logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Telefonia: arrivano i tradizionali rincari post-vacanze

A cura di: Fernando Mancini
A cura di: Esperto di prodotti finanziari
In qualità di giornalista, ha lavorato per oltre 30 anni presso l’agenzia di stampa Radiocor, collaborando con ‘Il Sole 24 Ore’ e ‘Radio 24’. Appassionato di Finanza, collabora con Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 02/09/2019
Telefonia: arrivano i tradizionali rincari post-vacanze

Rincari sotto l’ombrellone li chiama senza molti giri di parole Federconsumatori, riferendosi ai ritocchi all’insù che hanno annunciato in luglio e agosto ai rispettivi clienti i grandi gestori.

Come ogni anno, avverte l’associazione di categoria, le compagnie telefoniche hanno approfittato, infatti, del periodo estivo per applicare raffiche di rincari cercando di approfittare della “distrazione” degli utenti.

Secondo la chiave di lettura molto critica fornita da Federconsumatori, molto probabilmente le compagnie pensano che chi si trova all’estero, in spiaggia, durante una escursione in montagna o semplicemente si gode la città deserta, non è molto propenso a prestare attenzione all’Sms che avvisa dei 30 giorni di tempo per recedere dal contratto senza penali, passando a un’altra offerta per evitare di subire l’aumento. E spesso la sorpresa, amara dobbiamo dire, viene così tacitamente accettata.

L’aumento medio è pari al 33%

È un meccanismo che si è logorato, sia perché oggi c’è molta più informazione di un tempo (la rete raggiunge dovunque e in molti modi gli abbonati), sia perché le autorità di controllo e l’azione dei ‘difensori’ dei consumatori sono molto più efficaci.

I cittadini si stanno infatti rivelando più attenti di quanto le aziende di telefonia si aspettino e mostrano di essere assai stanchi dell’ennesimo rincaro. In una nota Federconsumatori avverte che “stiamo ricevendo, da giugno ad oggi, moltissime segnalazioni di rincari delle offerte, a volte motivati da un aumento di giga a disposizione per il traffico internet (ovviamente non richiesto), a volte senza nessun servizio maggiore in cambio”.

In particolare gli aumenti riguardano le compagnie Wind Tre, Tim, Vodafone e Fastweb: praticamente la maggioranza del mercato. L’aumento medio delle offerte interessate calcolato dall’Osservatorio Federconsumatori è pari al 33%.

Federconsumatori: aumenti lasciano intravedere ipotesi di cartello

L’Associazione parla apertamente che si tratta di “un aumento che lascia intravedere, neanche troppo velatamente, un’ipotesi di cartello, che non mancheremo di segnalare all’Antitrust e all’Agcom”. Intanto Codacons ricorda di avere segnalato aumenti delle tariffe telefoniche da giugno, sottolineando che dallo scorso anno i prezzi applicati dalle compagnie telefoniche sulle schede ricaricabili (in particolare di Tim, Vodafone e Wind-Tre) hanno registrato aumenti con punte del 54,1%.

E da metà agosto, aggiunge, gli utenti hanno ricevuto dai gestori avvisi relativi a modifiche dei piani tariffari, naturalmente tutte al rialzo, con costi che lievitano tra i due e i tre euro al mese. Altri rincari sono attesi a partire da settembre.

“Si tratta – ha affermato Carlo Rienzi, presidente di Codacons - di aumenti applicati dalle società della telefonia con l'unico scopo di recuperare i minori introiti legati alle bollette a 28 giorni e compensare i rimborsi che le compagnie devono obbligatoriamente versare ai propri clienti per effetto delle decisioni dell'Agcom".

Ritardi dei gestori per i rimborsi della fatturazione a 28 giorni

A questo proposito i cittadini non solo sono vessati dai continui rincari, ma trovano anche enormi ostacoli – con complicazioni e  indicazioni fuorvianti da parte delle aziende - per ottenere i rimborsi per la fatturazione a 28 giorni.

Tema affrontato con la notizia dal titolo “È caos sui rimborsi per le tariffe a 28 giorni”. Federconsumatori auspica che le autorità, intervenute ripetutamente su tali questioni, pongano “un ulteriore freno alle condotte spregiudicate delle compagnie”. Anche perché, aggiunge, c’è un problema crescente: “le modifiche unilaterali dei contratti di cui ormai le compagnie abusano per operare continui e spesso immotivati rincari”.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

tariffe rincari

Articoli correlati

Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025
09 settembre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025

A marzo 2025 le SIM risultano in aumento di poco più di 285mila unità su base annua e le linee Human – ovvero solo voce, voce+dati e solo dati - registrano una crescita di circa 410mila SIM. Le linee Human sono composte per l'85,5 per cento da utenze residenziali, mentre, con riferimento alla tipologia di contratto, poco più del 91 per cento dei casi rientra nella categoria di SIM prepagata.

Internet e disabilità: quando la tecnologia supporta il sociale
05 settembre 2025 Internet e disabilità: quando la tecnologia supporta il sociale

Il web resta ancora poco accessibile per chi ha disabilità: solo il 5,2% dei siti rispetta le norme. AGCOM ha introdotto sconti su tariffe Internet, misure di trasparenza e servizi di supporto. Per risparmiare davvero, strumenti come Segugio.it aiutano a confrontare le offerte.

10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento
23 luglio 2025 10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento

Negli ultimi dieci anni il mercato della telefonia mobile è cambiato molto. Gli utenti non usano più gli SMS e la rete fissa, a vantaggio dell'utilizzo di dati mobili. Il costo degli abbonamenti peraltro scende, così da facilitare ancora di più l'impiego della rete mobile.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.