Telefonia mobile: SMS in picchiata, impenna il consumo di Giga
In dieci anni è crollato l’invio di SMS, mentre è esploso il traffico dati. Nell’indagine di Assium, l’associazione degli utility manager italiani, la fotografia dei cambiamenti subiti dal mercato della telefonia mobile. Le novità e come trovare un’offerta conveniente per il tuo smartphone.
![meno sms, più giga gruppo di amici sorridenti con smartphone](https://img.gruppomol.it/articoli/image/smartphone/1200x793_comitiva-smartphone.jpg)
In dieci anni c’è stato un tonfo nell’invio degli SMS in Italia: dai 77,78 miliardi di messaggi di testo trasmessi nel 2013 si è passati ai 4,10 miliardi del 2023. Un crollo del 95% a cui ha fatto da contraltare l’impennata del consumo dei Giga: il traffico medio mensile sui nostri smartphone è salito da 0,86 a 21,25 GB/mese. Un vero e proprio boom: +2.370%.
Ecco come ha cambiato pelle il mercato della telefonia mobile nel nostro Paese, secondo la fotografia scattata dall’indagine di Assium, l’associazione degli utility manager italiani che ha rielaborato i dati ufficiali forniti dall’Autorità garante per le Comunicazioni (AGCOM).
SMS al tramonto: ne mandavano 70 al mese. Oggi solo 4
Uno degli indicatori che ben evidenziano come la diffusione degli smartphone abbia rivoluzionato le abitudini dei consumatori in fatto di telefonia mobile è la netta contrazione dell’utilizzo di SMS. Nel 2013, secondo quanto rileva Assium, erano 77,78 miliardi. Nel 2023 si è raggiunta quota 4,10 miliardi, facendo così segnare una diminuzione del 95%.
In pratica, dieci anni fa, da ogni cellulare con una SIM attiva si inviavano una media di 70 messaggi di testo al mese. Nel 2023, la media è crollata a 4 SMS al mese.
Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia:
Volano i Giga sullo smartphone: su del 2.370% in dieci anni
La voglia di essere sempre connessi con lo smartphone ha, invece, fatto emergere un’altra tendenza nel comparto della telefonia mobile: l’esplosione dell’utilizzo di Giga da nord a sud della nostra Penisola.
Secondo la fotografia scattata dall’Associazione degli utility manager italiani, è schizzato alle stelle il numero delle SIM attive che effettuano traffico dati. Infatti, nel 2013 se ne registravano 33,6 milioni, mentre dieci anni dopo se ne contavano 57,6 milioni.
In fatto di impiego di Giga mensili, siamo passati da 0,86 GB/mese consumati nel 2013 ai 21,25 GB/mese utilizzati nel 2023. Una vera e propria impennata: +2.370% in dieci anni.
È, invece, rimasto sostanzialmente stabile il consumo dei servizi Voce: da 156,5 miliardi di minuti nel 2013 ai 160 miliardi di minuti l’anno scorso.
Spesa per i servizi di telefonia in calo di 6 miliardi
La rilevazione Assium fa anche notare che la spesa per i servizi di telefonia ha subito una contrazione di ben 6 miliardi di euro nell’ultimo decennio, passando dai 28,22 miliardi di euro del 2013 ai 22,23 miliardi del 2023, con una flessione del -21%.
In particolare:
- la spesa degli italiani per la rete fissa è scesa da 13,23 a 12,30 miliardi (-7%);
- la spesa per la rete mobile è passata da 14,99 a 9,93 miliardi (-33,7%).
Secondo il presidente di Assium, Federico Bevilacqua, “il comparto delle Tlc ha subito profonde modifiche, e sono cambiate radicalmente le modalità di fruizione dei servizi telefonici da parte degli utenti. L’avvento di app, social network e servizi di messaggistica vari ha rivoluzionato i metodi di comunicazione tra persone, portando a sensibili risparmi per gli utenti”.
Per quanto “le tariffe praticate dagli operatori hanno subito una costante riduzione nel tempo, anche grazie all’arrivo di nuovi player e a piani tariffari ‘tutto compreso’ che hanno abbattuto la spesa telefonica”, Bevilacqua precisa che “sul fronte della concorrenza c’è ancora molto da fare”.
Telefonia mobile: come trovare un’offerta conveniente
Se anche tu fai parte della schiera di italiani “affamati” di Giga ma altrettanto attenti al risparmio, puoi trovare offerte telefonia mobile convenienti grazie al comparatore di Segugio.it.
Questo strumento (digitale e gratuito) permette di setacciare i piani tariffari proposti dalle compagnie di telecomunicazioni partner a luglio 2024 e individuare quella più in linea con i tuoi stili di navigazione e possibilità di spesa.
Le migliori tariffe mobile dei partner di Segugio.it:
OFFERTA | COSTO AL MESE | INTERNET | RIEPILOGO |
---|---|---|---|
CoopVoce EVO 20 | € 4,90 | 20 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Spusu 150 XL | € 5,98 | 150 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Iliad Giga 120 | € 7,99 | 120 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Vodafone 6,99 5G | € 6,99 | 100 Gb GB | Chiamate Illimitate |
TIM Power Iron 5G | € 6,99 | 150 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Spusu 150 XL 5G | € 7,89 | 150 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Fastweb Mobile 5G | € 7,95 | 150 Gb GB | Chiamate Illimitate |
TIM Power Supreme Web Easy 5G | € 7,99 | 200 Gb GB | Chiamate Illimitate |
TIM International | € 8,99 | 100 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Fastweb Mobile Full 5G | € 9,95 | 200 Gb GB | Chiamate Illimitate |