logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Risparmiare sul gas con la caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione è un impianto che sfrutta il vapore acqueo dei gas di scarico per generare calore. È grazie a questo meccanismo che è possibile risparmiare sui consumi, dal momento che si recupera calore latente con conseguente risparmio energetico.

A cura di: Gianluca Salustri
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 13/10/2020
un uomo regola una caldaia a condensazione
Come risparmiare con una caldaia a condensazione

Che cos’è e come funziona una caldaia a condensazione

Una caldaia a condensazione è un particolare tipo di caldaia all’interno della quale si recupera calore latente con conseguente risparmio energetico. Ciò succede grazie alla condensazione del vapore acqueo dei gas di scarico, che viene così reinserito in circolo contribuendo anche a un minor impatto ambientale.

Il processo di condensazione avviene all’interno della caldaia attraverso uno scambiatore di calore e lo scopo finale è quello di rifornire acqua calda per un utilizzo domestico o per il riscaldamento degli ambienti attraverso i radiatori. Il processo di condensazione all’interno della caldaia, dopo il riutilizzo dei vapori acquei, produce piccole quantità di acque reflue che si possono smaltire con i più tradizionali sistemi di scarico. I tipi di caldaia a condensazione attualmente in commercio sono di tre tipi:

  • caldaie a condensazione murali: dalle dimensioni compatte e solitamente utilizzate per le abitazioni, da montare sia in esterno che negli interni;
  • caldaie a condensazione a basamento: con dimensioni superiori alle classiche caldaie murali e utilizzate in edifici o abitazioni dalle grandi superfici;
  • caldaie a condensazione compatte: sono quelle in cui la caldaia a condensazione è integrata con il bollitore per l’impianto solare.

Quello che sia il tipo di caldaia a condensazione prescelto in base agli spazi in cui procedere all’installazione, il processo non cambia e consente un maggior rendimento della combustione rispetto alle caldaie tradizionali, che si traduce in minori emissioni da scarico e in un sostanziale risparmio sulle bollette del gas. 

Risparmiare installando una caldaia a condensazione

Prima di optare per la scelta di dotarsi di una caldaia a condensazione, come spesso consigliamo in questi casi, è giusto prendere in considerazione tutti gli aspetti riguardanti la sua installazione. Questo perché nonostante i prezzi di listino si siano sempre più abbassati nel corso degli ultimi anni, le caldaie a condensazione continuano ad avere un prezzo leggermente più elevato rispetto alle caldaie tradizionali.

Sono costi che tuttavia possono essere ammortizzati in pochi mesi, e non bisogna dimenticare inoltre che le recenti normative riguardanti l’efficientamento energetico delle abitazioni consentono di poter ottenere bonus e detrazioni fiscali per l’acquisto di questi dispositivi, con un tasso di detrazione che può raggiungere fino il 65%.

Per quanto riguarda invece il risparmio in bolletta del gas grazie all’utilizzo di una caldaia a condensazione si stima che questa possa portare in condizioni ideali a una riduzione del 30% della spesa rispetto alle caldaie tradizionali, riducendo al tempo stesso anche le emissioni nocive per l’ambiente. Sostituire un vecchio impianto di riscaldamento a caldaia tradizionale con un nuovo basato su una caldaia a condensazione è quindi un investimento a lungo termine, ma che può portare reali benefici soprattutto se si considerano una serie di aspetti che vedremo meglio nel prossimo paragrafo.

Caldaie a condensazione. Come farle funzionare al meglio

Non sempre le caldaie a condensazione possono rappresentare la soluzione ideale per tutti. Prendendo ad esempio gli ambienti piccoli o quelli in cui il riscaldamento è acceso poche ore durante il giorno è forse preferibile rimanere con una caldaia tradizionale. Diverso è invece il caso in cui la spesa per il riscaldamento sia già elevata per un utilizzo duraturo e continuativo durante tutto il giorno nelle stagioni invernali: in tale evenienza l’efficientamento energetico della condensazione contribuisce a minori consumi e maggior risparmio.

La caldaia a condensazione è molto consigliata anche in quegli ambienti in cui la dispersione di calore è minima e i termosifoni possono così essere impostati a basse temperature – condizione ideale per far lavorare questo tipo di impianti.  

Le performance delle caldaie a condensazione aumentano anche nel caso in cui l’impianto di riscaldamento sia costituito con pannelli radianti che sfruttano il calore proveniente dai tubi posizionati oltre le pareti o sotto il pavimento.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

tariffe gas caldaie a condensazione

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.