logo segugio.it
Menu

Smart building, risparmi fino a 19 miliardi all’anno in Italia

La trasformazione smart degli edifici più datati in Italia sarebbe un volano per l’economia (330 miliardi di euro di investimenti) e un toccasana per le tasche dei cittadini (dai 17 ai 19 miliardi all’anno di risparmi). Le cifre di The European House - Ambrosetti e le offerte luce e gas green.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 10/04/2024
modellino di casa in legno e alcuni strumenti per progettare la ristrutturazione di casa
Riqualificazione smart: risparmi fino a 19 miliardi di euro

La riqualificazione in chiave “intelligente” degli immobili italiani più datati non farebbe solo da volano agli investimenti (con una partita che vale oltre 330 miliardi di euro), ma genererebbe anche risparmi tra i 17 e i 19 miliardi di euro all’anno per i cittadini, con un abbattimento del 15-19% delle spese legate ai consumi energetici.

Ecco la mappa dei benefici dello “smart building”, secondo le stime elaborate da The European House - Ambrosetti nell’ambito dei lavori della Community smart building, iniziativa nata nel 2022 per promuovere la diffusione del paradigma dell’“edificio intelligente” e favorire le relazioni tra gli attori della filiera e il sistema istituzionale.

Cos’è lo smart building e i numeri della filiera

Spesso, si usano le espressioni “smart building” e “smart home” in modo intercambiabile, ma in realtà indicano due concetti specifici: il primo riguarda la trasformazione in chiave intelligente di un intero edificio, mentre il secondo riguarda la modernizzazione tecnologica del singolo appartamento.

Secondo la definizione che ne dà la stessa Community, lo smart building è un “hub di servizi automatizzati real time e adattivi, integrabile con l’organismo edilizio e l’ecosistema esterno, dotato di tecnologie connesse, interoperabili e sostenibili che permettono l’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse idriche ed energetiche, dei costi di realizzazione e gestione e la massimizzazione del well-being e della sicurezza degli individui”.

Detto della definizione di smart building, ecco la fotografia della filiera dell’“edificio intelligente” in Italia secondo le cifre rese note da The European House - Ambrosetti:

  • 350mila aziende impiegate;
  • oltre 620 mila occupati;
  • 130 miliardi di euro di fatturato generato;
  • 40 miliardi di euro di valore aggiunto.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia in bolletta:

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,03/mese Offerta Gas: €64,01/ mese
Totale Luce + Gas € 91,03 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €28,87/mese Offerta Gas: €63,68/ mese
Totale Luce + Gas € 92,55 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,63/mese Offerta Gas: €64,11/ mese
Totale Luce + Gas € 92,74 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 17/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Smart building, a che punto siamo in Italia

Da nord a sud della nostra Penisola, la riqualificazione in chiave smart e green degli immobili di vecchia generazione è sempre più una priorità, anche alla luce del recente via libera dal Parlamento europeo alla direttiva sulle case green.

Secondo la Community smart building, “l’obsolescenza del patrimonio immobiliare italiano rende urgente la conversione al paradigma di edificio Intelligente: il 72% del patrimonio edilizio ha più di 40 anni ed è attualmente responsabile del 45% dei consumi energetici e del 18% delle emissioni di CO2”.

“Affinché la filiera degli edifici italiana sia pronta a rispondere alle esigenze di decarbonizzazione poste dalla direttiva europea Case green, è fondamentale investire in competenze smart&green”, spiega Lorenzo Tavazzi, senior partner e responsabile dell’area scenari & intelligence di The European House - Ambrosetti.

Secondo le cifre rese note dall’indagine l’avanzata degli edifici intelligenti nel nostro Paese potrebbe fare da volano anche alla creazione di 200.000 nuovi posti di lavoro qualificati e specializzati.

Come trovare le offerte luce e gas green convenienti ad aprile 2024

Oltre a dare priorità agli interventi di riqualificazione energetica degli immobili, è raccomandabile scegliere offerte luce e gas green del Mercato Libero, in grado di far andare di pari passo risparmio energetico e convenienza nel portafogli.

Come trovare queste soluzioni? Con il comparatore di Segugio.it per offerte luce e gas, puoi confrontare periodicamente le proposte messe a punto dai gestori energetici partner ad aprile 2024 e trovare quella che, a un costo kWh e un prezzo gas vantaggiosi, associa anche l’erogazione di energia elettrica 100% proveniente da fonti rinnovabili o di metano con CO2 compensata.

Usare il comparatore è semplice: basta inserire il dato del tuo consumo annuale di elettricità e gas (lo trovi in una bolletta recente o lo puoi stimare impostando i filtri integrati nel comparatore) per ottenere una classifica delle offerte più convenienti per il tuo fabbisogno.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh0,407 €/Smc91,03 € al mese
Pulsee0,096 €/kWh0,301 €/Smc92,55 € al mese
Argos0,107 €/kWh0,350 €/Smc92,74 € al mese
Engie0,101 €/kWh0,387 €/Smc96,31 € al mese
A2A Energia0,112 €/kWh0,410 €/Smc97,12 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Hera Comm0,108 €/kWh0,341 €/Smc99,59 € al mese
NeN0,113 €/kWh0,357 €/Smc102,26 € al mese
Octopus EnergyF1: 0,124; F2: 0,134; F3: 0,113 €/kWh0,437 €/Smc102,88 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,128; F2/F3: 0,125 €/kWh0,387 €/Smc103,31 € al mese
Simulazione effettuata in data 17/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

risparmio energetico

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.