logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Stop al mercato tutelato di luce e gas: cosa fare se non si è ancora nel libero mercato

Chi non passerà al libero mercato non incorrerà in alcuna interruzione o sospensione della fornitura, ma si vedrà sempre garantire la continuità del servizio. Nel caso della luce, gli utenti saranno accompagnati a un regime intermedio definito Servizio a tutele graduali.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 28/11/2023
lampadina e fornello del gas
Dal 2024 l’unico regime per la luce e il gas sarà il libero mercato

La proroga attesa del mercato tutelato, dopo la sospensione di ogni decisione nelle scorse settimane in fase di approvazione del Decreto Energia, non c’è stata.

Dal prossimo 10 gennaio per il mercato del gas e dal primo aprile 2024 per il mercato della luce, l’unico regime esistente sarà il libero mercato.

Scopri tutti i dettagli sulla fine del mercato tutelato!

Il meccanismo di tutela del consumatore per i prezzi energetici rimane funzionante per precise categorie di utenti, definite a rischio o deboli.

Precisamente, è prevista la continuazione del servizio di tutela per i seguenti soggetti vulnerabili:

  • over 75;
  • soggetti in condizioni di disagio economico;
  • soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92;
  • soggetti che in seguito ad eventi calamitosi si trovano in una struttura abitativa di emergenza, terremotata o non connessa con la rete elettrica.
  • percettori di bonus sociale.

Per il servizio di maggior tutela della luce sono considerati vulnerabili e quindi aventi diritto alla tutela di ARERA anche coloro che per condizioni gravi di salute necessitano di apparecchiature medicali alimentate a energia.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €26,15/mese Offerta Gas: €60,42/ mese
Totale Luce + Gas € 86,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,44/mese Offerta Gas: €64,72/ mese
Totale Luce + Gas € 92,16 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €28,87/mese Offerta Gas: €63,68/ mese
Totale Luce + Gas € 92,55 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 06/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cosa fare se si è ancora nel mercato tutelato

La prima cosa da fare in questo momento è, bolletta alla mano, verificare in quale regime ci si trova per la luce e il gas: se fosse quello di tutela, lo si leggerà subito nella prima pagina della bolletta.

Lo scorso settembre i clienti in regime di tutela del gas hanno ricevuto un avviso da parte del fornitore con l’invito a scegliere la sua offerta più conveniente del libero mercato. Per la luce, la comunicazione è stata inviata a tutti i clienti non vulnerabili.

Non servirà affrettarsi ad effettuare il passaggio, ma per prima cosa si raccoglieranno informazioni per capire il tipo di tariffa attuale e come andare a risparmiare in futuro approfittando delle offerte del libero mercato.

Il valore da tenere sempre sotto controllo nel confronto delle offerte luce e gas è il prezzo della materia prima, che nel libero mercato non è imposto e stabilito dall’Autorità ma è contrattato liberamente dagli operatori, generando una moltitudine di offerte.

Rassicurante l’intervento del ministro dell’Ambiente Gilberto Picchetto, che ha annunciato un tavolo di lavoro dove saranno studiate modalità di passaggio più morbide al libero mercato, senza traumi per i consumatori.

Come funziona il libero mercato della luce e del gas

Se la caratteristica del servizio di maggior tutela era una maggiore stabilità dei prezzi contro la volatilità dei mercati, proprio perché fissati da ARERA, i prezzi del libero mercato sono maggiormente esposti alle fluttuazioni del mercato, ma allo stesso tempo consentono di beneficiare dei momenti di ribasso dei valori.

Il libero mercato è molto competitivo, e gli operatori arricchiscono le offerte di sconti, promozioni, servizi, regali e ogni altro valore aggiunto al prezzo della fornitura che possa orientare la scelta del consumatore.

Altro vantaggio del libero mercato è la varietà delle tariffe: si potrà scegliere di bloccare il prezzo e togliersi ogni pensiero per un periodo stabilito dal contratto, pagando un costo fisso ogni mese. Si potrà anche scegliere la fonte naturale di provenienza della fornitura, grazie a compagnie energetiche sempre più green.

Cosa succede se non si passa al libero mercato

Chi non effettuerà in prima persona il passaggio al libero mercato, non incorrerà mai in alcuna interruzione o sospensione della fornitura, ma avrà sempre e comunque garantita la continuità del servizio.

Nel caso delle tariffe luce, gli utenti saranno accompagnati a un regime tariffario intermedio definito Servizio a tutele graduali, che ha le caratteristiche del mercato tutelato perché regolato sempre da ARERA; per il gas, ci sarà un passaggio automatico a una tariffa del mercato libero scelta dallo stesso fornitore del servizio di tutela.

Il Servizio a tutele graduali vedrà l’assegnazione del nuovo fornitore per aree territoriali con il metodo delle aste, per un periodo di transizione fino a 3 anni: un tempo necessario per consentire al consumatore di ricevere un’ulteriore tutela ed effettuare la transizione consapevolmente.

Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
Pulsee0,112 €/kWh0,332 €/Smc86,57 € al mese
SorgeniaF1: 0,125; F2: 0,135; F3: 0,114 €/kWh0,417 €/Smc92,16 € al mese
Pulsee0,096 €/kWh0,301 €/Smc92,55 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc93,25 € al mese
Sorgenia0,108 €/kWh0,400 €/Smc93,87 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh0,425 €/Smc96,94 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Engie0,105 €/kWh0,396 €/Smc97,85 € al mese
NeN0,113 €/kWh0,357 €/Smc98,78 € al mese
Dolomiti Energia0,092 €/kWh0,360 €/Smc99,56 € al mese
Simulazione effettuata in data 06/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,75 su 5 (basata su 8 voti)

Parole chiave

mercato libero mercato tutelato

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.