logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Tariffa fissa o variabile: come scegliere la migliore

Non esiste una tariffa giusta o sbagliata in assoluto, e non si può dire mai a priori quanto sia più economica una tariffa a prezzo bloccato o indicizzato. Il calcolo va fatto sempre mettendo insieme un po’ di variabili e tirando quindi le opportune somme.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 22/01/2021
Tariffa fissa o variabile: come scegliere la migliore

Prezzo fisso e bloccato o prezzo variabile? Il mercato offre tariffe luce e gas per ogni esigenza. Bisogna tuttavia saper scegliere e, prima di stipulare un contratto, informarsi adeguatamente.

La bolletta dipende, infatti, solo in parte dai consumi e dal costo della materia prima energia o della materia prima gas, perché comprende invece una serie di altri costi che da questi prescindono, e che è possibile in parte controllare in anticipo, o almeno prevederne l’andamento: sono le spese per il trasporto e la gestione del contatore, gli oneri di sistema, le imposte statali.

Prima di capire a chi conviene scegliere una soluzione piuttosto che l’altra, serve soffermarsi sul significato delle diverse tipologie di tariffa.

Perché scegliere una tariffa a prezzo fisso

La tariffa a prezzo fisso implica che il prezzo per KWh o per Smc (Standard metro cubo) della componente energia o gas non cambi per tutta la durata stabilita dall’offerta economica del fornitore: un anno, due e in qualche caso anche 3 anni. È così ad esempio per la tariffa di NeN, che con la sua offerta di punta NeNvenuto Luce offre il prezzo bloccato per ben 36 mesi.

Quando si sceglie un’offerta a prezzo fisso non si corre alcun rischio di avere sorprese in bolletta, ma allo stesso tempo per quello stesso periodo non si avrà l’occasione di risparmiare qualora i prezzi di luce e gas dovessero variare al ribasso.

È la soluzione migliore per chi preferisce una soluzione senza pensieri o per chi non ha alcuna conoscenza delle dinamiche del mercato.

Perché scegliere una tariffa variabile

La tariffa indicizzata varia invece a seconda delle oscillazioni dei prezzi delle materie prime sul mercato all’ingrosso, così che quando il prezzo dell’energia o del gas aumentano, ne risentirà anche la nostra bolletta e il contrario accadrà nel caso in cui i prezzi dovessero ridursi. Il prezzo della materia prima gas, ad esempio, dipende da una lunga lista di elementi, a partire dal consumo di metano in Italia e in Europa, per arrivare fino al contesto geopolitico dei Paesi di provenienza dei gasdotti.

Il prezzo può poi essere di tue tipi:

  • prezzo indicizzato Arera per i contratti che indicizzano il prezzo della componente energia alle condizioni del mercato monitorate da Arera (l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico);
  • prezzo indicizzato non Arera per i contratti in cui il prezzo della componente energia segue le variazioni del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica.

Arera stabilisce che i contratti con tariffa a prezzo indicizzato debbano riportare in modo chiaro il meccanismo di indicizzazione proposto dal fornitore. Allo stesso modo, gli operatori presenti sul mercato sono tenuti a comunicare con chiarezza al cliente anche eventuali sconti, offerte speciali e le loro rispettive scadenze.

Quale tariffa conviene di più?

Non esiste una tariffa giusta o sbagliata in assoluto, e non si può dire mai a priori quanto sia più economica una o l’altra opzione. Il calcolo va fatto sempre mettendo insieme un po’ di variabili e tirando quindi le somme.

Ecco cosa serve di sicuro valutare:

  • il fabbisogno di luce o gas in base alle proprie abitudini di consumo e le opportunità di spesa;
  • il tipo di abitazione e gli elettrodomestici che si usano ogni giorno, perché un immobile con una buona classe di efficienza non avrà bisogno di molta energia e gas, uno che ha invece dispersioni termiche e inefficienze necessiterà di molta energia e gas in più;
  • il costo complessivo e reale della fornitura, con servizi ed extra previsti nel contratto, dato che potrebbe sfuggire in un primo momento.

Detto questo, l’azione più importante per trovare la soluzione è confrontare su Segugio.it le migliori offerte luce e gas del mercato e aggiornate quotidianamente, per arrivare alla scelta ideale, la più adatta per ogni situazione e condizione di consumo.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

migliori tariffe gas offerte mercato libero

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.