logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Tariffe green: le donne ambasciatrici della sostenibilità

Quello della sostenibilità è un tema molto complesso e profondo, che non può essere affrontato in maniera isolata dalle aziende, ma richiede concretamente un cambio di mentalità e strategia. Serve dimostrare con dati e indicatori che il proprio impatto ambientale è inferiore rispetto ad altri.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/12/2020
Tariffe green: le donne ambasciatrici della sostenibilità

Nel mezzo di una pandemia che ci costringe a rivoluzionare le nostre vite e le relazioni sociali, il tema della sostenibilità sembra essere diventato prioritario e strettamente connesso alle nostre sorti, oltre che a quelle del pianeta.

Allo stesso tempo, la sostenibilità diventa il nuovo vero business dei brand, perché dai prodotti biologici a quelli eco-compatibili, biodegradabili, riciclati, senza ogni aggiunta di sostanze che un tempo li hanno resi unici e irresistibili, ogni azienda conquista la sua nuova credibilità sulla base di quanto riesce ad essere concretamente sostenibile.

A farsi principale veicolo di questa necessaria tendenza sono i protagonisti ormai assoluti della comunicazione: gli influencer. L’Osservatorio dell’agenzia digitale Alkemy insieme al Sole 24 Ore stila la classifica dei 10 personaggi più influenti sui social e include nelle prime posizioni i profili più disparati: dal divulgatore scientifico alla blogger di moda green, principalmente sui canali Instagram e Youtube. A emergere infatti sono social network come TikTok, che parla ai più giovani sempre più coinvolti nei temi green e sociali, mentre Facebook, per quanto presidiato, diventa sempre più marginale.

Altra caratteristica rilevante è che dei primi dieci, ben sette sono donne, storicamente più sensibili e vicine a questi particolari temi.

La sfida dei brand per i prossimi anni

Quello della sostenibilità è un tema molto complesso e profondo, che non può essere affrontato in maniera isolata dalle aziende, ma richiede concretamente un cambio di mentalità e strategia, per diventare parte della marca e non più un “di cui”. Come afferma Fabio Iraldo, professore ordinario di management al Sant’Anna di Pisa, “serve dare credibilità ai messaggi, dimostrando con dati e indicatori, meglio se certificati, che il proprio impatto ambientale è inferiore rispetto ad altri e trovando il modo giusto per tradurre quei numeri complessi in un messaggio che abbia un appeal emotivo”.

Il mercato delle tariffe green

Sempre più società di energia elettrica inseriscono nella loro offerta le tariffe provenienti da fonti  rinnovabili. È tuttavia necessario distinguere tra fonti rinnovabili, quindi non dannose per l’ambiente, e fonti semplicemente “alternative”.

L’energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili deve avere la sigla GO, Garanzie d’Origine, rilasciata da GSE (Gestore Servizi Energetici). Tra l’altro, la legge vuole che gli operatori che vendono energia al mercato finale debbano approvvigionarsi di una quantità di GO pari alla quantità di energia elettrica venduta come rinnovabile.

Quando si sceglie una tariffa green allora, sarà bene controllare la provenienza dell’energia, perché l’offerta dovrà riportare il titolo GO del GSE, da cui poi si potrà risalire agli impianti rinnovabili dove l’energia proviene.

Le offerte green di Segugio.it

Per chi volesse passare a un nuovo operatore dell’energia e approfittare per scegliere una tariffa green, può farlo attraverso il comparatore di Segugio.it, che ogni giorno presenta un elenco delle migliori tariffe luce sul mercato.

Se valutiamo ad esempio un’utenza con un consumo stimato di 1.190 kWh, potenza impianto 3 kW e invio della bolletta per mail, allora la migliore offerta green il 16 dicembre sarà quella della compagnia E.ON EnergiaE.ON Luce Small costa 23,02 euro al mese (276,21 euro l’anno) ed è una tariffa monoraria con il 50% di sconto sulla materia prima energia per i primi 100 kWh consumati ogni mese.

L’offerta è attivabile solo online con una app dedicata per monitorare i consumi in ogni momento.
Il prezzo comprende la “Garanzia d’origine”, che attesta la produzione dell’energia elettrica in via esclusiva da impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Infine per tutti i nuovi clienti che richiedono la bolletta elettronica c’è uno sconto di 6,00 €/anno e uno sconto di 12,00 €/anno se si sceglie di pagare tramite addebito su conto corrente.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

sostenibilità tariffe green

Articoli correlati

Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico
14 agosto 2025 Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico

Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Offerte luce: le famiglie italiane preferiscono il prezzo fisso
25 giugno 2025 Offerte luce: le famiglie italiane preferiscono il prezzo fisso

Nelle offerte a prezzo fisso il costo al kilowattora (kWh) stabilito al momento della sottoscrizione resta invariato, indipendentemente dalle variazioni dei prezzi all’ingrosso. Oltre il 54,8% delle nuove sottoscrizioni nel mercato libero riguarda offerte a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.