Menu

Tariffe energia: scatta l’avviso di non conformità dell’Antitrust per 13 società

L’Antitrust bacchetta 13 società energetiche a causa della non conformità delle offerte proposte, rilevando mancanza di trasparenza e incompletezza delle informazioni promozionali fornite ai consumatori, con riguardo sia alle componenti economiche sia ai claim ambientali.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/06/2024
cavi di una centrale elettrica con sfondo cielo
Mancanza di trasparenza nella comunicazione di aziende energetiche

Sulla corsa al mercato libero dell’energia, adesso che la fine di giugno è vicina e la maggior tutela chiuderà in via definitiva, si abbatte lo spettro di una battaglia ancora più accesa da parte di centinaia di operatori a discapito dei consumatori.

Ma quella che potrebbe essere una conquista per ogni utente – l’opportunità di scegliere – rischia di diventare un boomerang se non si arriva alla scelta della tariffa informati e consapevoli.

A testimonianza di questo c’è un episodio recente che ha riguardato un’azione intrapresa dall’Antitrust nei confronti di un gruppo di società fornitrici di energia.

L’intervento di moral suasion dell’Antitrust

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha invitato alcune aziende energetiche a regolarizzare spontaneamente un determinato comportamento prima di avviare un procedimento. Sono 13 le società richiamate a causa della non conformità delle offerte proposte: Illumia, Jen Energia, Dolomiti Energia, Pulsee Luce & Gas, Ajo' Energia, Acea Energia, Ecom-Energu Comune, Agsm Aim Energia, Hera Comm, Wekiwi, Omnia Energia, Semplice Gas & Luce e E.On Energia avrebbero pubblicizzato online offerte non pienamente conformi alla disciplina di tutela del consumatore.

L’Autorità avrebbe rilevato mancanza di trasparenza e incompletezza delle informazioni promozionali fornite ai consumatori, con riguardo sia alle componenti economiche sia ai claim ambientali.

Come si legge nel comunicato rivolto ai gestori "è emerso che alcune affermazioni da parte delle società non fornivano circostanziate e certificate informazioni sulle concrete azioni svolte".

Per questo motivo, l’Antitrust ha invitato le stesse società a “integrare l’informativa promozionale in modo chiaro ed esaustivo, attraverso l'indicazione di tutti gli oneri (discrezionalmente previsti dalle società di vendita) che compongono la spesa per l'energia".

Inoltre, è stato chiesto di predisporre “un'informativa completa e corretta in materia di green claim, corredata delle certificazioni e dalle attestazioni relative ai vanti ambientali, agevolmente consultabili”.

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero:

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,03/mese Offerta Gas: €64,01/ mese
Totale Luce + Gas € 91,03 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €28,87/mese Offerta Gas: €63,68/ mese
Totale Luce + Gas € 92,55 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,63/mese Offerta Gas: €64,11/ mese
Totale Luce + Gas € 92,74 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Perché è importante leggere la bolletta

Il motivo principale per cui è indispensabile imparare a leggere la bolletta è che tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno sono contenute in questo documento. In particolar modo il PUN (il Prezzo Unico Nazionale che si misura in euro a Kwh) è fondamentale perché il prezzo delle tariffe segue l'andamento del prezzo di mercato, al quale il fornitore aggiunge una quota variabile che rappresenta il suo guadagno.

I consigli per non farsi fregare

Ci sono comportamenti che è consigliabile tenere per evitare di incappare in offerte poco chiare o ingannevoli.

Ad esempio leggere sempre, oltre al prezzo dell’energia praticato, anche la quota di commercializzazione (su Segugio nell’elenco delle migliori offerte è sempre rappresentata per ogni operatore), perché è su queste voci che si gioca la differenza. Può capitare che la bolletta non contenga il dettaglio delle singole voci di spesa e allora basterà entrare nell’Area clienti e andare a cercare i dati che ci servono.

Occorre anche fare attenzione ai servizi opzionali a pagamento, come ad esempio l’assicurazione casa offerta sull’immobile dove si trova l’utenza o il monitoraggio dei consumi.

Bisogna anche stare attenti ai contratti conclusi dopo telefonate ricevute dalle società. Verificare sempre l’affidabilità dell’operatore e l’esistenza di un sito chiaro con esposte le tariffe, oltre alle credenziali della società.

Trovare il migliore operatore secondo le proprie esigenze è più semplice se ci si aiuta con un comparatore, che oltre al servizio di lettura della bolletta fornirà un elenco delle migliori offerte luce tra quelle proposte dagli operatori partner.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh0,407 €/Smc91,03 € al mese
Pulsee0,096 €/kWh0,301 €/Smc92,55 € al mese
Argos0,107 €/kWh0,350 €/Smc92,74 € al mese
A2A Energia0,110 €/kWh0,400 €/Smc96,24 € al mese
Engie0,101 €/kWh0,387 €/Smc96,31 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Hera Comm0,108 €/kWh0,341 €/Smc99,59 € al mese
NeN0,113 €/kWh0,357 €/Smc102,26 € al mese
Octopus EnergyF1: 0,124; F2: 0,134; F3: 0,113 €/kWh0,437 €/Smc102,88 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,128; F2/F3: 0,125 €/kWh0,387 €/Smc103,31 € al mese
Simulazione effettuata in data 19/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

tariffe energia bolletta offerte luce

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.