logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Telefonia mobile: la rete italiana sul podio europeo

Il 5G è in forte espansione, ma ha ancora numeri modesti perché sia inserita nel calcolo dei servizi forniti dai gestori che, secondo una ricerca, continuano a investire molto sul 4G. Intanto Vodafone si conferma primo nella classifica per la qualità di connessione, seguito da Iliad, WinTre e Tim.

A cura di: Fernando Mancini
A cura di: Esperto di prodotti finanziari
In qualità di giornalista, ha lavorato per oltre 30 anni presso l’agenzia di stampa Radiocor, collaborando con ‘Il Sole 24 Ore’ e ‘Radio 24’. Appassionato di Finanza, collabora con Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/10/2022
smartphone
Servizi offerti dai gestori di telefonia mobile in Italia

La rete mobile italiana si difende bene nel confronto coi servizi forniti dai gestori telefonici di Portogallo, Spagna e Belgio. È quanto emerge dalla tradizionale ‘mappa’ condotta da Altroconsumo, mossa dall’obiettivo di individuare il migliore operatore sul territorio.

Tra gli altri punti salienti della ricerca spiccano la conferma di Vodafone in testa alla classifica di qualità, il netto miglioramento di Iliad e il fatto che la rete 4G non è affatto superata, pur davanti al rapido sviluppo del 5G.

Il raking nasce da un’approfondita ricerca: circa 80mila test sull’app CheBanda di oltre 20mila utenti dei 4 principali gestori (luglio ‘21-giugno ‘22). Oltre il 92% dei test sono stati condotti con dispositivi in 4G e solo il 3% col 3G, rete che è già stata dismessa da Vodafone e da Tim. È trascurabile invece la quota (0,5%) riferita al 2G.

5G: lo sviluppo è rapido ma i numeri sono ancora bassi

La rete 5G non è stata inserita in classifica poiché i suoi risultati sono ancora poco rilevanti dal punto di vista numerico (4%). La relativa copertura, infatti, è ancora esigua e per di più a macchia di leopardo, in quanto si concentra essenzialmente nelle grandi città.

Inoltre, altro punto critico, non è detto che - anche dove ci sia la possibilità - tutti i gestori telefonici siano in grado di offrire il servizio. Infine, due aspetti specifici rendono meno immediata la diffusione della rete: per usufruire di un'offerta 5G occorre sia avere uno smartphone compatibile sia sottoscrivere un apposito piano tariffario. Insomma, secondo l’analisi di Altroconsumo, ci sono motivi oggettivi e soggettivi che rendono al momento inopportuno stilare una graduatoria sulla base delle prestazioni offerte dagli operatori sulla rete 5G.

Confronta le offerte telefonia mobile e risparmia fai subito un preventivo

I gestori continuano a investire molto sul 4G

La ricerca, al netto del ‘capitolo’ 5G, sottolinea che tutte e quattro le principali società che operano nel Paese facciano registrare sulla rete 4G punteggi notevolmente migliori rispetto a quelli di un anno fa. In particolare, i progressi più ampi sono stati di Vodafone e Iliad.

Questi risultati, secondo la chiave di lettura dello studio in esame, portano a pensare che, nonostante il grande dispendio di risorse necessario per implementare la rete di nuova generazione, al punto che alcuni gestori hanno unito le forze (vedi la joint venture tra Iliad e WindTre), gli operatori continuino ancora a investire per migliorare le prestazioni del 4G. Questa rete, evidentemente, continua a soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti ed è, pertanto, da considerare tutt’altro che sorpassata rispetto al futuro promesso dal 5G.

Vodafone rimane in testa nella classifica per qualità

Vodafone, come anticipato, rimane al primo posto nella classifica per la qualità di connessione come ‘Migliore del Test’ con 30.054 punti, seguita da Iliad (24.871), WindTre (23.061) e Tim (20.910). Questi dati sono in termini assoluti, ovvero con il punteggio esatto restituito dall’algoritmo alla base dell’app CheBanda, in modo da avere risultati confrontabili coi precedenti ed essere in grado di calcolare esattamente di quanto migliora o peggiora la velocità della rete.

È infatti il confronto tra le performance delle reti mobili dei vari operatori che dà la misura di chi fa meglio e di chi si è impegnato di più. La ricerca in esame ha effettuato un confronto internazionale sul 4G, che premia l’Italia che, con una media di 25.500 punti, conquista il secondo posto dietro al Portogallo (28mila) e prima di Spagna (24mila) e Belgio (22mila).

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025

Per scegliere una tariffa mobile conveniente si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che confronta quotidianamente le offerte degli operatori partner. Oltre all'attivazione, si può far richiesta anche della portabilità del numero di telefono.

Le migliori offerte Iliad mobile a luglio 2025
09 luglio 2025 Le migliori offerte Iliad mobile a luglio 2025

Iliad si conferma leader per saldo netto di utenti nel comparto di telefonia mobile per il ventottesimo trimestre consecutivo. Al 31 marzo 2025 l'operatore registra infatti 11.854 milioni di utenti attivi mobile. Ben 218mila rispetto al trimestre precedente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.