logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Servizio a Tutele Graduali, sette fornitori si aggiudicano le aste

Il Servizio a Tutele Graduali interesserà 4,5 milioni di clienti, ma il numero potrebbe scendere con il passaggio di chi è in Tutela al Mercato Libero. I clienti domestici non vulnerabili, che non avranno scelto un fornitore del Mercato Libero entro fine giugno, passeranno al sistema transitorio.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Aggiornato il 14/02/2024
lampadina in mano a un uomo d'affari
Aste per il passaggio al servizio a Tutele Graduali

Servizio a Tutele Graduali, sette fornitori si sono aggiudicati 26 lotti omogenei. Nella giornata del 10 gennaio si sono tenute le aste per la scelta dei player che saranno attivi nel sistema provvisorio che regolerà le forniture di energia elettrica per i clienti domestici non vulnerabili che non saranno passati al Mercato Libero dopo la fine del servizio di Maggior Tutela, fissata per il prossimo 1° luglio 2024.

La normativa ha previsto il termine dei servizi di Tutela affinché il Mercato Libero resti l’unica modalità di fornitura. Per i clienti domestici non vulnerabili di gas naturale – famiglie e condomini – il superamento della tutela di prezzo è avvenuto a gennaio 2024, mentre per l’energia elettrica bisognerà attendere la stagione estiva. E fino a giugno 2024, in almeno due bollette, i clienti domestici non vulnerabili che si trovano ancora nel servizio di Maggior Tutela riceveranno una comunicazione da parte del proprio esercente la Maggior Tutela in cui verrà offerta l’opportunità di scegliere una tariffa luce del Mercato libero.

Confronta le migliori offerte internet casa di oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,18  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,89  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 29,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Chi gestirà il Servizio a Tutele Graduali?

Se i clienti finali non sottoscrivono un’offerta di Mercato Libero, a partire da luglio 2024, la loro fornitura passerà in automatico e senza alcuna interruzione al Servizio a Tutele Graduali (STG), dove le condizioni contrattuali ed economiche saranno definite da ARERA anche sulla base degli esiti di procedure concorsuali.

A gennaio, infatti, si sono tenute le aste, dove per ciascun lotto, ogni fornitore ammesso ha potuto offrire, in busta chiusa e con offerta unica senza possibilità di rilancio, un valore in € all’anno. Parliamo del Prezzo di Commercializzazione, fisso e a prescindere dai consumi, per ogni punto di fornitura del lotto. Chi ha offerto il Prezzo di Commercializzazione all’anno più basso si è aggiudicato il lotto. Il costo al kilowattora non è stato oggetto di asta ed è fissato sul prezzo all’ingrosso (PUN).

Come previsto dalla normativa, il numero massimo di lotti assegnabili a un singolo fornitore è pari a 7 su un totale di 26.

È il caso di Enel Energia S.p.A. che si è aggiudicato 7 aree: Area Nord 1, Area Nord 2, Area Nord 5, Area Nord 9, Area Nord 11 e Area centro 4.

Sette lotti anche per Hera Comm S.p.A.: Area Nord 6, Area Nord 7, Area Nord 8, Area Nord 12, Area Centro 1, Area Centro 3, Area Sud 4.

Edison Energia si è aggiudicato 4 lotti: Area Sud 3, Area Sud 4, Area Sud 8 e Area Sud 9.

Tre le aree concesse a Illumia S.p.A., quali: Area Nord 3, Area Centro 2 e Area Sud 1.

 

Due lotti sono stati vinti da A2A Energia S.p.A.: Area Sud 2 Area Sud 10.

 

Iren Mercato S.pA. si è aggiudicato due lotti: Area Sud 6 e Area Sud 7.

 

E.ON Energia S.p.A. un lotto: Area Nord 4.

I dettagli delle condizioni economiche saranno comunicati nelle prossime settimane, tenendo conto della scadenza della fine della Maggior tutela energia prevista per 1° luglio.

Più di 4 milioni di clienti nel Servizio a Tutele Graduali

Dovrebbero essere circa 4,5 milioni i clienti che passeranno al Servizio a Tutele Graduali. Numero destinato ad abbassarsi nel corso dei prossimi mesi con il passaggio di chi è in Tutela al Mercato Libero. Tutti gli altri che non avranno scelto un fornitore del Mercato Libero entro la fine del mese di giugno 2024 passeranno al Servizio a Tutele Graduali da inizio luglio 2024. Secondo l’Osservatorio di Segugio.it questi utenti dovranno attenersi alla tariffa media che si prospetta essere così: un valore €/kWh in linea con il PUN, prezzo all’ingrosso, e Prezzo di Commercializzazione (o quota fissa) di circa -73€ all’anno. Uno scenario che al momento vedrebbe i clienti non vulnerabili fruire di una tariffa nettamente più bassa dei vulnerabili.

Per Paolo Benazzi, Direttore Utilities di Segugio.it, è possibile che i player che si sono aggiudicati i lotti tentino di recuperare offrendo servizi ancillari e accessori ai nuovi clienti acquisiti tramite le aste. Si ipotizza anche un miglioramento delle offerte luce del mercato libero, che rappresentano l’unica alternativa per chi vuole un prezzo fisso per 12 o 24 mesi, per chi preferisce scegliere il proprio fornitore e per chi opta per lo stesso fornitore per luce e gas, o anche per luce, gas e fibra.

I clienti vulnerabili restano intanto nel servizio di Tutela della Vulnerabilità, con condizioni dettate da ARERA. Rientrano in questa categoria: intestatari di contratto di età superiore ai 75 anni; soggetti in condizioni economiche disagiate; soggetti disabili; consumatori con utenza in struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi; clienti con utenza su un’isola minore interconnessa; soggetti percettori di bonus; utenti in gravi condizioni di salute che fanno uso di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica.

I vantaggi del mercato libero

Come vediamo l'offerta transitoria di Tutele Graduali sarà, dunque, una tariffa variabile molto competitiva. Il prezzo al kilowattora oscillerà seguendo l'indice PUN e la quota fissa sarà addirittura negativa (-73€ all'anno circa). Altre offerte del mercato libero, a prezzo fisso, permettono di bloccare il costo al kilowattora per 12 o 24 mesi, e mettersi al riparo da eventuali rincari, per esempio dovuto a possibili sviluppi geopolitici (situazione in Medio Oriente). Nel libero, inoltre, è possibile unificare sotto un solo fornitore sia luce che gas e – a volte – luce, gas e internet casa. In questo caso ci saranno probabilmente vantaggi e sconti dedicati a chi sottoscrivesse tutti i servizi con un solo operatore. Non ultimo, va considerato che l'offerta transitoria STG rappresenterà un costo per l'operatore che accoglierà questi utenti all'interno del proprio parco clienti e che dovrà rivendere l'energia al prezzo di costo e "scontare" 73 € all'anno: per questo motivo è lecito attendersi azioni commerciali da parte degli operatori che si sono aggiudicati ai lotti. Tali azioni saranno probabilmente volte a proporre ai clienti acquisiti con la formula STG nuovi e diversi servizi ancillari rispetto alla fornitura di luce.

In sintesi, rimanere in Tutela fino al 1 luglio e passare alla tariffa STG significherà sottoscrivere un'ottima tariffa variabile, ed esporsi a eventuali proposte commerciali dell'operatore che si è aggiudicato il lotto a cui apparteniamo. Passare al libero significa scegliere il proprio operatore, pagare probabilmente di più nel breve periodo ma poter eventualmente bloccare il prezzo con un prodotto fisso, e mettersi al riparo da eventuali rincari sul PUN. Ogni consumatore dovrà scegliere liberamente anche sulla base della proprio propensione al rischio. 

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,128; F2: 0,138; F3: 0,117 €/kWh28,18 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh28,89 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh29,53 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,124 €/kWh29,97 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,134 €/kWh30,29 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,110 €/kWh30,57 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,135; F2: 0,146; F3: 0,124 €/kWh31,38 € al mese
Octopus EnergyOctopus Fissa 12 Mesi0,109 €/kWh31,52 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,123 €/kWh31,77 € al mese
ArgosArgos Luce Fix Monoraria0,119 €/kWh32,02 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

energia elettrica mercato libero

Articoli correlati

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Offerte luce: le famiglie italiane preferiscono il prezzo fisso
25 giugno 2025 Offerte luce: le famiglie italiane preferiscono il prezzo fisso

Nelle offerte a prezzo fisso il costo al kilowattora (kWh) stabilito al momento della sottoscrizione resta invariato, indipendentemente dalle variazioni dei prezzi all’ingrosso. Oltre il 54,8% delle nuove sottoscrizioni nel mercato libero riguarda offerte a prezzo fisso.

Servizio a Tutele Graduali per vulnerabili: arriva lo stop del TAR
09 giugno 2025 Servizio a Tutele Graduali per vulnerabili: arriva lo stop del TAR

Stop del TAR alla delibera ARERA che consentiva ai clienti vulnerabili il rientro nelle tutele graduali. Il provvedimento, pensato per ridurre le bollette, è stato giudicato sbilanciato a danno dei fornitori. Resta il nodo della protezione dei più fragili nel mercato libero.

 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.