Risparmio energetico: i consigli per ridurre i consumi in casa
I consumi delle abitazioni sono tra i “responsabili” dell’inquinamento atmosferico. Anche piccoli accorgimenti quotidiani possono fare la differenza nella salvaguardia del Pianeta: ecco i trucchi taglia-consumi e le top offerte luce e gas green del Mercato Libero a febbraio 2024.

Sebbene le famiglie italiane utilizzino meno energia elettrica (-2,8% nel 2023 rispetto al 2022 secondo dati Terna), i consumi domestici di elettricità e metano continuano ad avere un impatto significativo sull’ambiente: gli edifici nel Vecchio Continente, dicono le istituzioni UE, sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas serra.
Eppure, il risparmio energetico (con conseguente convenienza in bolletta e tutela del Pianeta) è un obiettivo che è possibile centrare adottando semplici comportamenti virtuosi, oltre che scegliendo offerte luce e gas green del Mercato Libero, accomunate dalla fornitura di energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili e non, come quelle tradizionali, da combustibili fossili come petrolio e carbone.
Di seguito, una mini-guida con i consigli di ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) per abbattere i consumi domestici e tutelare il Pianeta.
Confronta le offerte luce e gas e risparmia in bolletta



Energia elettrica: ecco i trucchi per ottimizzare i consumi
Una mossa vincente, secondo il decalogo sul risparmio energetico messo a punto dall’ENEA, è sfruttare al massimo la luce naturale. In sua assenza, però, è bene utilizzare lampadine a LED: questa tecnologia, “a parità di potenza assorbita, produce una luce 5 volte superiore rispetto alle classiche lampadine a incandescenza e alogene”, spiegano gli esperti dell’ENEA. È buona abitudine, inoltre, tenere accesa la luce solo nella stanza che si sta occupando.
Dall’illuminazione di casa agli elettrodomestici: per ottimizzare i consumi, è consigliabile puntare su prodotti di classe energetica superiore. “Per esempio, sostituendo una lavatrice di 20 anni fa con una odierna in classe A si potrebbe ottenere un risparmio di energia elettrica del 35%”, assicurano i tecnici di ENEA. Un altro antidoto agli sprechi è sbrinare regolarmente frigoriferi e congelatori garantendo loro un grado di efficienza maggiore.
E ancora: occhio a televisori o apparecchiature elettroniche in standby. La luce rossa accesa di uno di questi dispositivi, infatti, assorbe una potenza da 1 a 4 Watt (a seconda di marca e modello). In un anno, secondo i calcoli ENEA, si accumulerebbe un consumo tra gli 8.760 Wh e i 35.040 Wh per un solo prodotto. La soluzione per evitare questi sprechi? Riunire le spine di tutti questi apparecchi in una ciabatta multi-presa, così da schiacciare un unico interruttore per metterli tutti in modalità “off”.
Gas naturale: le mosse per abbattere gli sprechi
Dall’energia elettrica al gas naturale, il “comandamento” è sempre lo stesso: risparmio energetico. Quali comportamenti adottare in questo caso? Gli esperti di ENEA non hanno dubbi: riflettori puntati su una miglior coibentazione della propria casa e su un buon isolamento di tetto e soffitto. Così si riducono le dispersioni di calore tra il 40 e il 50%.
Anche la sostituzione delle vecchie finestre con serramenti a doppi vetri è cruciale per evitare la fuoriuscita di calore dalle stanze, in quanto si eliminano gli spifferi con un taglio degli sprechi. E ancora: meglio “dire addio” alla caldaia tradizionale a gas e dare il benvenuto a una che assicura efficienza più alta e riduzione delle spese per il riscaldamento.
A questo proposito, c’è da notare la crescente importanza della domotica, con i termostati smart che controllano l’accensione o lo spegnimento dei caloriferi da remoto.
Altre semplici buone prassi anti-sprechi sono:
- preferire la doccia al bagno (quest’ultimo implica un consumo di acqua quattro volte superiore);
- evitare gli ostacoli davanti e sopra i termosifoni (tende o panni stesi per l’asciugatura);
- schermare le finestre durante la notte chiudendo le persiane o le tapparelle;
- effettuare regolarmente la manutenzione della caldaia.
Convenienza e sostenibilità con le offerte luce e gas “green”
“Alleate” del risparmio e “paladine” dell’ambiente. Le offerte luce e gas green, cioè quelle in cui l’energia elettrica è prodotta al 100% da fonti rinnovabili e le emissioni di gas sono totalmente compensate, sono una soluzione vincente per far camminare a braccetto convenienza e sostenibilità.
Come trovarle? Utilizzando il comparatore di Segugio.it, il tool gratuito che permette di setacciare le soluzioni proposte dai gestori energetici a febbraio 2024 e individuare quella più in linea con il fabbisogno energetico della propria famiglia.
Le tariffe luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh | 0,392 €/Smc | 93,88 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh | 0,437 €/Smc | 95,71 € al mese |
Pulsee | F1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh | 0,388 €/Smc | 97,72 € al mese |
Octopus Energy | 0,109 €/kWh | 0,390 €/Smc | 99,80 € al mese |
NeN | 0,124 €/kWh | 0,440 €/Smc | 101,08 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 102,49 € al mese |
Sorgenia | 0,110 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,73 € al mese |
Argos | 0,119 €/kWh | 0,390 €/Smc | 103,51 € al mese |
AGSM AIM Energia | F1: 0,128; F2/F3: 0,125 €/kWh | 0,387 €/Smc | 103,81 € al mese |
Engie | 0,123 €/kWh | 0,456 €/Smc | 104,15 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali