logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Telemarketing, le misure AGCOM sono insufficienti a contrastare il fenomeno

Il bilancio dei primi giorni di introduzione del blocco alle chiamate dall'estero che usano finti numeri di rete fissa italiani è chiaroscuro: mentre gli operatori comunicano che il filtro è efficace, le associazioni dei consumatori sono più dubbiose sui reali effetti benefici della misura. 

A cura di: Luana Galanti
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Laureata con lode in Economia aziendale e in Consulenza e direzione aziendale, si occupa della gestione di blog aziendali e della creazione di contenuti online, con un’attenzione particolare verso tematiche legate a prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 28/08/2025
mano che impugna cornetta telofonica
Attivo il filtro anti-spoofing: quanto sarà utile?

Il fenomeno delle chiamate indesiderate fa registrare numeri enormi: secondo le stime riportate in una nota del Codacons, le famiglie italiane ricevono in media tra le 5 e le 8 telefonate a settimana, per un totale di 15 miliardi di chiamate ogni anno.

Queste comunicazioni di natura commerciale interessano sia le utenze telefoniche di rete fissa sia quelle di rete mobile e coinvolgono anche le numerazioni iscritte al Registro pubblico delle opposizioni (circa 32 milioni di numeri). A essere promossi sono in genere tariffe di telefonia, offerte per elettricità e gas, ma anche piattaforme di investimento.

Accanto a chiamate di telemarketing legittime, ci sono anche tentativi di truffa e telefonate che vengono fatte da call center irregolari, spesso con sede all'estero. Una delle tecniche usate da questi call center consiste nel mascherare il numero chiamante (il cosiddetto CLI spoofing, Calling Line Identification spoofing), fingendo che la chiamata provenga da un numero italiano.

Trova le migliori offerte internet casa Fai un preventivo

Come funziona il blocco preventivo delle chiamate estere

Per arginare il fenomeno, l'AGCOM ha deciso di intervenire per impedire a monte questo comportamento. Dal 19 agosto è infatti entrato in funzione un filtro che blocca in automatico le chiamate estere che usano finti numeri di rete fissa italiani. Dal 19 novembre il blocco sarà esteso anche alle telefonate provenienti da numeri di rete mobile fittizi.

Il blocco stabilito dall'AGCOM viene applicato da operatori telefonici e carrier internazionali che hanno il compito di instradare sulla rete telefonica le chiamate provenienti dall'estero. Il sistema adottato dall'Autorità di garanzia delle comunicazioni ha il compito di bloccare le comunicazioni estere in cui l'ID chiamante appare come un numero di rete fissa italiano.

Per le comunicazioni provenienti da numerazioni cellulari si segue la stessa logica, ma è stato concesso più tempo agli operatori per gestire la maggiore complessità tecnica dell'implementazione del filtro. Mentre nel caso delle chiamate da numeri fissi si può adottare un blocco preventivo generalizzato, nel caso delle chiamate da cellulare si rischierebbe di impedire di fare le telefonate alle utenze italiane che si trovano legittimamente all'estero. Gli operatori, quindi, dovranno fare un doppio controllo, verificando che il numero da cui proviene la chiamata verso l'Italia sia attivo e che l'utenza stia effettivamente usando il servizio di roaming.

Il blocco allo spoofing sarà efficace?

Secondo i dati riportati dal commissario AGCOM Capitanio, la fase di test svolta dai principali operatori telefonici ha dato risultati incoraggianti. WindTre, ad esempio, ha comunicato che in circa un mese di utilizzo del filtro anti-spoofing ha bloccato oltre 30 milioni di chiamate. Fastweb + Vodafone in un periodo di durata simile ne ha bloccate circa 15 milioni, mentre TIM ha respinto 1,5 milioni di chiamate in soli 5 giorni.

Nonostante questi numeri, le associazioni dei consumatori criticano la reale efficacia della misura adottata dall'AGCOM. In particolare, il blocco preventivo delle chiamate è considerato insufficiente perché:

  • non impedisce le telefonate indesiderate provenienti da call center italiani o esteri che non mascherano il numero chiamante;
  • non blocca le comunicazioni provenienti da canali VoIP;
  • al momento non è esteso alle chiamate fatte da numeri di telefono mobile.

Le associazioni dei consumatori temono inoltre che i call center colpiti dalla misura siano al lavoro per trovare soluzioni in grado di aggirare il filtro, rendendolo di fatto inutile come successo per il Registro delle opposizioni.

La questione del telemarketing aggressivo è un tema importante, che secondo il Codacons è fonte di stress per le famiglie italiane. Molte persone, per evitare di essere disturbate da chiamate che hanno cadenza quotidiana, hanno deciso di non rispondere alle telefonate provenienti da numeri non in rubrica: questa decisione, per quanto efficace, non è sempre applicabile e rischia di far perdere comunicazioni importanti, in ambito personale o lavorativo.

Il fatto che i call center irregolari mascherino il numero da cui chiamano, facendo comparire sul display della persona ricevente un numero apparentemente affidabile, è una pratica insidiosa. Per questo, quando si ricevono chiamate commerciali è sempre importante agire con prudenza, cercando di capire se la chiamata proviene da un operatore conosciuto, non condividendo i propri dati personali o della propria utenza e non accettando offerte di cambio operatore senza aver prima verificato le condizioni del contratto e la serietà dell’azienda proponente.

Prima di procedere con l'attivazione di una nuova offerta, inoltre, è sempre bene confrontare le condizioni economiche con le migliori offerte internet casa analizzate dal comparatore di Segugio Tariffe.

Le offerte internet casa più convenienti del periodo

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 25,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Beactive
Beactive Beactive FiberEvolution Full
€ 15,50  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Aruba
Aruba Fibra Aruba Promo
€ 17,69  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima Super Casa Smart Fibra + Luce e/o Gas
€ 19,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 16/10/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

agcom

Articoli correlati

AGCOM e il futuro delle comunicazioni wireless: le novità
06 ottobre 2025 AGCOM e il futuro delle comunicazioni wireless: le novità

Una delibera AGCOM apre la fase di consultazione con gli operatori riguardante la gestione delle bande e delle frequenze operative. Gli obiettivi sono quelli di rendere più trasparente, imparziale e sostenibile il settore delle telecomunicazioni elettroniche.

Filtro anti call center: AGCOM soddisfatta dei risultati
16 settembre 2025 Filtro anti call center: AGCOM soddisfatta dei risultati

Il giro di vite sulla pratica dello spoofing da parte delle società di telemarketing starebbe dando i suoi frutti. Secondo AGCOM, in poche settimane sarebbero state bloccate ben 43 milioni di chiamate. I dati evidenziano performance diverse a seconda dell'operatore.

Internet e disabilità: quando la tecnologia supporta il sociale
05 settembre 2025 Internet e disabilità: quando la tecnologia supporta il sociale

Il web resta ancora poco accessibile per chi ha disabilità: solo il 5,2% dei siti rispetta le norme. AGCOM ha introdotto sconti su tariffe Internet, misure di trasparenza e servizi di supporto. Per risparmiare davvero, strumenti come Segugio.it aiutano a confrontare le offerte.

Telemarketing aggressivo: via ai filtri AGCOM, ecco cosa cambia
21 agosto 2025 Telemarketing aggressivo: via ai filtri AGCOM, ecco cosa cambia

Dal 19 agosto è attivo il filtro contro lo spoofing voluto da AGCOM: grazie a un sistema automatizzato gestito dagli operatori di telefonia, verranno bloccate in automatico le chiamate dai call center provenienti dall'estero che mascherano il numero utilizzando un'utenza fissa italiana fittizia.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.