logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Smart home: la tecnologia che “taglia” la bolletta

Secondo le stime di Nomisma Energia, per l’anno in corso è attesa una crescita della spesa per le bollette domestiche del 10%, con 216 euro in più all’anno nel 2025, per un totale di 2.297 euro a utenza. Ma tagliare la bolletta è possibile, anche senza rinunce.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 04/03/2025
casa smart con domotica
Le tecnologie smart home tagliano i costi in bolletta

Più servizi, maggiore comodità e – tendenzialmente – anche un risparmio in bolletta. Si spiega così il boom che stanno conoscendo le tecnologie che rientrano sotto il cappello dello smart home.

Bollette più salate nel 2025

Secondo le stime di Nomisma Energia, per l’anno in corso è attesa una crescita della spesa per le bollette domestiche del 10%, con 216 euro in più all’anno nel 2025, per un totale di 2.297 euro a utenza.

All’inizio del 2025, infatti, l’energia elettrica presentava un costo di 30,05 centesimi al kWh dai 24,47% medi del 2024 e questo – se non vi saranno sostanziali cambiamenti nei mesi a venire – significherà una spesa media di 811 euro per famiglia, 162 euro in più rispetto all’anno scorso (+25%).

Per quanto riguarda il gas, invece, con un aumento dei prezzi da 102 centesimi al metro cubo nel 2024 a 106 nel 2025, una famiglia tipo spenderà nel 2025 1.486 euro, 54,9 in più rispetto al 2024 (+4%).

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero:

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €48,78/mese Offerta Gas: €21,59/ mese
Totale Luce + Gas € 70,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €49,25/mese Offerta Gas: €21,40/ mese
Totale Luce + Gas € 70,65 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €49,38/mese Offerta Gas: €22,26/ mese
Totale Luce + Gas € 71,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 31/07/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Crescita a doppia cifra per le dotazioni tecnologiche

In questa cornice, le soluzioni di smart home prendono sempre più piede, anche alla luce dei progressi fatti dalla tecnologica. Nonostante la stretta sui bonus, nel 2024 il settore ha raggiunto quota 900 milioni di euro, vale a dire l’11% rispetto al 2023.

Un buon risultato se confrontato con l’Europa, dove nei primi sei mesi dell’anno si è osservata una crescita media del +6,5%, anche se la spesa pro-capite in Italia risulta ancora circa metà di quella continentale (15,5 euro per abitante, rispetto a 32,5).

Il mercato è trainato da soluzioni per la sicurezza, come videocamere, sensori per porte-finestre e serrature connesse, che rappresentano il 28% del valore. Seguono elettrodomestici smart (19%), dispositivi per il risparmio energetico come caldaie, termostati, valvole termostatiche e condizionatori connessi (16%) e smart speaker (14%).

La consapevolezza dei consumatori sui dispositivi smart per la casa

Non solo numeri, ma anche cambiamenti in profondità. La consapevolezza dei consumatori è tale che già oggi sei italiani su dieci possiedono oggetti smart in casa, ne conoscono funzionalità e utilità in termini di prestazioni e consumi.

I dati, che arrivano dall'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, evidenziano anche l’incremento di qualità dell’offerta, con i servizi attivabili dall’utente che sono sempre più innovativi, grazie alla valorizzazione dei dati raccolti dai dispositivi e all'integrazione delle soluzioni IoT con l’intelligenza artificiale.

“Gli ultimi mesi hanno portato importanti novità sul mercato”, segnala Giulio Salvadori, direttore dell’Osservatorio Internet of Things. Il quale da un lato fa riferimento alla crescente consapevolezza dei consumatori e della filiera di installatori e manutentori, sempre più convinti delle potenzialità delle soluzioni per la casa smart. Dall’altro lato evidenzia la presenza di una platea sempre maggiore di aziende che punta su valorizzazione dei dati, offerta di nuovi servizi e integrazione con soluzioni di intelligenza artificiale, in modo da garantire un’esperienza sempre più personalizzata.

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero Fai subito un preventivo

I dispositivi smart home sul mercato

A trainare il mercato sono – non diversamente dal passato – le soluzioni per la sicurezza, con 250 milioni di euro (28% del valore, +28% rispetto al 2023). L’hardware genera la quota più rilevante del fatturato, ma cresce l’offerta di servizi e funzionalità avanzate.

Segue il settore degli elettrodomestici smart, con 179 milioni di euro di mercato (19%) e una crescita importante nell’ultimo anno (+13%). Anche in questo ambito si lavora su nuovi servizi abilitati dai dati raccolti dai dispositivi connessi e da algoritmi di AI.

All’opposto rallenta il mercato dei dispositivi smart per il risparmio energetico, che vale 141 milioni di euro (16% del valore complessivo, -5%), la categoria che ha risentito più della riduzione degli incentivi statali, soprattutto per i canali B2B presidiati da distributori e installatori.

Al quarto posto, il mercato degli smart speaker: 125 milioni di euro, 14% del mercato, in leggera flessione (-4%) in linea con il quadro internazionale: nei primi sei mesi del 2024 sono stati venduti 62 milioni di speaker nel mondo, in riduzione (-5%) rispetto allo stesso periodo del 2023 per la progressiva saturazione del mercato.

“L’app si conferma la principale interfaccia tra utente e i vari dispositivi smart (72%), ma c’è ancora da lavorare sull’integrazione con gli altri device casalinghi”, spiega Angela Tumino, direttrice dell’Osservatorio. “Guardando alle aspettative dei consumatori per il futuro, il desiderio è avere una casa più sicura (30%), in cui si possa interagire comodamente con i dispositivi connessi e programmarne il funzionamento (28%), e in cui si possano controllare i consumi energetici e risparmiare (23%)”.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,479 €/Smc99,77 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,390 €/Smc102,26 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,096 €/kWh0,420 €/Smc103,37 € al mese
Simulazione effettuata in data 31/07/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Internet per la seconda casa: quanto si spende nel 2025?
09 luglio 2025 Internet per la seconda casa: quanto si spende nel 2025?

La connessione internet per la seconda casa è un problema? Navigare risparmiando è possibile grazie ai consigli di Segugio.it, che ha analizzato i numerosi scenari nei quali ci si può trovare per offrire suggerimenti su come risparmiare. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Roaming Like at Home: come funziona e le novità per il 2026
25 giugno 2025 Roaming Like at Home: come funziona e le novità per il 2026

Il programma Roaming like at home prevede l'azzeramento dei costi per i servizi mobili nell'area dell'Unione Europea. Il rafforzamento dell'iniziativa passa anche per l'inclusione dell'Ucraina, già prevista dal 2022 ma che diventerà ufficiale dal 2026.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.