logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Tariffe gas: consumatori ancora nella morsa dei rincari

Non sempre scegliere in autonomia vuol dire fare la cosa giusta, ma rimanere nel servizio di maggior tutela comporta assistere a rincari come quello già annunciato per il prossimo autunno. Il modo per salvarsi dai rincari è passare al libero mercato, con prezzi fissi dai 12 fino ai 36 mesi.

 

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 03/09/2021
computer al centro di un tavolo di una sala riunioni con schermo che mostra freccia verso l'alto
Si preannunciano aumenti del gas per il prossimo autunno

Sarà un autunno rovente quello che ci aspetta dopo l’estate, con aumenti in bolletta del gas senza precedenti.

A darci la misura di quanto sta per accadere ci sono i prezzi del metano, che al borsino italiano o Punto di Scambio Virtuale (dove si definisce il prezzo del gas all'ingrosso e in base a questo valore i fornitori valutano il prezzo della materia prima gas da applicare ai clienti finali), hanno segnato 45/46 €/MWh.

Se si valuta che solo la scorsa primavera il prezzo era esattamente la metà, e nel 2020 era intorno ai 10€, si arriva ad avere misura dei rincari che ci attendono e le conseguenze dell’aumento dei prezzi dei beni energetici sull’inflazione, dopo l’impennata dello scorso luglio.

I motivi degli aumenti in bolletta

Ma perché la bolletta energetica sarà così cara? I motivi sono diversi, e vanno dall’aumento della domanda che inevitabilmente caratterizzerà il rientro dalle vacanze, sia nelle case che nelle industrie, fino agli aumenti della CO2 che induce a dirottare verso il consumo di gas.

Come testimonia il Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico di Terna, il più grande operatore indipendente europeo di trasmissione dell’energia elettrica, a far crescere sensibilmente la domanda ci sarebbero le stesse centrali elettriche che funzionano proprio a gas. I dati dicono che “in luglio la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 48% della produzione da fonti energetiche non rinnovabili e le centrali termoelettriche hanno prodotto 16 milioni di chilowattora”.

Vuoi risparmiare sulla bolletta? trova l'offerta gas per te

Chi si salverà dai rincari?

Ad annunciare gli aumenti che ci attendono ci sarà Arera, l’Autorià per Energia, Reti e Ambiente, che periodicamente – ogni tre mesi - detta l’aggiornamento delle tariffe del servizio di maggior tutela. Questo regime è caratterizzato proprio da un andamento discontinuo dei prezzi, definiti da un incrocio dei dati di mercato che influenzano le oscillazioni dei prezzi dell’energia.

Andrà meglio invece per chi ha scelto una tariffa del libero mercato, il regime tariffario che attualmente convive con il servizio di tutela, ma che si appresta a diventare obbligatorio dal primo gennaio 2023.

Le tariffe del libero mercato hanno come prerogativa la libera contrattazione dei prezzi da parte delle società fornitrici con il consumatore finale: in sostanza, scegliendo una tariffa “libera” si può ottenere un costo fisso per un periodo variabile a seconda dell’offerta proposta, in genere dai 12 fino ai 26 mesi nei casi migliori.

Ecco che chi in questo momento chi dispone di una tariffa gas con una società che opera nel libero mercato può tenersi fuori dalla gincana degli aumenti per ancora il tempo stabilito dal proprio contratto.

Quando il libero mercato è la scelta migliore

Non sempre, tuttavia, scegliere in autonomia vuol dire fare la cosa giusta. Il mercato è popolato da centinaia di operatori che propongono tariffe “convenienti” e sapersi destreggiare è veramente difficile.

La stessa Arera, in una sua analisi, ha rilevato come non sempre le scelte dei consumatori sono della tariffa più giusta ed economica per il proprio profilo di consumo. Al contrario, un’analisi sul periodo luglio 2020-marzo 2021 dimostra come non si sceglie sempre secondo il criterio della convenienza: nello specifico, le scelte sarebbero condizionate per il 42,9% dai call center e per il 12,8% dagli agenti di vendita.

Con l’aiuto di un comparatore come Segugio.it sarà possibile farsi guidare nella scelta della migliore tariffa gas sul mercato, accedendo a informazioni complete della compagnia e soprattutto a una scheda informativa dettagliata dell’offerta.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

tariffe gas bolletta gas mercato libero migliori tariffe gas

Articoli correlati

Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025
05 agosto 2025 Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025

Il comunicato ARERA di inizio mese certifica che le bollette gas degli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità sono leggermente diminuite. Rispetto a giugno, infatti, il calo a luglio è dell'1%, determinato dalla discesa dei costi della materia prima gas.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.