logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Smart Building, una filiera in forte crescita

Non è solo questione di efficienza energetica, ma anche di benessere per chi abita gli ambienti e di sicurezza, fisica e informatica. L'edificio intelligente è un filone in forte crescita in Italia, che può generare benefici diffusi all'interno della comunità.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 18/04/2023
casa smart con domotica
Smart building: filone in forte crescita

Sensori che lampeggiano per avvertire che si sta sprecando energia. Sistemi di riscaldamento e raffreddamento azionabili a distanza per evitare che consumino nei momenti in cui l’immobile è vuoto. Impianti di recupero delle acque piovane per il riutilizzo in casa. Sono alcuni degli esempi di Smart Building, un settore in rapida crescita perché abbina la possibilità di migliorare la vita delle persone grazie all’innovazione tecnologica con l’opportunità di ottenere risparmi consistenti in bolletta.

Lo smart building è un concetto più ampio delle smart home in quanto non riguarda il singolo appartamento o ufficio, ma l’intero edificio, che deve essere concepito o profondamente ristrutturato con l’obiettivo di rendere più efficienti i consumi energetici, nonché per garantire benefici economici e ambientali consistenti e duraturi. Questo anche a costo di sopportare un investimento iniziale, solitamente di un certo rilievo, ma ammortizzabile grazie agli incentivi pubblici destinati ai lavori in campo edile caratterizzati dalla sostenibilità. Secondo la definizione dell’Ibi (Intelligent Building Institute), la definizione di smart building è un edificio “che fornisce un ambiente produttivo e conveniente attraverso l’ottimizzazione dei suoi quattro elementi base (strutture, sistemi, servizi, gestione) e la loro interrelazione”.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,23  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le caratteristiche del settore

Secondo uno studio realizzato da The European House – Ambrosetti, la filiera estesa degli edifici intelligenti coinvolge in Italia 350 mila aziende (diffuse a macchia di leopardo lungo tutta la Penisola e per lo più di piccole o piccolissime dimensioni), le cui attività generano ben oltre 100 miliardi di euro di fatturato e contano oltre 600 mila occupati. Valori importanti se si considera che il Pil italiano, cioè della ricchezza prodotta ogni anno nel Paese, si aggira intorno ai 1.700 miliardi di euro, metà dei quali imputabili alla spesa pubblica. Cento miliardi significa circa sei punti percentuali di Pil per un Paese che a lungo è stato abituato a progressi nell’ordine di qualche decimale.

Per arrivare a censire il mercato, gli autori dello studio hanno analizzato 35 settori e 180 sotto-settori economici. Considerando esclusivamente le relative attività economiche collegate alla dimensione dell’edificio intelligente, queste impiegano 626mila occupati e generano 130 miliardi di Euro di fatturato e 39 miliardi di valore aggiunto.

L’effetto moltiplicatore sull'economia

Numeri importanti per un settore che ha cominciato a muovere i primi passi appena una decina di anni fa. Anche perché le risorse generate tendono a creare un effetto moltiplicatore sull’economia italiana. Gli analisti di Ambrosetti stimano che, per ogni 100 euro di investimento diretto in questa filiera, si attivano ulteriori 187 euro nelle attività a vario titolo collegate e la creazione di 100 posti di lavoro ne genera altri 178 (157 a livello indiretto, 21 nell’indotto), per un totale di 278 occupati a tempo pieno.

Le caratteristiche degli edifici intelligenti

Non esiste un modello unico di edificio intelligente, ma vi sono alcune caratteristiche comuni agli immobili di questo tipo. In primo luogo, l’ambito del risparmio e del monitoraggio dei consumi energetici, grazie ad applicazioni di real-time energy monitoring, capaci di registrare il consumo in tempo reale e di fornire informazioni sulle modalità di utilizzo dell’energia.

Gli edifici smart migliorano il benessere di chi vi trascorre una parte della giornata grazie a sistemi di ventilazione ottimizzati e, ancora una volta, al monitoraggio della qualità dell'aria. Possono garantire ambienti salubri, monitorando costantemente parametri come la temperatura e l’umidità. Un’altra caratteristica dello smart building è la connettività diffusa, dai sistemi di videosorveglianza evoluta alle soluzioni di building automation. Il tutto a fronte di emissioni ridotte e con la garanzia di una maggiore sicurezza per gli occupanti dell’edificio, dato che questi immobili sono dotati di sensori, che rilevano eventuali rischi per le persone. Anche perché è possibile dotare questi immobili di sistemi come la videosorveglianza wireless, che non avendo bisogno del tradizionale cablaggio, riducono al minimo la necessità dell’intervento umano.

Le migliori offerte di energia elettrica di oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh27,80 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,119 €/kWh28,23 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix LuceF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh28,91 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,132 €/kWh30,15 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Luce0,113 €/kWh30,76 € al mese
Dolomiti EnergiaMitica 36 web Energia0,102 €/kWh30,95 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh31,03 € al mese
PulseePulsee Luce Semplice Fix0,135 €/kWh31,32 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce0,120 €/kWh31,39 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

efficienza energetica energia elettrica offerte luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Ridurre le bollette con l'efficienza energetica: ecco come
30 settembre 2025 Ridurre le bollette con l'efficienza energetica: ecco come

Per ridurre le bollette di luce e gas si possono sfruttare i bonus mobili ed elettrodomestici, che a seconda dei casi consentono di risparmiare cifre superiori ai 110 euro all'anno. In questo modo è possibile rendere la propria casa più efficiente e sostenibile.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.