logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Sim Swap, in arrivo nuove misure contro le truffe

Da novembre, grazie a una delibera pubblicata dall'Autorità Garante delle Comunicazioni, nessuno potrà più impossessarsi del nostro numero di telefono e procurarsi i codici di accesso e-banking. Le nuove regole rendono le operazioni di cambio Sim e di portabilità del numero più sicure.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 25/05/2022
ragazza disperata vittima di una truffa
Sim swap, procedure più sicure contro le truffe

Nuove procedure di portabilità del numero e di cambio Sim per gli operatori di telefonia mobile. Lo prevede una delibera di Agcom (Autorità Garante per le Comunicazioni), pubblicata lo scorso 29 aprile. L’obiettivo è scongiurare truffe e soprattutto far fronte al dilagante fenomeno noto come “Sim Swap”.

Le misure dovranno essere attivate entro il prossimo 15 novembre. Secondo l’articolo 1, la richiesta di cambio della Sim (inclusa la portabilità), di furto o smarrimento, va effettuata esclusivamente dal titolare della Sim. Nel caso di Sim aziendali ad occuparsi della sostituzione deve essere, invece, un referente delegato dell’impresa, che dovrà esibire un’autorizzazione ai fini del buon esito dell’operazione.

I titolari della Sim devono mostrare una copia del documento d’identità attestante il codice fiscale, una copia della vecchia SIM e, nel caso di furto o smarrimento, una copia della relativa denuncia. Nei casi di sostituzione/portabilità Sim la validazione deve avvenire obbligatoriamente mediante Sms o chiamata vocale registrata, con la richiesta di una conferma sull’operazione che si sta andando a compiere. In caso di truffa, dunque, il malcapitato potrà rifiutare l’operazione.

A garantire il monitoraggio e l'aggiornamento delle procedure antifrode inter-operatore è il Comitato tecnico sulla sicurezza delle comunicazioni elettroniche, che persegue importanti obiettivi: riduce e previene le cause di frodi; monitora l'efficienza e l'efficacia del processo di cooperazione antifrode; analizza le esposizioni ai rischi e le vulnerabilità di frode dei nuovi servizi di comunicazione elettronica e individua contromisure e best practices al fine di evitarne la diffusione massiva nei confronti dell'utenza finale; sviluppa la consapevolezza sui possibili rischi di frode nel mercato delle comunicazioni elettroniche e nei confronti dell'utenza finale.

Sim Swap: cos’è e come proteggersi?

Per Sim Swap si intende una tipologia di frode informatica. Una volta individuata la vittima si procede all'acquisizione dei suoi dati e delle credenziali di home banking tramite tecniche di hacking e, successivamente, utilizzando documenti falsificati ad hoc, si sostituisce la Sim card della vittima e, attraverso lo stesso numero telefonico, si ottengono dalla banca le credenziali per operare sul conto corrente on-line.

Se il telefono smette di inviare o ricevere Sms o di fare chiamate, se si ricevono tante telefonate fastidiose da spingere l’utente a spegnere il dispositivo o se si è raggiunti telefonicamente da un falso operatore telefonico che informa di possibili problemi di linea, la Sim potrebbe essere in realtà sotto attacco.

Come proteggere la propria identità

ABI e Polizia di Stato hanno realizzato un vademecum con i consigli utili per mantenere sempre alto il livello d’attenzione alla protezione dei propri dati personali:

  • In caso di smarrimento o furto di documenti personali, recarsi immediatamente dalle Autorità di polizia preposte per sporgere denuncia. In caso di furto o smarrimento di carte di credito e/o di debito, dopo averne ordinato il blocco chiamando il numero messo a disposizione, la denuncia va comunicata anche alla propria banca.
  •  Fare molta attenzione nello smaltimento della documentazione cartacea che contiene informazioni personali.
  • Proteggere con cura le credenziali di accesso ai conti online e i codici delle carte di credito e/o di debito e tutti gli altri codici di accesso (come lo SPID).
  • Salvaguardare le proprie carte di pagamento dotate di tecnologia “contactless” con custodie schermate (rivestite in alluminio) per ridurre al minimo la possibilità di essere vittime di truffe che prevedano la lettura del chip.
  • Cambiare frequentemente le credenziali di accesso (le password) per entrare nei conti online ed evitare di utilizzare password che potrebbero essere facilmente individuate dai frodatori.
  • È importante imparare a riconoscere i messaggi autentici dai messaggi fraudolenti.
  • Ogni volta che si usa un computer pubblico per accedere al proprio conto online, occorre poi ricordarsi di chiudere la sessione (logout).
  • I messaggi fraudolenti contengono spesso link malevoli o collegamenti per reindirizzare l'utente su siti clone.
  • Diffidare da presunti operatori che contattano le potenziali vittime affermando di aver bisogno di informazioni personali, bancarie o di credito, per verificare l’identità o per sapere dove inviare pacchi, denaro, vincite fasulle o documenti legati alla giustizia.
  • Nel caso il proprio cellulare non sia più in grado di effettuare/ricevere chiamate, verificarne i motivi contattando il proprio operatore telefonico: si potrebbe essere vittima di una frode effettuata tramite scambio della tua scheda telefonica, nota come Sim Swap.
  • Utilizzare con attenzione e prudenza i canali social e soprattutto non comunicare e non condividere mai attraverso questi canali dati personali o finanziari. 
  • Scegliere un programma antivirus e mantenerlo sempre aggiornato.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte Fastweb mobile di settembre 2025
18 settembre 2025 Le migliori offerte Fastweb mobile di settembre 2025

Fastweb mobile propone offerte di telefonia mobile senza vincoli di durata, né costi di uscita. Le tariffe sono chiare e senza costi nascosti. I clienti possono fare affidamento anche sull'App MyFastweb per consumi, fatture e gestione delle tariffe. Qui è possibile trovare anche nuove offerte e servizi dedicati.

Le migliori offerte Iliad mobile a settembre 2025
16 settembre 2025 Le migliori offerte Iliad mobile a settembre 2025

Iliad, alla fine del primo semestre 2025, conta 287mila nuovi utenti netti e ben 12,1 milioni di utenti mobile in totale. A contraddistinguerlo sul mercato sono le sue offerte accessibili e la qualità dei servizi: per il quinto anno consecutivo iliad è infatti il primo operatore di telefonia mobile per il miglior rapporto qualità–prezzo secondo l'indagine effettuata dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF).

Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025
09 settembre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025

A marzo 2025 le SIM risultano in aumento di poco più di 285mila unità su base annua e le linee Human – ovvero solo voce, voce+dati e solo dati - registrano una crescita di circa 410mila SIM. Le linee Human sono composte per l'85,5 per cento da utenze residenziali, mentre, con riferimento alla tipologia di contratto, poco più del 91 per cento dei casi rientra nella categoria di SIM prepagata.

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.