logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Smart working e benessere: perché è importante una luce adeguata

La postazione di lavoro ideale? In prossimità di una fonte di luce naturale, con computer nel formato desktop e schermi più grandi. Investite quindi in una lampada da scrivania, che consenta di orientare il fascio di luce e, nei modelli più evoluti, di regolare la temperatura della luce emessa.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 01/12/2020
Smart working e benessere: perché è importante una luce adeguata

Esiste uno stretto legame tra luce degli ambienti e benessere dell’uomo. Lo dice il nostro istinto, teso sempre a cercare case luminose e appena possibile godere del calore del sole, ma lo dice anche la scienza, che negli ultimi anni ha dedicato interi studi a qualcosa tutt’altro che piacevole che occupa le nostre giornate: la luce blu dei device.

L’esposizione costante ai raggi ultravioletti che raggiungono la superficie terrestre non è la sola minaccia al nostro organismo, perché la luce emessa dai dispositivi elettronici come computer, tablet e pc, in cui la componente blu/viola è molto più alta rispetto alle altre fonti di luce artificiale, costituisce un vero e proprio danno per i nostri occhi e per la nostra pelle.

Contrastare gli effetti di una alta esposizione a questo rischio è possibile, almeno in parte. Basta acquistare protezioni per lo schermo e indossare occhiali con lenti adeguate a filtrare la luce diretta che proviene dai dispositivi.

Gli studi sugli effetti della luce

Secondo le ricerche dello Scientific Committee on Emerging and Newly Identified Health Risk, un organismo istituito dalla Commissione europea che fornisce pareri sui rischi ambientali emergenti o di recente individuazione, ci sarebbe una stretta correlazione tra l’illuminazione artificiale e la nostra salute.

Le teorie più sofisticate parlano anche di “illuminazione che mette l’uomo al centro”, sottolineando l’importanza di progettare negli ambienti un sistema di luci che metta al centro il benessere dell’individuo. Perché l’illuminazione non è soltanto un’esigenza per la vista, ma anche una risorsa con implicazioni di tipo emotivo e biologico, che avrebbe conseguenze sul nostro umore.

Il lavoro da casa e le condizioni ideali

Il lockdown ha messo allo sbaraglio le nostre abitudini e la quotidianità, costringendoci a ricavare a casa spazi dove lavorare e praticare didattica a distanza. La maggior parte ha dovuto arrangiarsi, perché molte famiglie si sono trovate a dover ritagliare ambienti di lavoro e studio anche in case piccole. Tuttavia, adesso che lavorare e studiare da casa dovrebbe essere la normalità ancora per un po’, vale la pena organizzarsi per creare le migliori condizioni possibili.

Ecco che la postazione di lavoro ideale è in prossimità di una fonte di luce naturale, specialmente nella stagione invernale e più buia, mentre si dovrebbero privilegiare computer nel formato desktop con schermi più grandi che non costringano a posizioni innaturali. Investite quindi in una lampada da scrivania, che consenta di orientare il fascio di luce e, come in alcuni modelli più evoluti, anche di regolare l’intensità e la temperatura della luce emessa.

La velocità della connessione

Lavorare in condizioni ideali vuol dire adottare tutte le misure necessarie per il benessere del nostro organismo. Allo stesso tempo, lavorare con gli strumenti giusti comporta mantenere alto il nostro umore, ad esempio non sottoponendolo a stress inutili.

Una rete internet non adeguata è causa di inefficienze nel lavoro e malumori per chi la subisce. Per questo, insieme a una postazione illuminata e disposta in maniera “salutare” per il nostro fisico, è essenziale dotarsi anche di una connessione che funzioni bene, dunque veloce.

Adesso che gran parte delle nostre case è raggiunta dalla fibra, passare a un nuovo operatore non comporta alcun impegno, visto che sarà quest’ultimo ad occuparsi del trasferimento della linea. In alcuni casi poi, le compagnie mettono a disposizione giga da utilizzare in attesa dell’attivazione del servizio, così da poter rimanere sempre connessi.

Per la scelta della tariffa migliore, basta dare uno sguardo all’elenco delle migliori tariffe fibra del giorno sul comparatore Segugio.it: in pochi minuti si potrà scoprire il dettaglio puntuale dell’offerta e scegliere la migliore in assoluto per noi.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

smart working coronavirus migliori tariffe fibra

Articoli correlati

Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH
10 settembre 2025 Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH

I dati diffusi da FiberCop per la prima metà del 2025 vedono un incremento delle linee in fibra ottica FTTH sul territorio italiano, con sempre più edifici allacciati. Aumenta inoltre il tasso di attivazione, segno che lo switch off della rete in rame è ormai una realtà.

Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025
02 settembre 2025 Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025

Gli accessi FTTH continuano a crescere su base trimestrale di oltre 310mila unità e di 1,24 milioni su base annua. Importanti passi in avanti si registrano rispetto al passato: se si guarda a dicembre 2021, l’incremento è infatti superiore ai 4 milioni di linee.

Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?
05 agosto 2025 Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?

Se si riceve una comunicazione dal proprio operatore telefonico che informa della possibilità di ottenere il passaggio alla fibra FTTH gratis non bisogna diffidare. Con il miglioramento della copertura in fibra ottica, i fornitori stanno offrendo il passaggio gratuito alla nuova tecnologia.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.