logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Scattano con il nuovo anno i rincari di luce e gas

Sarà di 488 euro la spesa della famiglia tipo per la fornitura di energia e circa 950 euro per il gas. Partono con il primo dell’anno i rincari di luce e gas in regime di maggior tutela, ma la spesa sull'anno risulta comunque minore del periodo precedente.

Pubblicato il 30/12/2020
Scattano con il nuovo anno i rincari di luce e gas

Sarà un inizio d’anno di rincari quello che ci aspetta per le utenze di luce e gas in regime di maggior tutela, con un aumento del 4,5% per l’energia e 5,3% per il gas.

A comunicarlo è stata l’Arera che, come di consueto, allo scadere dei tre mesi canonici ha stabilito i prezzi di luce e gas al consumo per il prossimo trimestre.

I motivi degli aumenti sono una crescita dei prezzi della materia prima energia che impatta del +4% sul prezzo finale della famiglia tipo, e della materia prima gas naturale, con un impatto del +4,9% sul prezzo finale.

Inoltre per il gas si aggiungono anche i maggiori consumi dovuti ai consueti aumenti della domanda per il periodo invernale. Per contro, nei primi 11 mesi del 2020 la domanda elettrica registra un calo complessivo di circa il 6% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Il risparmio nonostante gli aumenti

I rincari dei prezzi di luce e gas, se valutati sull’intero anno 2020, non compromettono la spesa media per una famiglia-tipo (con consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all'anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui), che potrà realizzare un risparmio complessivo di 146 euro.

La somma risparmiata deriva da una riduzione nella bolletta della spesa dell’energia elettrica sull'anno: -10,2% rispetto al periodo precedente, 1 aprile 2019 - 31 marzo 2020, pari a 55 euro annui. Per il gas, il calo sarà dell’8,8% rispetto allo stesso periodo, pari a 91 euro risparmiati.

Quanto spenderanno gli italiani in luce e gas

Arera tira le somme della spesa delle famiglie prevista per il periodo 1 aprile 2020-31 marzo 2021, che ammonta a 488 euro per la fornitura di energia e circa 950 euro per il gas.

Per l’Unione Consumatori, nel 2021 la famiglia tipo spenderà, da gennaio a dicembre, 23 euro in più per la luce e 50 euro in più per il gas, per una maggiore spesa complessiva 73 euro.

Immediata anche la reazione del Codacons a difesa dei consumatori nelle parole del presidente Carlo Rienzi: “il Governo deve mettere mano al settore energetico alleggerendo la spesa per i consumatori, che nel 2020 hanno già subito una drastica riduzione del reddito e un generale impoverimento a causa dell’emergenza Covid. Per tale motivo chiediamo di tagliare per tutto il 2021 oneri di sistema e balzelli vari che pesano sulle bollette luce e gas, per contenere i pesanti rincari tariffari del nuovo anno”.

Affrontare il nuovo anno con meno spese

Sembra un buon proposito, ma in realtà è qualcosa che si può realizzare semplicemente prendendo la decisione di cambiare fornitore di energia e gas.

La mossa ideale sarebbe quella di scegliere una tariffa dual fuel, con entrambe le utenze sotto un unico gestore per ottimizzare la spesa.

Su Segugio.it è possibile consultare ogni giorno le migliori tariffe luce e gas del mercato, oppure richiedere un preventivo personalizzato secondo consumi e abitudini di spesa, ciò che determina una soluzione differente per ogni profilo di utente.

Solo a titolo di esempio, se si cercasse nel comune di Milano la migliore tariffa il 30 dicembre per una potenza impegnata di 3 kW, consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico, la risposta del comparatore è Energia 3.0 Light 12 mesi di Engie.

Il costo totale delle due utenze è 74,27 euro al mese (891,24 euro l’anno).

Energia 3.0 Light Monoraria è la fornitura di luce con materia prima proveniente solo da fonti rinnovabili, al costo di 31,34 euro al mese per energia elettrica (376,04 euro all’anno) e Energia 3.0 Light gas metano al costo di 42,93 euro al mese (515,20 euro l’anno).

Riservate ai nuovi clienti, le tariffe si attivano tramite call center e offrono il prezzo delle componenti energia e gas bloccati per i primi 24 mesi di fornitura.

E per chi invita gli amici in Engie, fino a 300 euro di bonus per le forniture da loro attivate. Il bonus potrà essere riscattato tramite sconto in bolletta oppure buono acquisto Amazon, Decathlon, Netflix, Footlocker.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

rincari energia rincari gas tariffe luce

Articoli correlati