Sempre più rinnovabili nelle case degli italiani: le detrazioni sul fotovoltaico
Maggio è stato il mese record per la domanda di energie rinnovabili, con il 52,5% di richieste di energie alternative. Solo il fotovoltaico ha fatto registrare +36,3%, grazie anche alle agevolazioni per chi installa un impianto, detraibile fiscalmente al 50%.
Il tema della transizione energetica diventa sempre più importante per le nuove economie ed entra nel merito delle nostre abitudini quotidiane di consumo.
Il settore dell’energia elettrica è forse tra quelli che hanno risentito maggiormente la trasformazione, con le nuove compagnie energetiche sempre più smart e votate a offrire esclusivamente energia rinnovabile.
Il 2024 si può serenamente definire come l’anno della svolta, con una crescita della domanda di energie rinnovabili del 42% nei primi 5 mesi dell’anno e un aumento calcolato rispetto al 2023 di 3.015 MW.
La domanda di rinnovabili nelle rilevazioni di Terna
Secondo i dati raccolti dalla società che si occupa di gestire al meglio la trasmissione di energia in alta tensione attraverso la pianificazione, lo sviluppo e la manutenzione della rete elettrica, maggio è stato il mese record per la domanda di energie rinnovabili, con il 52,5% di richieste di energie da fonti rinnovabili.
Riguardo alla provenienza delle fonti utilizzate per le energie rinnovabili, la ripartizione è stata la seguente:
- 43,1% energia idroelettrica;
- 30,8% fotovoltaico;
- 12,9% eolico;
- 9,8% biomasse;
- 3,4% geotermico.
Sono in aumento le fonti idrica (+34,7%), fotovoltaica (+36,3%) ed eolica (+10,5%).
A far crescere l’utilizzo di queste tre fonti alternative hanno sicuramente contribuito le agevolazioni statali. In particolar modo l’Ecobonus offre una detrazione fiscale del 50% sulla spesa entro i 96.000 euro sostenuta entro il 31 dicembre 2024 per l’installazione di un impianto fotovoltaico.
Come ottenere la detrazione fiscale sull’impianto fotovoltaico
Il costo di un impianto fotovoltaico può variare dai 5.000 euro per una potenza di 3 kW ai 6.300 euro per una potenza di 6 kW. Il prezzo varia poi sensibilmente in base ai costi di installazione, manutenzione, montaggio e sistema di accumulo e varia anche se si decidesse di integrare il sistema di produzione fotovoltaico con pompa di calore o di sistemi di accumulo.
I vantaggi di avere un’autonomia energetica e utilizzare l’energia solare sono principalmente un risparmio consistente in bolletta, il consumo di energia pulita, l’aumento del valore economico dell’immobile che guadagna classi energetiche.
Per ottenere la detrazione fiscale del 50% serve presentare in dichiarazione dei redditi la spesa documentata, acquisendo le carte specifiche comprovanti la spesa sostenuta.
I numeri delle energie rinnovabili
Su un fabbisogno di energia elettrica di 24,7 miliardi di kWh, la domanda di rinnovabili ha determinato un incremento della produzione delle tre energie principali nella seguente misura:
- 34,7% energia idrica;
- 36,3% energia fotovoltaica;
- 10,5% energia eolica.
Riguardo alla provenienza dell’energia fornita alla rete nazionale, la copertura ha riguardato per l’84,7% la produzione nazionale e per il 15,3% l’energia importata dall’estero, nella misura di 3,8 TWh, con una crescita delle importazioni da gennaio a maggio del 5,6%.