Menu

Scorte dimezzate, vola il prezzo del gas: cosa accade a febbraio 2025

Prezzo del gas all’ingrosso al galoppo per i timori di un veloce esaurimento degli stoccaggi in UE. Cosa succede a febbraio 2025, qual è l’effetto in bolletta e quali sono le mosse del Governo contro il caro-energia. Inoltre, un focus su come difendersi dai rincari con le tariffe a prezzo fisso del Mercato Libero.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 18/02/2025
fornello acceso con fiamma gas
Prezzo del gas in aumento: la situazione a febbraio 2025

Corre il prezzo del gas all’ingrosso, sfondando anche il tetto dei 58 €/MWh (euro al megawattora), un valore che non si toccava da due anni, raddoppiato rispetto all’inizio di febbraio 2024.

Un’accelerazione, quella che si sta registrando al TTF di Amsterdam - la Borsa europea del gas - trainata da un duplice fattore: la crescita della domanda di metano nel Vecchio Continente (a causa del meteo più rigido rispetto ai due inverni precedenti) e la contestuale diminuzione del livello di riempimento degli stoccaggi in UE.

Confronta le offerte gas del mercato libero e risparmia:

Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 20,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Fix
€ 21,01  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison EasyFix Gas
€ 21,58  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/11/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Scorte in Europa dimezzate, il mercato è in allarme

Stando alle rilevazioni della piattaforma Gie-Agsi, le riserve di metano in UE sono scese sotto la quota del 50% lo scorso 8 febbraio (al 49,02% per la precisione). Un tonfo rispetto ai dodici mesi precedenti: il 21 febbraio 2024 le riserve europee erano piene al 64,7%.

Questo veloce abbassamento dell’asticella degli stock allarma i mercati, in quanto si teme che “non ci sia abbastanza gas a marzo, nemmeno la prossima estate quando occorre ricostituire le scorte per l’inverno prossimo”, spiega Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, in un’analisi su “Il Sole 24 Ore”.

Timori che accelerano la cavalcata del prezzo del gas, sul cui andamento influisce anche lo stop al transito del gas russo via Ucraina, la minor produzione eolica nel nord Europa e le incertezze legate ai dazi dell’amministrazione americana di Donald Trump.

Bollette del gas più care di 309 euro nel 2025

Ma qual è l’impatto di questo rialzo dei prezzi del gas sulle famiglie? Secondo il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, “una famiglia tipo che consuma 1.400 metri cubi di gas si ritrova a pagare circa 309 euro in più rispetto al 2024. Una situazione che rischia di peggiorare nelle prossime settimane se i rincari sui mercati proseguiranno a questi livelli”.

Trova un'offerta gas vantaggiosa Fai subito un preventivo

Il Governo studia un decreto con misure anti-rincari

La corsa dei prezzi dei beni energetici all’ingrosso è al centro dell’attenzione del governo Meloni. L’esecutivo di centrodestra è al lavoro per mettere a punto un decreto che contenga alcune misure per allentare la morsa del caro-energia su famiglie e imprese.

Secondo le prime indiscrezioni, i tecnici dei ministeri dell’Economia e dell’Ambiente starebbero vagliando la fattibilità tecnica ed economica di alcune opzioni, come l’annullamento del divario fra il prezzo del gas sul TTF di Amsterdam e il prezzo del gas PSV, un intervento sugli oneri generali di sistema e un rafforzamento del Bonus bollette.

Su quest’ultimo fronte, l’opzione che il Governo starebbe valutando è quella di innalzare il tetto ISEE per l’accesso al Bonus Sociale luce e gas e ampliarne la platea dei beneficiari. Una mossa che, se confermata, ricalcherebbe quanto già fatto durante la crisi energetica del 2022, quando la soglia reddituale era stata prima innalzata a 12mila euro e poi a 15mila euro.

L’assist del Mercato Libero per aiutare le famiglie

In attesa che il Governo definisca le misure contro il caro-energia, è possibile contare già da ora su una carta vincente che il Mercato Libero mette a disposizione: la sottoscrizione di offerte gas a prezzo fisso.

In questo contesto di elevata instabilità dei listini gas, le tariffe a prezzo fisso bloccano il costo metano al metro cubo per un lungo periodo di tempo (almeno 12 mesi, ma ci sono anche alternative da 24 mesi). In pratica, il costo Smc che viene proposto da un fornitore energetico rimane invariato da quando si attiva l’offerta e per tutta la durata del vincolo contrattuale. Di fatto, si ha uno scudo di protezione dalle “fiammate” di prezzo sul mercato.

Nella ricerca delle tariffe gas più convenienti, è possibile fare affidamento sul comparatore di Segugio.it, che mette a confronto le soluzioni proposte dai partner a febbraio 2025 e stila una classifica delle più vantaggiose in base al consumo annuale di metano.

Le migliori offerte gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,417 €/Smc20,97 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Fix0,350 €/Smc21,01 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix Gas0,425 €/Smc21,58 € al mese
PulseePulsee Gas Relax Fix0,301 €/Smc21,85 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Gas0,400 €/Smc21,98 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,387 €/Smc22,58 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Gas0,390 €/Smc22,63 € al mese
PulseePulsee Gas Per Te Index0,357 €/Smc22,78 € al mese
IllumiaInverno Sicuro Gas0,390 €/Smc23,85 € al mese
EngieEnergia VedoChiaro - Gas0,387 €/Smc23,93 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/11/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

migliori offerte gas offerte gas tariffe gas

Articoli correlati

Cambia il mercato energia all’ingrosso: le novità da ottobre
10 ottobre 2025 Cambia il mercato energia all’ingrosso: le novità da ottobre

Da inizio ottobre, il mercato dell'energia elettrica all'ingrosso ha subito un importante cambiamento. L'aggiornamento dei prezzi, infatti, non avviene più ogni ora, bensì ogni 15 minuti, per riflettere meglio le continue oscillazioni tra domanda e offerta.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.