logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Smart working: quale è la connessione migliore?

Dopo aver provveduto a recuperare in casa il giusto spazio per lavorare in smart working, è il momento di pensare ad ottimizzare i processi dotandosi di una connessione internet che non provochi rallentamenti nelle proprie attività. Vediamo insieme le possibili soluzioni.

A cura di: Gianluca Salustri
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 21/12/2020
Smart working: quale è la connessione migliore?

Se c’è una cosa che il 2020 ci ha insegnato rispetto all’ambiente lavorativo casalingo è il fatto che, per operare in smart working, c’è sicuramente bisogno di utilizzare i giusti strumenti e le strutture più adeguate per poter ottenere i risultati come se si fosse in ufficio.

Non sempre, certo, è possibile ricreare in casa le condizioni ideali per lavorare in maniera più produttiva. Questi mesi di pandemia globale hanno infatti costretto molte persone a ricavare la propria postazione di studio o lavoro all’interno di spazi della casa prima destinati ad altro, ma visto il perdurare della situazione è bene tener conto che potrebbe esserci bisogno di ulteriori prolungamenti di questa esperienza.

Ciò significa che chi non ha ancora provveduto a farlo, dovrebbe pensare di adattare il proprio spazio dedicato allo smart working con una giusta fonte di luce, possibilmente naturale, ma soprattutto con una connessione internet che consenta un facile trasferimento dati per qualsiasi carico di lavoro a cui si è sottoposti quotidianamente.

Connessione per lo smart working: ADSL o fibra?

L’esistenza di un gran numero di operatori sul mercato della telefonia e delle connessioni internet di casa fa sì che oggi sia possibile scegliere in base alle proprie esigenze tra un’ampia offerta di servizi messi a disposizione. La scelta, va detto, dipende però da diversi fattori e non sempre l’utente può optare per la soluzione che vorrebbe. Basti pensare ad esempio che, in base all’area geografica di residenza, ci si ritroverà con la possibilità o meno di poter sfruttare l’ADSL o la fibra ottica.

Per poter scegliere quindi la migliore connessione per le proprie attività in smart working è essenziale verificare innanzitutto quale sia la copertura con ADSL o fibra ottica nella propria zona di residenza. È chiaro inoltre che la scelta dovrà ricadere su quella che si ritiene più consona alle proprie esigenze, valutando ad esempio le ore di connessione di cui si ha bisogno, il numero di altre persone o di dispositivi che devono collegarsi in casa, la necessità o meno di dotarsi del telefono fisso, la quantità di materiale da ricevere o inviare via web (con la conseguente velocità in download e upload necessarie), ecc.

Va segnalato inoltre che in alcune zone del nostro Paese non è ancora possibile collegarsi a internet tramite ADSL per la mancanza di copertura con le tradizionali linee telefoniche. È in questo caso che possono tornare certamente utili le società che operano sul mercato proponendo la tecnologia WiMax, quella che consente l’accesso alla banda larga attraverso un collegamento senza fili.

Le migliori offerte per la connessione internet in smart working

Uno dei fattori da tenere in considerazione nel caso si optasse o si fosse costretti a scegliere per la soluzione ADSL è relativo alla velocità massima di download; ovvero quel parametro che indica la velocità, espressa in Mbps (megabit per secondo), con cui è possibile scaricare dati da internet. Al contrario, con velocità massima di upload si indica il valore della velocità con cui i dati vengono inviati e caricati sul web, parametro da tenere molto in considerazione se nelle proprie attività di smart working sono compresi anche invii di materiali molto pesanti, come ad esempio nel caso di chi lavora nella grafica o nell’editing video.

Sono questi i valori che le compagnie telefoniche pubblicizzano maggiormente all’interno delle proprie offerte, ma è sempre bene sapere che non sempre il valore nominale corrisponde a quello effettivo, risultante di una serie di ulteriori fattori che possono influire sulla connessione.

Per chi sta cercando la migliore offerta di connessione ADSL per lo smart working il consiglio è quindi quello di sfruttare il comodo comparatore di offerte ADSL di Segugio.it, aggiornato in base alle nuove proposte commerciali dei migliori operatori presenti sul mercato.

Allo stesso modo, sempre su questo stesso sito, sono anche disponibili le migliori tariffe fibra nei territori già coperti dall’infrastruttura.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

verifica velocità adsl verifica copertura fibra verifica copertura adsl tariffe fibra

Articoli correlati

Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?
05 agosto 2025 Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?

Se si riceve una comunicazione dal proprio operatore telefonico che informa della possibilità di ottenere il passaggio alla fibra FTTH gratis non bisogna diffidare. Con il miglioramento della copertura in fibra ottica, i fornitori stanno offrendo il passaggio gratuito alla nuova tecnologia.

Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?
14 luglio 2025 Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?

Tiscali dice addio all'ADSL. A partire da luglio 2025, l'operatore invierà ai suoi utenti una comunicazione che darà maggiori informazioni in tema. Chi è già coperto dalla fibra ottica potrà accedere a una tariffa apposita; per tutti gli altri l'utenza verrà terminata, senza ulteriori alternative.

5G sempre più diffuso: il sorpasso al 4G ormai è vicino
04 luglio 2025 5G sempre più diffuso: il sorpasso al 4G ormai è vicino

L'avanzata delle connessioni in 5G prosegue senza sosta: un report Ericsson certifica che entro il 2027 avverrà il sorpasso al 4G. Il motore della crescita è l'utilizzo più intenso delle applicazioni di streaming video, ma anche l'impiego di intelligenza artificiale generativa.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.