldaia. Chi vive in un condominio con riscaldamento centralizzato deve badare agli orari di accensione e di spegnimento dei termosifoni. Se si trascorre molto tempo tra le quattro mura la scelta raccomandata è quella dei termosifoni in ghisa, che donano una gradevole sensazione di calore anche quando si spengono.

I consigli per rendere la casa più calda

Ci sono dei validi accorgimenti da seguire per scongiurare le dispersioni di calore. In primis, bisogna chiudere porte e finestre quando i termosifoni sono accesi. Inoltre, è importante migliorare l’isolamento termico dell’edificio attraverso infissi nuovi e l’installazione del cappotto termico. L’aria calda deve poter circolare senza ostacoli: vanno spostati mobili, poltrone e tende di fronte ai termosifoni. Utile anche l’installazione di pannelli termoriflettenti per ottimizzare il riscaldamento in casa.

Le offerte gas più convenienti di oggi:

Simulazione effettuata in data 09/12/2023 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano
SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
Edison EnergiaEdison Dynamic Gas0,510 €/Smc19,11 € al mese
Enel EnergiaEnel Formidabile Gas0,970 €/Smc20,14 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Variabile0,460 €/Smc21,86 € al mese
NeNNeN Gas Special 480,720 €/Smc23,35 € al mese
AGSM AIM EnergiaPromo Gas0,455 €/Smc24,10 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,595 €/Smc25,09 € al mese
wekiwiGas alla Fonte0,495 €/Smc25,75 € al mese
Hera CommPiù Controllo Active Casa Gas0,525 €/Smc26,57 € al mese
IrenIren 10 X 3 Gas variabile PSV 20230,805 €/Smc27,17 € al mese
PlenitudeTrend Casa Gas0,545 €/Smc27,62 € al mese
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

riscaldamento

Articoli correlati