logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Smart City: le 4 applicazioni che cambieranno la vita nelle città

L'uso di connessioni in 5G e dispositivi IoT permette già ora alle città più smart di migliorare la vita delle persone. Dalla gestione dei semafori a quella della viabilità urbana, vediamo quali sono le applicazioni concrete di queste tecnologie innovative.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 27/05/2025
5g

Il 2025 può segnare la svolta sul piano delle smart city. La sempre maggior pervasività delle connessioni in 5G e l’affermarsi dei device IoT dà l’occasione di cambiare il modo nel quale si vivono le città nel quotidiano. Ma quali sono, nel concreto, le applicazioni chiave nelle quali queste due tecnologie potranno incidere? Uno studio del programma Smart Nation di Singapore ha provato a rispondere.

Confronta le offerte 5G risparmia Fai subito un preventivo

Le applicazioni di 5G e IoT nelle smart city

Le città smart e interconnesse non possono fare a meno delle nuove tecnologie di comunicazione. Le connessioni in banda ultralarga e 5G e i dispositivi IoT saranno il motore della crescita dei centri urbani attraverso almeno quattro applicazioni concrete:

  1. gestione del traffico in tempo reale;
  2. illuminazione pubblica efficiente;
  3. monitoraggio continuo della qualità dell’aria;
  4. ottimizzazione dei servizi pubblici.

Scopriamo i possibili risvolti di queste nuove tecnologie.

Gestione del traffico in tempo reale

Mettendo in rete i semafori di una intera città grazie al 5G si ha l’opportunità di ridurre la congestione stradale, regolando in maniera più efficiente e razionale l’andamento delle auto. Si tratta di una strada già perseguita da alcune città e che può essere sfruttata in diversi contesti. È possibile, ad esempio, ottimizzare la durata dei semafori verdi lungo il percorso di un veicolo di emergenza, magari un’ambulanza diretta verso il luogo di un incidente.

Illuminazione pubblica più efficiente

Utilizzando lampioni smart e connessi alla rete locale si può aumentare o diminuire l’illuminazione negli spazi pubblici a seconda del periodo della giornata e dell’affluenza. Specifici algoritmi di intelligenza artificiale possono così adattarsi alle condizioni circostanti, regolando l’orario di accensione e spegnimento delle luci durante i vari periodi dell’anno a seconda del regime orario e delle tempistiche di alba e tramonto.

Confronta le offerte internet in fibra ottica e risparmia Fai subito un preventivo

Monitoraggio della qualità dell’aria

Le smart city dovranno garantire anche un’elevata sostenibilità. Le applicazioni sono diverse: l’intelligenza artificiale può già ora ottimizzare il consumo di energia degli edifici pubblici, stabilendo scenari d’uso in termini di illuminazione e riscaldamento dei locali.

Utilizzando sensori della qualità dell’aria, soluzione apprezzata in numerose città, si arriva a un monitoraggio continuo e costante dell’inquinamento urbano, così da dare alle smart city la possibilità di creare piani strategici di contrasto allo smog.

L’ottimizzazione dei servizi pubblici

Nell’ambito dell’amministrazione dei servizi pubblici, l’impiego della connettività 5G (se non addirittura 6G, come nel caso di Seul) è già pervasivo. Le applicazioni sono molteplici, dalla gestione del traffico all’ uso della realtà aumentata per il turismo.

E mentre nel futuro si immaginano già sistemi di mobilità completamente autonomi, i case study come quelli di New York suggeriscono che grazie alle connessioni in bassa latenza e alta velocità sarà possibile reagire in modo migliore e con maggior coordinamento tra i vari enti chiamati in causa.

A che punto sono le città italiane?

Anche in Italia lo sviluppo delle smart city vede esempi virtuosi e l’utilizzo delle moderne tecnologie di comunicazione per rendere le città più vivibili. A tenere banco, però, è soprattutto l’estensione della banda ultralarga a tutti i territori. I ritardi del piano Italia a 1 giga fanno capire che la strada ancora è lunga.

Per garantirsi prestazioni internet convincenti e convenienti, è possibile agire in prima persona e ricercare la tariffa internet e telefono più adatta alle proprie necessità. Di seguito ne vengono proposte alcune:

Confronta le offerte internet e telefono e risparmia

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Beactive
Beactive Beactive FiberEvolution Full
€ 15,50  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Aruba
Aruba Fibra Aruba Promo
€ 17,69  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima Super Casa Smart Fibra + Luce e/o Gas
€ 19,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 11/09/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

smart city banda ultralarga

Articoli correlati

Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
04 agosto 2025 Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico

Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.

5G Advanced: la personalizzazione della rete mobile è qui
31 luglio 2025 5G Advanced: la personalizzazione della rete mobile è qui

La tecnologia 5G Advanced con sistema L4S introdotta da T-Mobile anche sulle reti wireless promette di offrire performance elevate e personalizzabili. I campi di applicazione sono diversi, dalla guida remota al cloud gaming, passando per l'intrattenimento in realtà estesa.

Piano Banda Ultralarga: target centrato nelle Marche, e ora?
04 luglio 2025 Piano Banda Ultralarga: target centrato nelle Marche, e ora?

La regione Marche porta a termine il piano banda ultralarga voluto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 217 Comuni delle cosiddette "aree bianche" potranno così godere di connettività di ultima generazione, più veloce e sicura, grazie alla rete gestita da Open Fiber.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.