logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Tariffe luce e gas: Arera cauta sulla liberalizzazione

Secondo Arera, senza adeguate misure il passaggio al libero mercato rischia di portare a risultati scarsamente concorrenziali, che penalizzano invece le fasce più vulnerabili di utenti. C’è dunque bisogno di tutelare i clienti con misure ulteriori rispetto all’attuale bonus sociale.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 27/07/2021
person alla scrivania con laptop, penna in mano e che fa calcoli alla calcolatrice
Arera richiede tutele per i consumatori nel passaggio al libero mercato

Era il 2007 quando l’approvazione del ddl Concorrenza da parte del Senato istituì la liberalizzazione del mercato delle tariffe dell’energia, in sostanza una distinzione tra distribuzione e vendita attraverso la costituzione di un mercato libero che si contrapponesse allo storico Servizio di Maggior Tutela.

Adesso, a poco più di un anno dalla data prevista per il passaggio al nuovo mercato del primo gennaio 2023 e dopo ripetuti rinvii, Arera esprime ancora dubbi circa l’adeguatezza delle condizioni necessarie a garantire tutela ai consumatori finali.

I timori di Arera espressi attraverso il presidente Stefano Besseghini sono che "senza adeguate misure il passaggio rischierebbe di portare a risultati scarsamente concorrenziali, inidonei a incidere sull'attuale livello di concentrazione e, nella peggiore delle ipotesi, a penalizzare le fasce più vulnerabili dei clienti, che potrebbero non cogliere gli eventuali vantaggi del libero mercato".

C’è dunque bisogno di tutelare i clienti più vulnerabili, con misure ulteriori rispetto all’attuale bonus sociale, lo sconto in bolletta riservato agli utenti che si trovano in condizioni di fragilità e difficoltà economica.

Com’è composto oggi il mercato dell’energia

Nonostante la fine del regime di maggior tutela sia vicina e la nascita di nuovi operatori sul mercato sempre più frequente, con offerte e condizioni molto competitive, la percentuale di utenti che rimane con le tariffe del servizio tutelato è ancora alta.

Secondo le rilevazioni dell’Autorità, a dicembre del 2020 il 56% dei clienti aveva scelto il libero mercato per la fornitura di elettricità, ma ancora 12,9 milioni di utenti non aveva ancora effettuato il passaggio.

Se poi valutiamo la composizione dell’offerta, vediamo che l’82% del mercato domestico si concentra su soli 5 società fornitrici, dove la prima serve il 64% di quell’utenza e il 6,4% si ripartisce il resto della quota. Un mercato dunque molto concentrato, forse ancora lontano dai principi della libera concorrenza.

Vuoi risparmiare sulla bolletta? tariffe luce e gas

Perché scegliere adesso una tariffa del libero mercato

Posto che il passaggio al libero mercato prima o poi sarà obbligatorio, se valutiamo tutti i vantaggi di avere una tariffa del libero mercato arriviamo anche alla conclusione che anticipare quella transizione non può che farci risparmiare prima.

Nello specifico, scegliere una tariffa di uno degli operatori concorrenti nel libero mercato vuol dire:

  • concordare i prezzi delle tariffe senza rischiare (come è accaduto per questo trimestre) di vedersi aumentare i costi di luce e gas tutto d’un tratto;
  • accedere alle tariffe a prezzo fisso: 12, 24, talvolta anche 36 mesi di prezzi fissi e sonni tranquilli per tutto il periodo stabilito nel contratto di fornitura;
  • disporre di tanti servizi aggiuntivi: controllo dei consumi, bolletta elettronica, gestione della fornitura da remoto o con una app;
  • ottenere sconti e regali e accedere a promozioni speciali;
  • scegliere tariffe green insieme alla fonte energetica di produzzione dell’energia elettrica;
  • vedersi premiare comportamenti consapevoli e sostenibili con sconti;
  • ricevere consulenza gratuita su come e quando consumare per evitare sprechi.

Vuoi verificare subito la convenienza di una tariffa del libero mercato? Prova a fare una simulazione delle migliori offerte luce e gas, ogni giornio aggiornate secondo il prezzo più conveniente del web.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

energia libero mercato tariffe utenze domestiche

Articoli correlati

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Bollette luce e gas in Italia: tensioni geopolitiche e problemi strutturali
01 luglio 2025 Bollette luce e gas in Italia: tensioni geopolitiche e problemi strutturali

Da inizio anno si registra un sensibile incremento delle tariffe relative a elettricità e gas, a causa di tensioni geopolitiche e strutturali. Né le prospettive sono tutt’altro che tranquillizzanti per i prossimi mesi. Cosa attendersi e quali iniziative è possibile mettere in campo per risparmiare.

Offerte luce: le famiglie italiane preferiscono il prezzo fisso
25 giugno 2025 Offerte luce: le famiglie italiane preferiscono il prezzo fisso

Nelle offerte a prezzo fisso il costo al kilowattora (kWh) stabilito al momento della sottoscrizione resta invariato, indipendentemente dalle variazioni dei prezzi all’ingrosso. Oltre il 54,8% delle nuove sottoscrizioni nel mercato libero riguarda offerte a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.