logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Risparmio energetico: bollette meno care con la “casa intelligente”

Tecnologia e algoritmi AI piacciono agli italiani: sono un antidoto contro il caro-bolletta. Domotica in crescita lungo la Penisola: +5% nel 2023 secondo il Politecnico di Milano. E per far camminare a braccetto tecnologia e sostenibilità ci sono le offerte luce e gas green del Mercato Libero.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 27/02/2024
casa smart con domotica
Risparmio energetico: la tecnologia alleata contro il caro bolletta

Sensori, app, gadget hi-tech e prodotti con intelligenza artificiale integrata: le famiglie si affidano sempre più alla tecnologia per tagliare gli sprechi, ottimizzare i consumi e alleggerire le bollette.

Il trend è stato fotografato dall’ultima ricerca sulla smart home realizzata dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano. Dall’analisi emerge che il mercato della domotica in Italia è in crescita: nel 2023 ha raggiunto quota 810 milioni di euro, con un balzo all’insù del +5% rispetto al 2022.

Anche l’intelligenza artificiale spalanca le porte al risparmio energetico: grazie agli algoritmi con AI integrata si intercettano con rapidità i guasti in casa e si monitora in tempo reale l’andamento dei consumi. Il risultato? In una casa “connessa” con IoT (Internet of Things), concordano gli esperti, si risparmia tra il 20 e il 30% di energia, con un taglio netto degli importi in bolletta e delle emissioni inquinanti nell’ambiente.

Su le vendite con elettrodomestici smart e dispositivi per la sicurezza

Dalla ricerca del Polimi sulla casa “intelligente” emerge che, a trainare il comparto nel 2023, sono state le soluzioni per la sicurezza: le vendite di videocamere, sensori per porte o finestre e serrature connesse hanno registrato un +30% rispetto al 2022, per un fatturato complessivo di 195 milioni di euro.

In crescita anche il segmento degli elettrodomestici smart (+8%), con 151 milioni di euro di mercato. Una cifra che non stupisce se si considera che i consumi elettrici delle abitazioni sono imputabili per il 58% proprio agli elettrodomestici. E più tali prodotti sono datati, tanto più sono “energivori”.

Terzo gradino del podio per i sistemi di riscaldamento e climatizzazione smart: caldaie, pompe di calore, termostati, valvole termostatiche e condizionatori sempre connessi.

Sebbene questo comparto abbia registrato una contrazione nelle vendite (-5% nel 2023) a causa della riduzione degli incentivi statali, agli occhi dei consumatori i suoi apparecchi restano la “via maestra” per raggiungere la destinazione risparmio.

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €69,44/ mese
Totale Luce + Gas € 98,47 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 03/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Primato delle App per gestire i gadget hi-tech

La gestione della casa “intelligente” è affidata perlopiù alle App che, nel 2023, sono state “la principale interfaccia tra utente e i vari dispositivi smart (54%)”, spiega Angela Tumino, direttrice dell’Osservatorio Internet of Things.

Secondo i risultati di un sondaggio realizzato dall’Osservatorio in collaborazione con BVA Doxa:

  • il 92% dei consumatori è molto soddisfatto del livello di usabilità dell’App come interfaccia tra Smart Home e utente;
  • l’81% le utilizza almeno 1-2 volte a settimana (il 60% ogni giorno) per controllare elettrodomestici (93%) e dispositivi per la sicurezza (84%);
  • solo l’11% usa una stessa App per gestire dispositivi di brand differenti, a conferma di come l’esperienza utente risulti ancora troppo frammentata.

Risparmio energetico con le offerte luce e gas green del Mercato Libero

Non solo tecnologia, però. Per consumare meno e meglio in casa, riducendo al contempo l’impatto delle bollette sul budget domestico, si può contare anche sulle offerte luce e gas “green” del Mercato Libero.

Si tratta di soluzioni sempre più ricercate dalle famiglie in quanto sposano lo slancio verso la sostenibilità ambientale (utilizzano energia al 100% da fonti rinnovabili e gas con emissioni compensate) alla convenienza delle tariffe: un binomio in cima alle priorità degli italiani.

Come trovare le offerte luce e gas “verdi” più convenienti del Mercato Libero? Basta usare il comparatore di Segugio.it, che mette a confronto le soluzioni proposte dalle società energetiche a febbraio 2024 e le classifica in base alla maggior convenienza, a partire dal consumo annuo dell’utente.

Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,469 €/Smc98,47 € al mese
PulseeF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,389 €/Smc101,57 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,390 €/Smc102,26 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,112 €/kWh0,460 €/Smc102,89 € al mese
NeN0,129 €/kWh0,460 €/Smc102,93 € al mese
Illumia0,119 €/kWh0,439 €/Smc103,72 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 03/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.