logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Se guardi la TV via Internet sullo smartphone, non paghi il canone RAI

Per non pagare il canone RAI, non devi possedere un apparecchio TV in casa. Se guardi la televisione via Internet usando smartphone, tablet o computer, non sei obbligato a versare l’imposta di 90 euro addebitata da gennaio a ottobre 2025 in 10 rate nella bolletta della luce.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 26/02/2025
logo RAI
TV via Internet su smartphone o pc: il canone RAI non si paga

Non si deve pagare il canone RAI se si guardano le trasmissioni RAI solo in streaming da smartphone, tablet o computer. L’imposta annuale sul servizio pubblico radiotelevisivo si paga solo se si possiede un apparecchio TV. E anche se si vive all’estero, ma si ha un’abitazione in Italia dove è presente un televisore, il canone RAI va comunque versato.

Nel 2025 il canone RAI torna a 90 euro

Dopo essere sceso a 70 euro nel 2024, il Governo ha deciso, con la legge di Bilancio di quest’anno, di non prorogare l’abbassamento di 20 euro dell’importo del canone RAI, riportandolo invece a 90 euro per il 2025.

Il canone RAI non si paga perché si guardano i programmi dei canali RAI. L’imposta è pagata perché si possiede un apparecchio televisivo, cioè un dispositivo in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale del digitale terrestre o del satellite, anche nei casi in cui sia necessario un decoder.

Confronta le offerte luce del mercato libero e risparmia:

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,70  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 28,92  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Fix Monoraria
€ 30,03  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 27/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Chi deve pagare il canone RAI e chi è invece esentato?

Detto questo, secondo una nota dell’ex Ministero dello Sviluppo economico (oggi Ministero delle Imprese e del made in Italy), i computer, così come i cellulari o altri dispositivi tecnologici, che consentono “la visione dei programmi televisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale digitale terrestre o satellitare, ed i vecchi televisori analogici non sono assoggettabili a canone”.

Alla luce di questa precisazione, è chiaro che sono esclusi dal pagamento del canone RAI tutti coloro che guardano la TV usando solo e unicamente:

  • smartphone;
  • tablet;
  • computer fissi o portatili.

C’è però una precisazione da considerare ed è riferita dal Ministero stesso. Essa è un elenco dei dispositivi per i quali il canone RAI va sempre pagato:

  • ricevitori TV fissi;
  • ricevitori TV portatili;
  • ricevitori TV per mezzi mobili;
  • ricevitori radio fissi;
  • ricevitori radio portatili;
  • ricevitori radio per mezzi mobili;
  • terminale d’utente per telefonia mobile dotato di ricevitore;
  • videoregistratore dotato di sintonizzatore TV;
  • chiavetta USB dotata di sintonizzatore radio/TV;
  • scheda per computer dotata di sintonizzatore radio/TV;
  • decoder per la TV digitale terrestre;
  • ricevitore radio/TV satellitare.

Tuttavia, ci sono alcune categorie di persone che sono esentate dal pagamento di questa imposta:

  • gli over 75 con un reddito non superiore a 8.000 euro;
  • i diplomatici;
  • i militari stranieri;
  • coloro che non detengono un apparecchio televisivo.
Confronta le offerte luce del mercato libero e risparmia Fai subito un preventivo

Canone RAI e addebito in bolletta: ecco come funziona

Per quanto riguarda le modalità di riscossione del tributo legato al possesso di un apparecchio TV, nulla cambia rispetto al 2024: esso continuerà ad essere addebitato nella bolletta luce per quanti abbiano una fornitura dell’energia elettrica attiva. L’addebito del canone RAI in fattura sarà distribuito in 10 rate mensili (di 9 euro ciascuna), da gennaio a ottobre 2025.

Un ulteriore aggravio per le famiglie da nord a sud della Penisola, già messe a dura prova dalle impennate di prezzo che i beni energetici all’ingrosso hanno registrato ad inizio anno.

Tuttavia, una soluzione per risparmiare in questo momento di alta volatilità dei prezzi c'è: grazie al Mercato Libero è possibile attivare offerte luce a prezzo fisso. Si tratta di tariffe che bloccano il costo kWh per un lungo periodo di tempo (almeno 12 o 24 mesi), così da mettersi al riparo dalle oscillazioni di prezzo all’ingrosso.

Attivando queste tariffe, infatti, si paga per l’energia elettrica lo stesso prezzo durante tutto l’arco del vincolo contrattuale e questo consente di avere maggiormente il polso delle spese in bolletta, sempre che si mantengano i consumi stabili.

Per trovare tariffe di energia elettrica con queste caratteristiche, è possibile affidarsi al comparatore di Segugio.it, che permette di confrontare le proposte delle compagnie energetiche partner e trovare quella più in linea con i propri consumi annuali.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh27,70 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh28,92 € al mese
ArgosArgos Luce Fix Monoraria0,119 €/kWh30,03 € al mese
ArgosArgos Luce Fix TriorariaF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh30,16 € al mese
Edison EnergiaEdison Luce EasyFixF1: 0,155; F2/F3: 0,148 €/kWh34,95 € al mese
Edison EnergiaEdison World Luce0,119 €/kWh46,01 € al mese
Simulazione effettuata in data 27/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

canone rai bolletta luce offerte luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.