logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Sarà ancora una stagione rovente per le bollette del gas

I benefici nella bolletta del gas di novembre sembra siano a breve termine, perché la nuova stagione dovrebbe presentare un conto molto salato. C’è infatti il rischio di nuovi aumenti, in quanto l’approvvigionamento dell’Italia si basa su flussi di importazione soggetti a rischi di varia natura.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 15/11/2022
serie di condotti e rubinetti del gas su fondo cielo grigio
Previsti nuovi aumenti del prezzo del gas in inverno

È con molta probabilità destinata a rimanere un episodio isolato la riduzione del prezzo del gas in bolletta annunciato lo scorso fine mese di ottobre, non solo perché i prezzi restano comunque a livelli alti, ma anche perché l’aumento della domanda con i mesi invernali potrebbe riproporre i meccanismi che hanno determinato le impennate dei costi della materia prima gas naturale.

A contribuire alla riduzione finale del costo del gas in bolletta del mese di novembre è stato il calo del prezzo medio effettivo sul Psv (Punto di scambio virtuale) di 78,05 euro, nuovo mercato di riferimento invece dell’olandese Ttf, che ha portato il costo della materia prima e delle attività connesse a 107,64 centesimi/Smc, quando nel trimestre luglio-settembre era stato di 123 centesimi.

Ma la riduzione naturale dei prezzi al nuovo mercato delle tariffe del gas non è l’unica causa degli effetti positivi in bolletta. La riduzione della spesa si è resa infatti possibile anche grazie all’introduzione da parte di Arera del nuovo metodo di calcolo delle tariffe, mensile e non più trimestrale.

Un piccolo passo in avanti verso la normalizzazione dei costi delle tariffe, ma di certo non risolutiva visto che come la stessa Arera ha comunicato, la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno corrente è di 1.702 euro, +67% rispetto ai dodici mesi precedenti.

Scopri le migliori offerte gas di oggi su Segugio.it e risparmia

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,13  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Perché le previsioni per l’inverno non sono buone

I benefici che ci siamo ritrovati in bolletta a novembre sembrano tuttavia siano a breve termine, perché la nuova stagione dovrebbe tornare a presentare un conto molto salato nella bolletta del gas.

Il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti in una Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza presentato al Governo, fa sapere infatti che i valori rimangono molto alti e che l’impatto sarà ben diverso con l’arrivo della stagione invernale: c’è di fatto il rischio di una nuova impennata del prezzo del gas, in quanto l’approvvigionamento dell’Italia si basa principalmente su flussi di importazione soggetti a rischi di varia natura nell’attuale contesto geopolitico. Una previsione che ha portato il Governo a confermare per il 2022 l’obiettivo di deficit pari al 5,6% del Pil.

La parola d’ordine è dunque “grande prudenza” e non abbassare mai la guardia sulle misure di contenimento dei consumi, perché insieme all’efficienza energetica alla fine saranno determinanti per decretare il vero risparmio in bolletta.

Confermate le misure del Decreto Aiuti bis

Per tutti i motivi visti sopra e perché la crisi non accenna a rientrare, se non secondo fugaci manifestazioni come quella di questo mese, il nuovo Decreto Aiuti ha confermato per il quarto trimestre dell’anno tutte le misure di contenimento dei costi del gas, precisamente:

  • riduzione dell’Iva al 5%;
  • azzeramento degli oneri generali di sistema;
  • applicazione della componente negativa UG2 a vantaggio dei consumi gas fino a 5.000 smc/anno;
  • potenziamento del bonus sociale per le famiglie con Isee fino a 12.000 o fino a 20.000 per chi ha al carico almeno 4 figli.

L'ultimo decreto Aiuti, il quarto finora varato e il primo del nuovo Governo, ha stanziato ulteriori 21 miliardi nel 2023 e 2,4 miliardi nel 2024, che andranno a finanziare gli “interventi di mitigazione degli effetti dell’incremento dei prezzi dei prodotti energetici su famiglie, imprese ed enti, nonché ad altre misure inerenti al settore energia”.

Confronta le offerte gas del mercato libero fai subito un preventivo

Il consiglio di Segugio.it

La crisi energetica non è ancora finita e le previsioni non sono dunque favorevoli per i portafogli delle famiglie italiane. ARERA ha intanto confermato una nuova proroga del passaggio obbligatorio al libero mercato del gas, ma gli utenti che si trovano ancora nel regime tutelato potranno in ogni momento scegliere un nuovo fornitore del libero mercato.

Il consiglio è di partire dai dati della bolletta attuale come termine di confronto per le nuove offerte, che andranno valutate attentamente servendosi di un comparatore neutrale e possibilmente gratuito. Segugio.it mette a disposizione ogni giorno la lista delle migliori offerte gas e consente sempre di richiedere un preventivo sempre gratuito, personalizzato secondo le personali esigenze di consumo.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

gas rincari gas cambio fornitore migliori offerte gas

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.