logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Telemarketing aggressivo: via ai filtri AGCOM, ecco cosa cambia

Per arginare chiamate commerciali indesiderate, truffe telefoniche e pratiche di telemarketing aggressive, l'AGCOM ha introdotto un filtro automatico che blocca le telefonate provenienti dall'estero. Il blocco per le numerazioni di rete fissa è già attivo e da novembre arriverà anche per quelle mobili.

A cura di: Luana Galanti
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Laureata con lode in Economia aziendale e in Consulenza e direzione aziendale, si occupa della gestione di blog aziendali e della creazione di contenuti online, con un’attenzione particolare verso tematiche legate a prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 21/08/2025
donna tiene in mano la cornetta di un telefono di rete fissa
Dal 19 agosto 2025 al via lo stop allo spoofing di numerazioni fisse

Nonostante l'esistenza del Registro Pubblico delle Opposizioni, di norme che regolano i contatti commerciali e di una disciplina rigorosa che protegge la privacy e la riservatezza dei numeri telefonici, il fenomeno delle telefonate indesiderate e delle pratiche di telemarketing aggressive rimane molto diffuso.

Per arginare la frequenza e il numero di queste chiamate, l'AGCOM ha messo a punto un sistema che dovrebbe riuscire a bloccare all'origine gran parte di questi contatti, e in particolare quelli che arrivano dall'estero.

Trova e confronta le offerte internet casa Fai un preventivo

Come funziona il blocco alle chiamate deciso dall'AGCOM

Una delle strategie adottate da call center con sede all'estero e cybercriminali che conducono truffe telefoniche consiste nel mascherare il proprio numero di telefono facendo comparire sullo schermo della persona ricevente un numero di telefono apparentemente italiano.

Questa pratica di mascheramento del numero prende il nome di spoofing e viene fatta sia con le utenze di rete fissa sia con quelle mobile. L'AGCOM ha deciso di adottare un filtro, che sarà gestito dagli operatori telefonici, per impedire questo cambio di numerazione telefonica.

L'iniziativa adottata da AGCOM è articolata in due fasi:

  • il 19 agosto è entrato in vigore il filtro che blocca le telefonate estere che mascherano il proprio numero utilizzando un'utenza di rete fissa italiana;
  • il 19 novembre entrerà in vigore l'analogo filtro relativo alle numerazioni di rete mobile.

Questa soluzione eliminerà il problema delle telefonate indesiderate? Purtroppo no, ma il blocco introdotto dall'AGCOM agisce a livello di rete e dovrebbe ridurre il numero di telefonate indesiderate che quotidianamente tormentano gli italiani.

Il filtro AGCOM non interviene, ad esempio, sulle offerte di telemarketing provenienti da call center italiani, sulle chiamate fatte attraverso la rete internet e sistemi VoIP oppure sulle telefonate fatte da numeri esteri contraffatti.

Più tutele, ma la prudenza è fondamentale

La scelta di introdurre un blocco preventivo alle telefonate provenienti dall'estero che sembrano arrivare da numeri italiani è un'arma in più a disposizione dei consumatori, ma non elimina del tutto i rischi che possono nascondersi in una telefonata.

Anche quando la chiamata sembra provenire da un numero affidabile, è sempre consigliato adottare un comportamento prudente, specialmente se viene presentata una nuova offerta commerciale, se si parla di modifiche contrattuali o se viene richiesto di svolgere delle azioni al telefono.

Come regola generale, è sempre consigliato di non concludere accordi commerciali al telefono, se prima non è stato visionato un contratto scritto. Inoltre, bisogna sempre diffidare dalle telefonate che richiedono di condividere informazioni personali o dati sensibili, come dati d'accesso di conti correnti o carte di pagamento oppure i codici di migrazione della propria utenza telefonica.

Ancora, non bisogna mai comunicare le proprie password oppure assecondare eventuali richieste di cambi password fatte al telefono da un qualche operatore. Quando la persona dall'altra parte del telefono trasmette una certa urgenza e richiede di svolgere subito un'azione è di solito un indizio che qualcosa non va e che la telefonata possa nascondere un tentativo di truffa. In casi del genere è bene prendere tempo, verificare che la telefonata sia autentica e chiedere conferma al proprio operatore.

Quando un call center propone l'attivazione di una nuova offerta di rete fissa, ad esempio, prima di procedere con il cambio offerta vale la pena accertarsi della convenienza della tariffa proposta. Per capire se vale la pena attivare la procedura di cambio operatore e quant'è il risparmio effettivo si può fare un confronto tra le migliori offerte telefoniche disponibili sul comparatore di Segugio Tariffe. L'analisi fatta da Segugio è gratuita e non vincolante e permette di controllare le migliori offerte internet e telefono degli operatori telefonici partner. In questo modo si può stimare con precisione qual è il risparmio ottenibile e fare una scelta consapevole.

Le offerte internet casa più convenienti

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Internet Unlimited Smart
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa Light FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Beactive
Beactive Beactive FiberEvolution Full
€ 15,50  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Aruba
Aruba Fibra Aruba Promo
€ 17,69  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 22/08/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

agcom

Articoli correlati

Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025

Per scegliere una tariffa mobile conveniente si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che confronta quotidianamente le offerte degli operatori partner. Oltre all'attivazione, si può far richiesta anche della portabilità del numero di telefono.

Nuove regole per limitare i call center: in cosa consistono?
02 luglio 2025 Nuove regole per limitare i call center: in cosa consistono?

AGCOM introduce dal prossimo agosto nuove misure per limitare il pericoloso fenomeno dello spoofing. In questo modo si prova ad arginare l'azione di telemarketing selvaggio da parte di call center molesti. Un secondo giro di vite alle norme è previsto a novembre.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.