Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
Un investimento congiunto Comune di Roma-Boldyn Networks porta nella Capitale un wi-fi pubblico evoluto e copertura 5G neutral-host in piazze, musei e metro. Entro il 2026 è prevista la realizzazione di un’unica rete veloce e sicura per residenti e turisti.

Roma ha avviato un progetto da quasi 100 milioni di euro con Boldyn Networks (uno dei più grandi neutral host provider al mondo) e i partner IFM Spa, Unidata e Cecchini Srl per portare wi-fi gratuito e copertura 5G nei luoghi più frequentati della città – piazze, musei, metro, nodi turistici – grazie a un modello neutral-host che metterà l’infrastruttura a disposizione di tutti gli operatori mobili. E se il Campidoglio investe 20 milioni, il partner privato finanzia, gestisce e mantiene la rete per 15 anni.
Un piano a tappe per trasformare Roma in una smart city sostenibile
Il piano prevede una concessione di 25 anni e si integrerà con l'estetica della città e con le infrastrutture esistenti, portando la Capitale a diventare una delle smart city più avanzate d'Europa.
Il cronoprogramma, illustrato dalla Commissione capitolina Innovazione, fotografa i seguenti stadi di realizzazione:
- lavori conclusi in 6 piazze del centro storico – fra cui piazza Farnese, piazza Istria e piazza Euclide – dove gli hotspot sono già operativi;
- cantieri aperti in 21 piazze, molte delle quali in aree periferiche (per esempio piazza Enrico Cosenz nel Municipio IV e piazza Pakistan nel Municipio IX);
- permessi presentati per 40 ulteriori siti, dove è stato avviato l’iter amministrativo;
- autorizzazioni della Soprintendenza ancora attese in 19 casi strategici come piazza Guglielmo Marconi o Corviale;
- fase di progettazione per 6 ulteriori piazze: Guglielmo Marconi, Corviale, piazza Sempione, piazza Michele da Carbonara, piazza Lodi.
Che cosa si potrà fare con la nuova connessione
Residenti e turisti potranno collegarsi a un unico SSID gratuito, navigare alla velocità del 5G o sfruttare reti mesh wi-fi che smistano il traffico sulle small-cell di Boldyn Networks. Il Comune contribuisce con 20 milioni, mentre la quota privata copre infrastruttura, gestione e manutenzione per 15 anni: una formula “neutral-host” che consente a tutti gli operatori mobili di agganciarsi alla rete, riducendo impatti ambientali e costi di deployment.
Hotspot già attivi e prossime aperture
Dopo l’area pilota di piazza del Campidoglio inaugurata ad aprile, sono state accese 11 nuove piazze nei primi due municipi: piazza Trilussa, piazza del Popolo, piazza Mazzini, piazza Vittorio Emanuele II, piazza Buenos Aires e piazzale della Stazione, solo per citarne alcune. Altre, come piazza Adriana e piazza di San Cosimato, hanno appena ottenuto il nulla-osta paesaggistico.
Parallelamente prosegue il cablaggio della metropolitana: sulla linea A nove stazioni sono già abilitate al 5G, con celle indoor che garantiscono continuità di segnale nei tunnel. Entro il 2026 il servizio verrà esteso alle linee B/B1 e C, creando un corridoio digitale continuo fra le fermate e le superfici.
Come ci si collegherà
Il wi-fi “Roma 5G” utilizza autenticazione tramite captive portal: una volta connesso all’SSID, l’utente registra il numero di cellulare (o lo SPID) e ottiene una sessione gratuita. Il traffico viaggia in banda 5 GHz con backhaul in fibra a 10 Gb/s, poi instradato su dorsale 5G stand-alone per i servizi ultra-broadband.
Per garantire sicurezza e qualità:
- le small-cell rispettano le emissioni massime di 6 V/m imposte dalla normativa italiana;
- la crittografia WPA3 protegge il traffico wi-fi;
- il throttling intelligente distribuisce la banda in modo equo nelle ore di punta.
Offerte 5G: cosa propone il mercato
Chi desidera sfruttare al massimo la nuova copertura può valutare le tariffe mobile 5G selezionate da Segugio.it: bundle fino a 200 GB mensili sotto i 10 €/mese, piani illimitati con priorità di rete per professionisti e pacchetti “family” che aggiungono SIM dati per tablet e router. Attraverso il comparatore è possibile simulare il proprio profilo di consumo e attivare online l’offerta più conveniente, approfittando delle tariffe più basse delle società partner del comparatore.
Le offerte mobile del momento
Leggi le nostre Linee guida Editoriali