Servizio a Tutele Graduali per vulnerabili: poco tempo per il passaggio? Facciamo chiarezza
La Legge Concorrenza 2024 ha introdotto la possibilità anche per i clienti vulnerabili di entrare nel Servizio Tutele Graduali. Richieste entro il 30 giugno 2025. Per l’Adiconsum, il tempo concesso per il passaggio è insufficiente. Ecco le novità e come trovare offerte luce e gas su misura per te

Anche i clienti “vulnerabili” (tra cui over 75, disabili e percettori di bonus luce e gas) possono entrare nel Servizio a Tutele Graduali (STG) e beneficiare dei vantaggi di prezzo garantiti da questo regime provvisorio che accompagnerà le famiglie verso la definitiva liberalizzazione del Mercato Libero dell’elettricità.
Tuttavia, per richiedere il passaggio dalla Maggior Tutela o dal Mercato Libero al Servizio STG, gli utenti “vulnerabili” hanno tempo fino al 30 giugno 2025. Questa scadenza è prevista dalla legge Concorrenza (legge 193/24), ma per l’Adiconsum il lasso di tempo stabilito per la transizione è “insufficiente”.
Confronta le migliori offerte luce e gas



Clienti vulnerabili, ecco chi può accedere al Servizio a Tutele Graduali
Come accennato poco sopra, la legge Concorrenza 2024 garantisce l’opportunità agli 11,8 milioni di clienti domestici “vulnerabili” (di cui 3,3 milioni ancora in Maggior Tutela e 8,5 milioni già nel Mercato Libero) di “migrare” la propria fornitura di energia elettrica nel Servizio a Tutele Graduali (STG).
Questo regime provvisorio, finora disponibile per i soli clienti “non vulnerabili”, è in vigore dal 1° luglio 2024. È stato predisposto da ARERA (l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente) per garantire l’erogazione dell’elettricità a tutte le famiglie senza un fornitore nel Mercato Libero dopo la fine Maggior Tutela luce.
Fino al 30 giugno 2025, possono dunque richiedere il passaggio al Servizio Tutele Graduali:
- gli over 75;
- coloro che hanno diritto ai bonus luce e gas per disagio economico o per disagio fisico;
- le persone affette da una disabilità ai sensi dell’articolo 3 Legge 104/92;
- quanti hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi, o hanno un’utenza in un’isola minore non interconnessa.
Come fare richiesta entro il 30 giugno 2025
La domanda per l’accesso al Servizio Tutele Graduali dovrà essere presentata (entro il 30 giugno 2025) dagli stessi clienti “vulnerabili” alla compagnia energetica incaricata del Servizio STG nella propria area territoriale.
Per conoscere in pochi click il nome del fornitore energetico al quale richiedere l’attivazione del servizio, ARERA ha reso disponibile sul suo sito internet (arera.it) un apposito motore di ricerca. Basta inserire nella maschera di ricerca il nome del proprio Comune di residenza per vedersi restituito il nome della società energetica di riferimento in quel territorio.
La richiesta dovrà essere inoltrata entro il 30 giugno 2025 tramite una delle seguenti opzioni:
- il sito web del fornitore;
- il call center del fornitore;
- lo sportello fisico del fornitore.
Dopo fine giugno, i clienti “vulnerabili” non potranno più richiedere di essere riforniti dall’esercente nel Servizio Tutele Graduali. Lo stesso vale per coloro che acquisiranno i requisiti di vulnerabilità dopo il 30 giugno 2025.
Adiconsum: il passaggio al STG sia garantito fino al 2027
Sul limite per la presentazione della domanda, però, l’Adiconsum evidenzia “l’impossibilità, trascorsa la scadenza del 30 giugno 2025, di poter effettuare tale scelta, che invece, a nostro avviso, dovrebbe essere concessa fino alla fine dell’operatività del Servizio a Tutele Graduali”, ovvero al 31 marzo 2027.
Come trovare offerte luce e gas convenienti nel Mercato Libero
Anche nel Mercato Libero è possibile trovare offerte low cost, purché prima della scelta ci si affidi al confronto online delle tariffe che è sempre una mossa salva-portafogli.
In questa fase di ricerca, puoi farti aiutare dal comparatore di Segugio.it. Grazie a questo strumento gratuito, puoi confrontare le tariffe energia elettrica e le tariffe gas proposte dai gestori energetici partner di Segugio.it a marzo 2025 e a individuare quella maggiormente “cucita” sui consumi annuali della tua famiglia.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali