logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Telefonia: continua la crescita del traffico dati, ecco perché può essere un problema

La crescita continua del traffico dati rappresenta un problema non di poco conto per l'infrastruttura Internet, sia cablata che mobile. Il boom registrato in questi ultimi anni potrebbe portare a un vero e proprio punto di rottura in futuro, ecco cosa sta succedendo. 

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 1 minuto
Pubblicato il 21/08/2025
telefonia
Il traffico Internet continua ad aumentare

Il mondo delle telecomunicazioni sta cambiando radicalmente. Nel corso degli ultimi anni, infatti, si è registrato un vero e proprio boom per il traffico dati delle reti di telefonia mobile, spinto da un utilizzo in forte crescita da parte degli utenti. Successivamente è arrivata la rivoluzione dell’intelligenza artificiale che ha portato a un ulteriore carico sulle reti che regolano la trasmissione di dati su scala globale. Questa crescita continua può rappresentare un problema rilevante per il futuro del settore delle telecomunicazioni. La conferma arriva da una ricerca realizzata da Ciena e Heavy Reading e che ha coinvolto 77 communications service provider (CSP).

Chi sono i CSP?

Nella definizione di CSP rientrano i vari operatori telefonici e Internet che si occupano di fornire servizi di connettività ai clienti finali (privati e aziende) ma anche di gestire un’infrastruttura di rete (cablata o wireless). Le aziende che rientrano in questa categoria saranno chiamate ad affrontare un aumento del traffico dati dovuto al crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale. Si tratta di una questione che coinvolge non solo il mercato globale ma anche, più nel dettaglio, il mercato italiano. 

Scopri le migliori offerte mobile Fai subito un preventivo

Cosa sta succedendo

Secondo i risultati dello studio, riportati da corrierecomunicazioni.it, i CSP si aspettano una crescita importante della quota dovuta all’AI sul traffico dati totale delle reti Internet. Quasi la metà del campione si aspetta che tale quota arriverà almeno al 30% del traffico complessivo entro il 2027 mentre per il 18% si arriverà addirittura a più della metà del traffico complessivo. Le stime per le reti a lunga distanza, che mettono in collegamento città, data center e regioni cloud, prevedono un peso ancora maggiore per l’AI sul traffico totale. Il trend è chiaro: l’intelligenza artificiale richiede una mole enorme di dati e la crescita del suo utilizzo non può che mettere sotto pressione le reti Internet. Per gli operatori, viene evidenziato dallo studio, si tratta di un’opportunità importante con la domanda da parte delle aziende che crescerà proprio a causa della necessità di supportare il maggior utilizzo dell’AI.

Un problema per le reti?

Secondo quanto evidenziato dal rapporto, nel giro di pochi anni sarà possibile verificare se i CSP sono realmente preparati all’impatto che l’intelligenza artificiale potrà avere sul traffico Internet e sulle reti. Nel giro di 1-2 anni, quando il peso dell’AI avrà raggiunto una quota molto maggiore rispetto a quella attuale, le infrastrutture saranno chiamate a sostenere uno sforzo importante. Per i CSP potrebbe, quindi, essere necessario accelerare gli investimenti e puntare su un aggiornamento delle reti in fibra ottica in modo da poter sostenere un possibile aumento significativo del traffico Internet.

Cosa potrebbe succedere?

Una crescita repentina e non prevista del traffico dati può mettere in difficoltà l'infrastruttura di rete a livello globale oppure a livello locale (in particolare in aree in cui la capacità della rete è limitata). Per scongiurare un'ipotesi di questo tipo è necessario, da parte dei CSP, valutare in anticipo gli scenari futuri e adeguare le reti di conseguenza. Con l'AI, però, c'è il rischio che la crescita del traffico avvenga in modo troppo rapido per poter aggiornare in tempo le reti. 

Le offerte telefonia mobile di agosto 2025

Logo Spusu
Spusu Spusu 1
€ 3,98  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo CoopVoce
CoopVoce CoopVoce EVO 10
€ 4,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima SuperMobile Smart
€ 4,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 11/10/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte Fastweb mobile di settembre 2025
18 settembre 2025 Le migliori offerte Fastweb mobile di settembre 2025

Fastweb mobile propone offerte di telefonia mobile senza vincoli di durata, né costi di uscita. Le tariffe sono chiare e senza costi nascosti. I clienti possono fare affidamento anche sull'App MyFastweb per consumi, fatture e gestione delle tariffe. Qui è possibile trovare anche nuove offerte e servizi dedicati.

Le migliori offerte Iliad mobile a settembre 2025
16 settembre 2025 Le migliori offerte Iliad mobile a settembre 2025

Iliad, alla fine del primo semestre 2025, conta 287mila nuovi utenti netti e ben 12,1 milioni di utenti mobile in totale. A contraddistinguerlo sul mercato sono le sue offerte accessibili e la qualità dei servizi: per il quinto anno consecutivo iliad è infatti il primo operatore di telefonia mobile per il miglior rapporto qualità–prezzo secondo l'indagine effettuata dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF).

Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025
09 settembre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025

A marzo 2025 le SIM risultano in aumento di poco più di 285mila unità su base annua e le linee Human – ovvero solo voce, voce+dati e solo dati - registrano una crescita di circa 410mila SIM. Le linee Human sono composte per l'85,5 per cento da utenze residenziali, mentre, con riferimento alla tipologia di contratto, poco più del 91 per cento dei casi rientra nella categoria di SIM prepagata.

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.