logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Superbonus sì, ma attenzione alle regole stringenti

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 24/06/2020
Superbonus sì, ma attenzione alle regole stringenti

Una delle misure più importanti decise dal Decreto Rilancio per favorire la ripresa economica del Paese e incentivare l’edilizia sostenibile è il Superbonus, la detrazione del 110% concessa per alcuni importanti lavori legati all’efficientamento energetico degli edifici e all'adeguamento antisismico.

La nuova detrazione fiscale, che potenzia i classici Ecobonus e Sismabonus, è stata accolta con molto favore alla fine del lockdown, quando nel mese di maggio ha determinato un aumento del 45% rispetto allo scorso anno di richieste di preventivi per interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche, in special modo la costruzione del cappotto termico, la sostituzione degli infissi e l’istallazione di pannelli fotovoltaici (dati Habitissimo).

Quello a cui bisogna fare attenzione, tuttavia, è la serie di restrizioni a cui la nuova norma è sottoposta, in pratica tutti i requisiti necessari per usufruire della maxi detrazione.

Quando il Superbonus potenzia l’Ecobonus

La prima cosa da tenere presente è che il Superbonus, come potenziamento dell’Ecobonus, si può applicare soltanto qualora l’intervento soggetto a detrazione sia eseguito congiuntamente a uno dei lavori considerati “trainanti” per ottenere il Superbonus:

  • isolamento termico sull’involucro degli edifici;
  • sostituzione di caldaie con impianti centralizzati a pompa di calore o a condensazione;
  • adozione di misure antisismiche

L’installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici sono soggette alla stessa detrazione se i lavori vengono effettuati insieme a uno di questi grandi interventi.

Il salto di classe energetica

Altra condizione per accedere alla maxi detrazione è che il risultato dopo i lavori sia un passaggio di classe energetica dell’immobile o dell’edifico ad almeno due classi superiori. A fornire la dimostrazione sarà l’asseverazione da parte di un professionista o di un tecnico mediante l’Ape, l’Attestato di Prestazione Energetica, pena l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie.

Se si delibera, ad esempio, il cappotto termico per un condominio, il perito che presenta i lavori in assemblea deve garantire il conseguimento della nuova e più elevata classe energetica, pena la retrocessione della detrazione a Ecobonus e in più il rischio di una causa civile da parte dei condòmini o del proprietario dell’immobile al responsabile della perizia.

L’utilizzo di materiali adeguati

Per effettuare il cappotto termico, l’intervento più importante soggetto a Superbonus, è necessario l’utilizzo attestato da un professionista di materiali isolanti che rispettino i Criteri ambientali minimi definiti dal ministero dell’Ambiente, vale a dire i migliori requisiti ambientali ed ecologici per la razionalizzazione dei consumi e degli acquisti.

Il limite della spesa dei lavori di isolamento termico

È questa una questione difficile da sbrogliare, semplicemente perché la norma stabilisce a una prima lettura un massimale di spesa di 60.000 euro per la coibentazione di ogni immobile all’interno di un condominio. Tuttavia questa soglia non riguarda semplicemente l’isolamento termico, ma il totale della spesa necessaria alla realizzazione dei lavori, come ad esempio l’installazione dei serramenti nuovi.

La coibentazione in sé invece ammette un limite di spesa da calcolarsi al metro quadro, indicato dal Mise ma che con molta probabilità fa riferimento alla legge sul conto termico, il dm 16/02/2016 che per l’isolamento prevede un massimo di 100 euro a metro quadro di parete nel caso si tratti di cappotto termico, e 150 euro se si realizza anche l’intercapedine ventilata. Questo vuol dire che se, come è molto probabile, questo limite di spesa venisse superato, sarebbe il proprietario di casa a rimetterci.

Il dilemma delle seconde case

Inizialmente riservato alle prima sole case, il Superbonus contempla nella sua versione definitiva pubblicata in Gazzetta ufficiale anche le seconde case se all’interno di condomini o edifici: rimangono comunque fuori le villette unifamiliari e le seconde case al mare o in montagna, quando non facessero parte evidentemente  di condomini.

Tuttavia, al vaglio degli esperti l’eventualità di estendere il Superbonus al 2022 (ora è consentito fino al 31 dicembre 2021), e di farlo valere anche sui lavori riservati alle seconde case indipendenti.

Nessun lavoro in programma? Inizia a risparmiare sulla tariffa della luce

Realizzare case dove regni la sostenibilità e il risparmio energetico, è il proposito di una buona parte delle nuove disposizioni di legge stabilite all’interno del Decreto Rilancio. Dal nostro canto, risparmiare energia dovrebbe essere non solo utile, ma anche obbligatorio per chi gestisce una casa e i suoi consumi.

Per questo, fare un giro tra le migliori tariffe consigliate dal comparatore numero uno in Italia Segugio.it è utile per capire quanto possiamo risparmiare ogni mese e tutto l’anno quando usiamo i nostri device, ci facciamo la doccia o cuciniamo i nostri cibi preferiti. A questo scopo, sul portale è possibile confrontare le migliori tariffe luce ogni giorno oppure richiedere un preventivo personalizzato per ogni tipo di consumo: si scoprirà così che esiste un margine importante per risparmiare e allo stesso tempo, fare bene all’ambiente.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

detrazioni fiscali risparmio energetico tariffe luce

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.