logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Servizio a Tutele Graduali per vulnerabili: arriva lo stop del TAR

La bocciatura del rientro nelle tutele graduali per i vulnerabili accende l’allarme sul futuro dei consumatori fragili. Senza un sistema alternativo, milioni di famiglie rischiano bollette più care. Ora si attende una nuova proposta da ARERA o un intervento del Governo.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 09/06/2025
mano spegne l'interruttore di una ciabatta
Energia e fragilità: perché il TAR ha bloccato le tutele per i vulnerabili

Nel mercato dell’energia italiano, il concetto di tutela graduale è nato per accompagnare i consumatori verso il passaggio completo al mercato libero, garantendo condizioni controllate per chi non sceglie spontaneamente un fornitore nel nuovo regime. Dal 2021, con l’avvio della liberalizzazione del settore, i clienti domestici non più coperti dal regime di maggior tutela sono gradualmente passati a questo servizio transitorio, che viene gestito tramite aste regolate da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e garantisce condizioni definite e monitorate.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

I clienti vulnerabili, invece, sono una categoria definita dal legislatore per tutelare le fasce più fragili della popolazione. Secondo ARERA, vi rientrano, tra gli altri:

  • i soggetti economicamente svantaggiati (ad esempio con bonus sociali);
  • gli over 75;
  • i soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 della legge 104/92;
  • coloro che hanno gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica;
  • i residenti in strutture di emergenza;
  • i clienti con utenze in isole minori non interconnesse.

A oggi, si stima che i clienti vulnerabili in Italia siano circa 4,5 milioni per il settore elettrico.

La delibera Arera e l’obiettivo di risparmio

Nel 2024, con l’avvicinarsi della scadenza del servizio di tutela per i non vulnerabili (1 luglio 2024 per l’energia elettrica), ARERA ha introdotto due delibere (n. 10/2025 e 48/2025) che prevedevano la possibilità, su base volontaria, per i clienti vulnerabili di rientrare nel servizio a tutele graduali. Il provvedimento mirava a offrire condizioni più favorevoli rispetto a quelle mediamente disponibili nel mercato libero, con un risparmio stimato fino a 113 euro all’anno sulla bolletta.

Lo scopo della delibera

La misura voleva riconoscere a questi utenti – spesso meno informati o con minore capacità contrattuale – la possibilità di accedere a tariffe calmierate senza dover compiere scelte attive o affrontare procedure complesse.

Il ricorso e l’annullamento del TAR

Tuttavia, le società energetiche Enel, Edison e Illumia hanno impugnato la delibera, sostenendo che il provvedimento avrebbe avuto un impatto economico squilibrato per i fornitori incaricati del servizio di tutele graduali. Il ricorso è stato accolto dal TAR della Lombardia, che ha annullato entrambe le delibere con una sentenza che potrebbe avere effetti di lungo termine sul mercato e sulla regolazione del settore.

Secondo i giudici amministrativi, ARERA “non ha stimato il numero potenziale di clienti vulnerabili interessati” e non ha valutato in modo adeguato “l’impatto economico-finanziario sui fornitori del servizio”, che si sarebbero trovati a gestire una platea più ampia di clienti a condizioni più onerose, senza un adeguato meccanismo di compensazione. Il TAR ha pertanto disposto lo stop all’applicazione della misura, impedendo alle aziende incaricate del servizio di accogliere ulteriori clienti vulnerabili alle condizioni previste.

Gli effetti sull’utenza: una misura sospesa che penalizza i più fragili

L’effetto immediato della sentenza è che le famiglie vulnerabili non potranno più accedere alle condizioni previste dal servizio a tutele graduali, che si sarebbero rivelate più vantaggiose rispetto alle offerte standard del mercato libero. La decisione rappresenta un colpo per chi sperava in un meccanismo di riequilibrio e protezione economica, in particolare in un momento in cui, secondo il recente report di Nomisma Energia (aprile 2025), il prezzo dell’elettricità nel mercato libero è in crescita del +6,5% rispetto all’anno precedente.

Per molte famiglie già colpite da difficoltà economiche, il venir meno di un’alternativa “protetta” potrebbe tradursi in costi aggiuntivi non sostenibili e nel rischio di indebitamento energetico.

Resta dunque il problema di fondo: come garantire alle famiglie vulnerabili un accesso equo all’energia senza scaricare interamente il peso sugli operatori?

L'alternativa

Una possibile soluzione, già suggerita in passato anche da esperti di settore come l’economista Carlo Stagnaro, è quella di introdurre meccanismi di compensazione statale per le aziende che accettano di servire clienti in condizioni regolate.

Verso un nuovo equilibrio? Le prossime mosse

L’annullamento delle delibere non rappresenta la fine del percorso. ARERA potrebbe decidere di riformulare il provvedimento, includendo nuove garanzie per i fornitori, oppure il Governo potrebbe intervenire per creare un quadro normativo che consenta di conciliare esigenze sociali e sostenibilità economica.

Nel frattempo, restano valide le regole del mercato libero anche per i vulnerabili, che però spesso non hanno gli strumenti per orientarsi tra le offerte e ottenere le condizioni più vantaggiose. Il rischio è quello di una disparità crescente tra utenti informati e utenti “deboli”.

Le offerte luce e gas di giugno 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €48,96/mese Offerta Gas: €20,55/ mese
Totale Luce + Gas € 69,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €48,48/mese Offerta Gas: €21,49/ mese
Totale Luce + Gas € 69,97 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €49,38/mese Offerta Gas: €22,26/ mese
Totale Luce + Gas € 71,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €49,01/mese Offerta Gas: €23,85/ mese
Totale Luce + Gas € 72,85 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €52,46/mese Offerta Gas: €20,46/ mese
Totale Luce + Gas € 72,92 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €49,82/mese Offerta Gas: €23,47/ mese
Totale Luce + Gas € 73,29 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bolletta luce arera tariffe energia

Articoli correlati

Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025
05 agosto 2025 Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025

Il comunicato ARERA di inizio mese certifica che le bollette gas degli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità sono leggermente diminuite. Rispetto a giugno, infatti, il calo a luglio è dell'1%, determinato dalla discesa dei costi della materia prima gas.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.