Menu

Tariffe a prezzo fisso e variabile: vantaggi e differenze

Il prezzo dell’energia, che per l’energia elettrica è "prezzo della componente energia” e per il gas naturale “prezzo della componente materia prima”, può essere fisso o variabile. È sicuramente variabile il prezzo dell’energia fornita in regime di maggior tutela.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 25/03/2021
lampadina accesa e calcolatrice sullo sfondo
prezzo dell'energia

Il costo di una fornitura di luce o di gas è solo in parte legato al costo dell’energia consumata, perché buona parte del totale di spesa che riceviamo in fattura dipende da una serie di costi imputabili ad altre voci: la spesa per il trasporto e la gestione del contatore, gli oneri di sistema, le imposte statali.

E se su tutte queste componenti di costo è difficile intervenire, quando impossibile, la voce di spesa variabile può diventare proprio quella dell’energia.

Prezzo fisso e variabile dell’energia

Il prezzo dell’energia, che per l’energia elettrica è “prezzo della componente energia” e per il gas naturale “prezzo della componente materia prima”, può essere fisso o variabile.

È variabile il prezzo dell’energia elettrica fornita in regime di maggior tutela, definito ogni tre mesi da Arera per gli utenti del mercato di tutela sulla base di diversi fattori: dalle scelte energetiche a livello nazionale, alle politiche di prezzo dei maggiori produttori di materie prime con le quali l’energia è prodotta, fino alle tassazioni applicate dai vari Paesi.

Può invece essere fisso il prezzo dell’energia fornita da un operatore nel libero mercato, con la possibilità per l’utente di contrattare condizioni migliori e più aderenti alle sue necessità.

In genere il prezzo dell’energia degli operatori del libero mercato è fissato per 12 mesi, talvolta però anche per 24 o 36 mesi. Durante questo periodo si beneficerà di condizioni vantaggiose, riservandosi al termine del periodo previsto per contratto di contrattarne di nuove, oppure cambiare fornitore qualora l’offerta non fosse rinnovata in modo soddisfacente. In ogni caso, il venditore è obbligato a comunicare il cambio di condizioni a fine del periodo promozionale con un anticipo di almeno 1 mese.

Aggiudicarsi una tariffa a prezzo bloccato vuol dire non pensarci più per un po’, perché anche quando l’andamento del mercato fosse sfavorevole e come in quest’ultimo periodo portasse a rincari, si potrà comunque godere di tariffe stabili secondo quanto definito per contratto.

Le tariffe a prezzo variabile del mercato libero

Anche all’interno del libero mercato dell’energia si può usufruire di offerte a prezzo variabile, che variano in base a un indice di riferimento e sono collegate generalmente ai prezzo del mercato all’ingrosso.

Spesso è possibile avere questo tipo di tariffe con un considerevole sconto rispetto a quelle del regime di maggior tutela e godere di prezzi realmente convenienti, corrispondendo un canone mensile minimo.

Vantaggi delle tariffe nel libero mercato

Le tariffe a prezzo variabile del libero mercato sono particolarmente indicate per gli utenti che sono sempre pronti a cambiare fornitore qualora l’inversione di tendenza non permettesse di realizzare un risparmio.

Le tariffe a prezzo fisso del libero mercato sono l’ideale per chi non intendesse seguire l’andamento dei prezzi e cercasse una protezione contro i rincari del mercato dell’energia, come è accaduto ad esempio nel primo trimestre dell’anno che ha visto un rincaro del 4,5% per le bollette dell'elettricità e del 5,3% per il gas.

Dove trovare le migliori tariffe

Su Segugio.it è possibile confrontare le migliori tariffe luce e gas el libero mercato, a prezzo fisso e anche a prezzo variabile, e scegliere la più conveniente che unisca il prezzo più basso e i migliori servizi.

Uno dei valori aggiunti di una tariffa del libero mercato è proprio la possibilità di includere nel prezzo una quantità di servizi aggiuntivi e omaggi, come ad esempio i programmi per controllare e correggere i consumi evitando così ogni sorpresa, o le App per gestire la fornitura.

In più, le compagnie di distribuzione dell’energia sempre più spesso offrono in omaggio mesi di prova alle principali piattaforme Tv digitali, regalo ambito per gli appassionati di serie TV, film, cartoni o calcio.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

tariffe utenze

Articoli correlati

Cambia il mercato energia all’ingrosso: le novità da ottobre
10 ottobre 2025 Cambia il mercato energia all’ingrosso: le novità da ottobre

Da inizio ottobre, il mercato dell'energia elettrica all'ingrosso ha subito un importante cambiamento. L'aggiornamento dei prezzi, infatti, non avviene più ogni ora, bensì ogni 15 minuti, per riflettere meglio le continue oscillazioni tra domanda e offerta.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.