logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Segno meno per PUN e PSV a marzo: riflettori puntati sulle offerte a prezzo fisso

La discesa dei prezzi comporta bollette più leggere per i consumatori e apre le porte alle offerte luce e gas a prezzo bloccato nel Mercato Libero. Queste tariffe proteggono i clienti domestici da eventuali rialzi dei prezzi dei beni energetici per un periodo di solito di uno o due anni.

Pubblicato il 10/03/2023
bolletta di luce e gas
Continua la discesa dei prezzi di energia elettrica e gas

I prezzi all’ingrosso di luce e gas sono finalmente in calo. Le temperature invernali più miti, il calo della domanda e gli stoccaggi con un livello di riempimento maggiore rispetto alla media degli ultimi anni, cacciano via l’ombra di possibili imminenti rialzi.

Al momento le quotazioni gas al TTF di Amsterdam sono pari a 47 euro al megawattora. Un valore che porta in ribasso anche i prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica. Attualmente, infatti, per i consumi di febbraio 2023 il PUN provvisorio è pari a 0,1628 €/kWh, mentre il PSV è pari a 0,6085 €/Smc. A dicembre scorso il valore del PSV era più del doppio di oggi, mentre ad agosto il PUN era pari a 0,5431 €/kWh. Insomma valori completamente diversi rispetto al passato che rasserenano i consumatori e alleggeriscono le loro bollette.

Risparmia in bolletta con le migliori offerte luce+gas:

Simulazione effettuata in data 31/03/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €29,69/mese Offerta Gas: €59,44/ mese
Totale Luce + Gas € 89,13 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,36/mese Offerta Gas: €68,50/ mese
Totale Luce + Gas € 95,87 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €35,87/mese Offerta Gas: €60,78/ mese
Totale Luce + Gas € 96,65 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta

Si va verso le offerte a prezzo bloccato

Il calo dei prezzi dell’energia elettrica e del gas potrebbe spingere i fornitori a proporre nuovamente le offerte a prezzo bloccato. Tariffe che, complice l’impennata dei costi registrata in estate, sono state messe all’angolo a favore di quelle indicizzate, ossia legate all’andamento del mercato all’ingrosso. Oggi se ne contano, infatti, oltre 500 sul Mercato Libero. Di numero nettamente inferiore quelle a prezzo bloccato, ma le previsioni sembrano incoraggianti per un ritorno di queste soluzioni tariffarie.

Le offerte a prezzo bloccato hanno infatti un punto di forza: il costo di luce e gas non varia per un determinato periodo di tempo, in genere parliamo di uno o due anni. Queste tariffe rappresentano, dunque, un riparo per i consumatori da possibili rialzi dei prezzi energetici. Un vantaggio, quello offerto dalle tariffe a prezzo bloccato, che si può tramutare però anche in svantaggio: in caso di riduzione dei prezzi di energia e gas, le tariffe a prezzo fisso restano uguali. I consumatori, in tal caso, non possono contare su prezzi più bassi in bolletta. Ribasso di cui invece si beneficia in caso di tariffe indicizzate al PUN e al PSV. Con le tariffe a prezzo indicizzato, si paga meno in bolletta quando i prezzi del mercato dell’energia calano, mentre si paga di più se tali costi salgono.

Stop alle modifiche unilaterali dei contratti

Nel corso degli ultimi mesi l’aumento incontrollato del prezzo dell’energia e lo stato di incertezza generale causato dal conflitto in Ucraina hanno completamente travolto sia i consumatori che gli operatori del settore energetico. Questi ultimi in alcuni casi sono arrivati a rimodulare le tariffe in modo unilaterale. Da qui lo stop imposto dal Governo Draghi con il decreto Aiuti bis e poi prorogato con la manovra di Bilancio 2023 fino al 30 giugno 2023 dal Governo Meloni per scongiurare possibili modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di luce e gas.

Ma non è l’unica misura messa in campo per far fronte al rincaro dei prezzi in bolletta. Tra le agevolazioni introdotte dal Governo vi sono, infatti, il blocco degli oneri di sistema per luce e gas; il taglio al 5% dell’IVA sul gas e il potenziamento dei Bonus Luce e Gas. I bonus per chi è in condizioni di disagio economico si rivolgono nel 2023 a un pubblico più ampio grazie all’innalzamento del tetto ISEE e risultano inoltre potenziati per l’arrivo di un bonus integrativo.

Oggi con la liberalizzazione del mercato energetico gli operatori possono proporre un’ampia gamma di offerte, servizi, sconti e promozioni, con cui risparmiare sulla bolletta. Scegliere tra una tariffa e l’altra non è semplice: bisogna sempre valutare ogni singola offerta e soprattutto le rispettive esigenze prima di stipulare un contratto.

Le offerte luce e gas più convenienti di oggi

Simulazione effettuata in data 31/03/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.
SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
wekiwi0,177 €/kWh0,562 €/Smc89,13 € al mese
Sorgenia0,174 €/kWh0,732 €/Smc95,87 € al mese
Pulsee0,164 €/kWh0,512 €/Smc96,65 € al mese
Edison Energia0,164 €/kWh0,512 €/Smc98,21 € al mese
Pulsee0,164 €/kWh0,512 €/Smc103,71 € al mese
A2A Energia0,204 €/kWh0,672 €/Smc104,28 € al mese
Illumia0,174 €/kWh0,612 €/Smc104,95 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,193; F2: 0,175; F3: 0,140 €/kWh0,542 €/Smc106,02 € al mese
Enel EnergiaF1: 0,252; F2: 0,234; F3: 0,199 €/kWh0,662 €/Smc106,70 € al mese
NeN0,240 €/kWh0,840 €/Smc107,98 € al mese
A cura di: Tiziana Casciaro

Articoli correlati