Restare connessi in vacanza: le soluzioni FWA e SIM più convenienti
Poter contare su internet durante le vacanze è una necessità. Chi soggiorna in una seconda casa potrebbe attivare un'offerta fibra FWA; per i viaggi on the road, invece, ci sono le SIM solo dati. Scopriamo i costi grazie alle rilevazioni di Segugio.it.

Rimanere sempre connessi è un'esigenza diventata centrale anche quando si va in vacanza. Poter inviare ad amici e parenti le foto dei luoghi che si stanno visitando, guardare qualche video in streaming o accedere a informazioni utili costituiscono attività alle quali è ormai difficile rinunciare. In che modo, allora, è possibile sfruttare una connessione internet adeguata quando si sta passando qualche giorno di relax? Le opzioni sono molte.
Internet senza casa: conviene puntare sulla FWA
Chi passa le vacanze in una seconda casa dovrebbe optare per una connessione di rete fissa, scelta che consente di godere di performance elevate e stabilità del segnale. Le opzioni da considerare, in questo ambito, sono due:
- puntare su una offerta in fibra ottica. In tal caso, si dovrà scegliere fra le tariffe FTTH e quelle FTTC. Le prime prevedono performance superiori ma non sono del tutto diffuse a livello nazionale (soprattutto in aree potenzialmente periferiche come alcune località vacanziere); le soluzioni FTTC sono più comuni ma offrono velocità di connessione relativamente limitate;
- virare su una tariffa FWA, ovvero una connessione di rete fissa che sfrutta un collegamento wireless tramite il ripetitore dell’operatore. Una tecnologia sempre più diffusa e affidabile anche nelle aree più difficili da raggiungere per la fibra ottica tradizionale.
Per quanto riguarda i costi, guardando ai dati dell’Osservatorio Tariffe di Segugio.it si scopre che le soluzioni FWA in abbonamento sono quelle più convenienti:
Tecnologia | Costo mensile |
---|---|
FWA (abbonamento) | 24,55 €/mese |
FTTH | 25,97 €/mese |
FTTC | 27,74 €/mese |
FWA (ricaricabile) | 38,04 €/mese |
Viaggio on the road? Meglio una SIM dati
Se si programma un viaggio on the road o un soggiorno presso una struttura ricettiva, per rimanere connessi e godere di una navigazione di livello adeguato potrebbe essere utile pensare alle offerte con SIM solo dati.
Queste soluzioni sono valide anche all’estero, all’interno dei Paesi che aderiscono allo Spazio Economico Europeo e all’iniziativa Roaming Like at Home, che di recente ha festeggiato i suoi primi 8 anni di vita. E nei paesi dove questo servizio non è disponibile, ci si può affidare a una eSIM internazionale: i pacchetti di offerte sono diversi e aderiscono a differenti esigenze.
Passando ai costi, invece, si scopre che le SIM solo dati possono risultare, in alcune configurazioni, le scelte che permettono di risparmiare di più:
Tipo di SIM | Costo mensile | Giga mensili |
---|---|---|
SIM dati | 10,24 €/mese | 230 GB/mese |
SIM dati (solo 5G) | 11,14 €/mese | 265 GB/mese |
SIM dati | 19,98 €/mese | Giga illimitati |
SIM dati (Offerta fisso + mobile) | 8,65 €/mese | Giga illimitati |
Quanti giga di connessione sono disponibili all’estero?
Per calcolare il quantitativo di giga che il proprio operatore italiano garantisce all’estero è possibile rifarsi alle condizioni contrattuali della tariffa sottoscritta. In alternativa, basta prendere il canone mensile (IVA esclusa) della propria offerta e dividerlo per 1,3; successivamente, il risultato andrà moltiplicato per 2.
Tante soluzioni diverse per ogni esigenza
Come visto, per chi va in vacanza sono numerose le opportunità per non rimanere a corto di giga. Se si vuole scoprire qual è il grado di copertura della zona dove si andrà in villeggiatura, basta sfruttare i dati messi a disposizione dall’Osservatorio fibra di Segugio.it.
Le offerte internet e telefono di agosto 2025
Leggi le nostre Linee guida Editoriali