logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Telemarketing aggressivo: le novità del Decreto Concorrenza che peggiorerebbe la situazione

Un emendamento al decreto concorrenza mira a liberalizzare i rincari telefonici legandoli all’inflazione e togliendo il recesso gratuito. Previsto anche l’uso, previo consenso, dei dati di chi cambia operatore, misura che aumenterebbe il telemarketing aggressivo.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 28/10/2025
giovane uomo sul divano che legge una bolletta
Liberalizzazione delle tariffe: Forza Italia spinge per i rincari automatici

Il tema della concorrenza nel settore delle telecomunicazioni è tornato al centro del dibattito politico. Questa volta, però, non si parla di tariffe più basse o di nuove offerte, bensì del contrario: la possibilità per gli operatori telefonici di aumentare automaticamente i prezzi in base all’inflazione. È quanto prevedono alcuni emendamenti al decreto concorrenza, firmati in larga parte da esponenti di Forza Italia, con l’appoggio di altri partiti del centrodestra

Confronta le principali tariffe mobile Fai subito un preventivo

La novità: indicizzazione automatica senza modifica unilaterale

Oggi le compagnie telefoniche possono rimodulare i contratti, ma devono rispettare regole piuttosto rigide fissate dall’Agcom. Gli aumenti, infatti, sono ammessi solo dopo almeno dodici mesi dalla sottoscrizione e devono essere comunicati con largo anticipo, garantendo all’utente il diritto di recesso gratuito. Inoltre, se l’indice dei prezzi dovesse calare, le tariffe devono essere riviste al ribasso.

Gli emendamenti presentati da Forza Italia – in particolare quello 9.0.113 a firma di Trevisi, Paroli e Damiani – cambierebbero radicalmente questo equilibrio. La proposta punta a rendere automatica l’indicizzazione all’inflazione, trasformando l’adeguamento annuale in una clausola “istituzionalizzata”, cioè non più considerata come una modifica unilaterale del contratto. Questo in sostanza quanto stabilisce dell’emendamento: “i contratti per adesione stipulati con gli operatori di comunicazione elettronica possono prevedere una clausola di adeguamento automatico dei prezzi, in misura corrispondente all’aumento dell’indice annuale dei prezzi al consumo, eventualmente incrementato di un coefficiente predeterminato e reso noto all’utente prima della sottoscrizione del contratto”.

In sostanza, le compagnie potrebbero aumentare i prezzi una volta l’anno, senza bisogno di rinegoziare il contratto o di concedere all’utente la possibilità di recedere gratuitamente. Per i contratti già in essere, l’introduzione della clausola prevederebbe un diritto di recesso iniziale, ma solo in occasione della prima applicazione.

L’argomento politico ed economico

I promotori della misura sostengono che la norma sia necessaria per stabilizzare un settore colpito dall’aumento dei costi energetici e dall’inflazione. Le compagnie, dicono, non avrebbero strumenti per adeguare i listini a un contesto economico in rapido mutamento, e la rigidità delle regole attuali frenerebbe gli investimenti.

In altre parole, secondo Forza Italia, consentire l’adeguamento automatico significherebbe garantire sostenibilità al mercato delle telecomunicazioni, proteggendo l’occupazione e stimolando la modernizzazione delle reti. Si tratterebbe, insomma, di una misura di “buon senso economico”.

Ma la prospettiva dei consumatori è ben diversa.

Le critiche delle associazioni dei consumatori

Per le principali associazioni dei consumatori, la riforma rappresenterebbe un pericoloso passo indietro. La possibilità di legare i rincari all’inflazione – e di farlo automaticamente, senza che l’utente possa scegliere – ridurrebbe drasticamente i margini di tutela.

Secondo queste organizzazioni, l’emendamento rischia di istituzionalizzare i rincari, spostando l’equilibrio contrattuale tutto a favore delle compagnie. Inoltre, la soppressione del diritto di recesso gratuito in caso di aumento viene vista come una violazione della libertà di scelta, principio fondamentale della concorrenza stessa.

C’è anche chi fa notare che, se davvero l’obiettivo è proteggere la sostenibilità delle imprese, sarebbe più equo introdurre un meccanismo simmetrico, in grado di ridurre automaticamente le tariffe in caso di inflazione negativa o di deflazione. Al momento, però, questa possibilità sembra essere scomparsa dal testo proposto.

L’altra faccia della medaglia: il telemarketing

Ma non è tutto. Tra gli emendamenti di Forza Italia spunta anche un’altra modifica che sta facendo discutere: quella che allenterebbe le regole sul telemarketing. Oggi il Codice delle comunicazioni vieta di utilizzare, per fini commerciali, i dati presenti nel database della portabilità (MNP), ossia l’elenco di chi cambia operatore.

L’emendamento introdurrebbe un’eccezione importante: quei dati potrebbero essere usati, “fatto salvo il consenso dell’utente”.

In teoria, nulla di scorretto; in pratica, però, le associazioni temono che la norma apra la strada a nuove forme di pressione commerciale e a un telemarketing più aggressivo, sfruttando consensi spesso ottenuti in modo poco trasparente.

Il rischio, denunciano, è che chi cambia operatore per risparmiare finisca subito nel mirino di campagne pubblicitarie insistenti, alimentando un circolo vizioso di offerte e controfferte che confonde più che informare.

Che cosa aspettarsi nei prossimi mesi

In definitiva, la battaglia sugli emendamenti di Forza Italia al decreto concorrenza non riguarda solo la tecnica legislativa, ma una visione di fondo: quella di un mercato più libero, ma anche più sbilanciato. Da un lato, la promessa di flessibilità per le imprese; dall’altro, il rischio di nuovi oneri e meno diritti per i consumatori.

Se il Senato dovesse approvare le modifiche, l’Italia tornerebbe a un modello di liberalizzazione in cui la libertà d’impresa prevale sulla tutela dell’utente.

Intanto per chi fosse in cerca di una soluzione conveniente, servirsi di un comparatore come Segugio.it per trovare la tariffa mobile migliore è fondamentale al fine di confrontare le offerte e individuare quella più adeguata alle proprie necessità.

Confronta le offerte mobile del mese

Logo CoopVoce
CoopVoce CoopVoce EVO 30
€ 4,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima Super Mobile 150 – Limited Edition
€ 4,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Very Mobile
Very Mobile Very 4,99 PER SEMPRE
€ 4,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Kena Mobile
Kena Mobile Kena 4,99
€ 4,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo TIM
TIM TIM Power Iron 5G
€ 6,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo UnoMobile
UnoMobile UnoMobile Speed 5G 200
€ 7,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 30/10/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

agcom

Articoli correlati

Le migliori offerte di telefonia mobile di ottobre 2025
15 ottobre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di ottobre 2025

Padova è la città italiana che registra la velocità media di download mobile più elevata, pari a 132,38 Mbps, seguita da Bologna (119.2) e Milano al terzo posto (117.05). È quanto rivela Ookla nel suo ultimo report. Maglia nera invece per Firenze che presenta la velocità media di download mobile più bassa con 70,75 Mbps, preceduta da Genova e Catania.

AGCOM e il futuro delle comunicazioni wireless: le novità
06 ottobre 2025 AGCOM e il futuro delle comunicazioni wireless: le novità

Una delibera AGCOM apre la fase di consultazione con gli operatori riguardante la gestione delle bande e delle frequenze operative. Gli obiettivi sono quelli di rendere più trasparente, imparziale e sostenibile il settore delle telecomunicazioni elettroniche.

Le migliori offerte Iliad mobile a settembre 2025
16 settembre 2025 Le migliori offerte Iliad mobile a settembre 2025

Iliad, alla fine del primo semestre 2025, conta 287mila nuovi utenti netti e ben 12,1 milioni di utenti mobile in totale. A contraddistinguerlo sul mercato sono le sue offerte accessibili e la qualità dei servizi: per il quinto anno consecutivo iliad è infatti il primo operatore di telefonia mobile per il miglior rapporto qualità–prezzo secondo l'indagine effettuata dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF).

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.