Telefonia mobile 2024: boom di vendite per gli smartphone
Il 2024 è stato l’anno della svolta per le spedizioni globali di smartphone: attesa una crescita del +6,2% rispetto al 2023. Ecco le ragioni di questa ripresa del mercato dopo la pandemia e le offerte di telefonia mobile vantaggiose per restare sempre connessi.

È un 2024 da incorniciare per il mercato degli smartphone. A certificare la ripresa delle vendite globali dei cellulari, dopo il tonfo del periodo post Covid-19, è l’ultimo Worldwide Quarterly Mobile Phone Tracker di International Data Corporation (IDC).
Il colosso americano di market intelligence che intercetta, studia e analizza i trend dell’high-tech prevede una crescita del +6,2% delle spedizioni mondiali di smartphone nel 2024 rispetto all’anno precedente. Le stime parlano di un consuntivo di 1,24 miliardi di unità acquistate nei dodici mesi che volgono al termine.
Come evidenziano gli analisti di IDC, il balzo all’insù delle vendite di cellulari nel mondo arriva dopo due anni di forti cali ed è alimentato dal desiderio (a lungo represso) dei consumatori di sostituire i loro dispositivi con modelli più all’avanguardia.
Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia:
Tirano la volata delle vendite gli Android di fascia bassa
A trainare il boom degli smartphone nel 2024 è stata la crescita del +7,6% delle spedizioni di cellulari Android (soprattutto di fascia bassa) nei seguenti mercati:
- Asia/Pacifico (esclusi Giappone e Cina);
- America Latina;
- Medio Oriente;
- Africa;
- Cina.
Rialzo modesto, invece, per i dispositivi iOS: +0,4% nel 2024. Ma il 2025 sembra sorridere al brand della mela morsicata: gli analisti di IDC prevedono che gli smartphone con sistema operativo iOS registreranno un incremento del +3,1% su base annua, superando la crescita dell’1,7% prevista per gli Android nello stesso periodo.
Smartphone con AI: sarà loro il 70% del mercato entro il 2028
Per quanto i dispositivi che integrano l’intelligenza artificiale (all’inglese artificial intelligence, AI) siano destinati a modificare in modo irreversibile il nostro rapporto con gli smartphone, questa tecnologia “non ha ancora avuto un impatto significativo sulla domanda”, fa sapere Nabila Popal, senior research director del Worldwide Quarterly Mobile Phone Tracker di IDC.
L’analista aggiunge: “Anche se continuiamo a credere che la GenAI rivoluzionerà l’esperienza dell’utente nei prossimi anni, sono necessari ulteriori investimenti per aumentare la consapevolezza dei consumatori e introdurre una funzione ''must have'' che li spinga ad andare al negozio e a creare quel super ciclo che tutti stanno aspettando”.
Secondo le previsioni, questi dispositivi, inizialmente presenti nei modelli di fascia alta, si diffonderanno rapidamente tra i consumatori, raggiungendo il 70% del mercato degli smartphone entro il 2028.
Telefoni pieghevoli: c’è appeal ma bassi volumi di vendite
Volgendo il focus sui nuovi modelli di telefoni pieghevoli, gli analisti di IDC rilevano bassi volumi di mercato, nonostante l’attenzione mediatica che continua ad essere riservata a questi prodotti.
Nel terzo trimestre del 2024, “i telefoni pieghevoli sono diminuiti del 7,4%, anche se la maggior parte dei principali produttori mondiali ha lanciato nuovi modelli”, fa sapere Anthony Scarsella, direttore di ricerca del Worldwide Quarterly Mobile Phone Tracker di IDC.
In ogni caso, c’è da notare che le vendite dei dispositivi pieghevoli sono previste in aumento del +10,5% nel 2024 e ci si aspetta che mantengano una crescita a due cifre fino al 2028 con un CAGR quinquennale del 15,9%. “Tuttavia, il ritmo di crescita sta rallentando - conclude Scarsella - perché i fornitori cinesi (che guidano questo segmento) stanno riallineando l’attenzione e gli investimenti verso gli smartphone GenAI”.
Tra promozioni e offerte, trova la tariffa su misura per te
Mentre le vendite di smartphone galoppano nel mondo, anche in Italia si moltiplicano le offerte di telefonia mobile che intercettano la voglia dei consumatori di rimanere sempre connessi. Infatti, complice anche l’ingresso di diversi operatori virtuali nel mercato del 5G, sono sempre più numerose le offerte che permettono di avere chiamate illimitate e un elevato “tesoretto” di Giga a meno di 10 euro al mese.
Di fronte a questo assortimento di tariffe e promozioni messo in campo dalle compagnie di telecomunicazioni, è semplice rischiare di perdere la bussola della convenienza.
Una strategia vincente per seguire la rotta del risparmio è quella di affidarsi al confronto online delle offerte, garantito anche dal comparatore di Segugio.it.
Questo strumento online (che è gratuito e senza alcun impegno all’acquisto) ti aiuta infatti a setacciare le offerte messe a disposizione dai partner di Segugio.it a dicembre 2024 e a trovare la soluzione più in linea con le tue necessità e i tuoi stili di consumo e navigazione.
Le migliori tariffe cellulari dei partner di Segugio.it:
OFFERTA | COSTO AL MESE | INTERNET | RIEPILOGO |
---|---|---|---|
Spusu 1 | € 3,98 | 1 Gb GB | Chiamate 100 minuti |
Spusu 10 | € 4,98 | 10 Gb GB | Chiamate 1000 minuti |
Spusu 150 XL 5G | € 7,89 | 150 Gb GB | Chiamate Illimitate |
CoopVoce EVO 100 | € 7,90 | 100 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Spusu 200 XL | € 7,98 | 200 Gb GB | Chiamate Illimitate |
CoopVoce EVO 250 | € 9,90 | 250 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Spusu 200 XL 5G | € 9,98 | 200 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Iliad Giga 200 | € 9,99 | 200 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Iliad Giga 250 | € 11,99 | 250 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Iliad Dati 350 | € 14,99 | 350 Gb GB | Chiamate € 0,28/min |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali