Risparmio energetico: quanto il cambio infissi incide sulla bolletta
Addio spifferi: la sostituzione degli infissi aiuta a migliorare l’isolamento termico della tua casa, eliminando sprechi e riducendo le spese in bolletta. Ma è anche una mossa per aumentare la classe energetica del tuo immobile. Ecco perché e le offerte gas per risparmiare in fattura.

Con le bollette in rialzo del +26,2% nel 2023 rispetto ai tre anni precedenti, le famiglie italiane sono a caccia di strategie efficaci per tagliare le spese di energia elettrica e metano.
Una mossa vincente per ridurre gli sprechi e abbattere il consumo di gas naturale (in inverno) ed elettricità (d’estate) è quello di migliorare l’isolamento termico della propria abitazione, puntando sulla sostituzione degli infissi.
È risaputo che i serramenti più vecchi disperdono molto calore in inverno e ne fanno entrare altrettanto in estate. Il risultato? Nella stagione fredda, spifferi e dispersioni termiche verso l’esterno sono il “nemico” numero uno del portafogli. Così come, nei mesi caldi, l’assenza di un buon isolamento termico rende gli ambienti roventi, costringendo il condizionatore a un super lavoro, con un effetto domino in bolletta.
Non solo taglio delle bollette: dire “addio” alle vecchie finestre e dare il benvenuto ai serramenti di ultima generazione migliora anche la classe energetica della propria casa.
Cos’è la classe energetica di un edificio
La classe energetica di una casa indica la qualità energetica di un edificio. In pratica, consente di sapere per un immobile quale sia il fabbisogno di energia necessario per il riscaldamento, la produzione di acqua calda, l’illuminazione e, di conseguenza, quanto l’edificio consumi e quanto questi incidano sulla bolletta.
In linea generale, è bene sapere che esistono 10 classi energetiche. Eccole in ordine decrescente, partendo dalla migliore che è la A4 e poi la A3, A2, A1, B, C, D, E, F e G (con quest’ultima che è la peggiore). Va osservato che ciascuna classe ha un suo proprio punteggio che va da 10 (efficienza massima) a 1 (efficienza minima).
Confronta le offerte gas e risparmia in bolletta:
Sostituzione infissi, quanto migliora la classe energetica di un immobile
Di quanto può migliorare la classe energetica di una casa la sostituzione dei vecchi infissi con prodotti di ultima generazione? La risposta a questa domanda non è univoca. Per quanto la sostituzione degli infissi migliori certamente la coibentazione di casa, il “salto” di classe energetica dipende da una serie di variabili legate alle condizioni e caratteristiche dell’immobile stesso, così come dalle tipologie dei prodotti che si intende acquistare (dai materiali ai vetri scelti).
Secondo le stime della School of Management del Politecnico di Milano, installare nuovi serramenti si traduce, in generale, in una riduzione dei consumi tra l’8 e il 10%. Seguendo i consigli di ENEA, i serramenti che contribuiscano al risparmio energetico vanno realizzati:
- in materiali altamente coibentanti come PVC e legno a taglio termico;
- con vetri doppi o tripli in base alle esigenze climatiche e camera d’aria con argon;
- con una particolare attenzione all’insonorizzazione e al comfort acustico interno nell’abitazione.
Riqualificazione energetica: gli altri interventi da effettuare
A fianco della sostituzione degli infissi, possono essere messi in campo anche altri interventi per far scattare l’ingresso della propria casa in una classe energetica superiore.
Ecco elencati qui sotto i principali:
- realizzazione di un isolamento termico a cappotto dell’involucro e, in particolare, coibentazione della copertura;
- utilizzo di schermature solari;
- sostituzione della caldaia con elementi di nuova generazione, anche con l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile;
- posa di impianti di energia rinnovabili con sistemi di accumulo.
Come trovare le offerte gas per risparmiare ad aprile 2024
Per massimizzare gli interventi di riqualificazione energetica della tua casa, puoi affidarti alle offerte gas del Mercato Libero che sposino salvaguardia dell’ambiente e convenienza.
In questa caccia al risparmio, ti viene in aiuto il comparatore di Segugio.it, il tool digitale e gratuito che ti permette di scandagliare le offerte metano proposte dai gestori energetici partner ad aprile 2024 e trovare quella più in linea con le tue esigenze di spesa, stili di consumo e grado di sostenibilità.
Le migliori offerte gas dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Pulsee | Pulsee Gas Semplice | 0,413 €/Smc | 20,46 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Gas Dual | 0,462 €/Smc | 20,55 € al mese |
Argos | Argos Gas Naturale Flex | 0,417 €/Smc | 21,49 € al mese |
wekiwi | Gas a Prezzo Fisso 12 mesi | 0,450 €/Smc | 22,26 € al mese |
NeN | NeN Gas Special 60 | 0,440 €/Smc | 23,47 € al mese |
Engie | Energia PuntoFisso - Gas | 0,456 €/Smc | 23,85 € al mese |
Dolomiti Energia | Sinergika Gas | 0,477 €/Smc | 25,56 € al mese |
E.ON Energia | E.ON FlexClick Gas | 0,456 €/Smc | 25,96 € al mese |
A2A Energia | A2A Click Gas | 0,490 €/Smc | 26,01 € al mese |
AGSM AIM Energia | Wave Gas | 0,412 €/Smc | 26,99 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali