logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Risparmiare energia in casa: di quanto si taglia la bolletta?

Regolare il termostato della caldaia su una temperatura più bassa consente di realizzare un risparmio fino a 100 euro l'anno, mentre tra un elettrodomestico di classe A e uno di classe A+++ c’è una differenza di consumi del 25%. Queste e tante altre dritte per tagliare i costi in bolletta.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 13/07/2022
coppia sul divano in casa di design con condizionatore
I consigli per cambiare alcuni comportamenti in casa e risparmiare in bolletta

Consumare meno non è in questo momento soltanto una necessità, sempre più stringente a causa dei costi alle stelle delle nostre bollette, ma diventa un dovere e una causa sociale che ha implicazioni molto più grandi di quelle che riguardano la pura sfera personale dei singoli consumatori.

La portata dell’impegno verso un consumo consapevole delle risorse energetiche che riguardi tutti è riscontrabile nel piano dell’Unione Europea definito “Fare la mia parte”, stilato dalla Commissione Europea insieme all’Agenzia internazionale dell’energia. Il documento invita i cittadini Ue a consumare meno e cambiare alcuni abitudini al fine di ridurre i consumi energetici e, di conseguenza, allentare la sofferta dipendenza dalla Russia.

Ecco allora alcune dritte per cambiare piccoli comportamenti, con una misura indicativa del risparmio che si può realizzare mettendole in atto.

Aumenta la temperatura del condizionatore

Un solo grado in più al condizionatore d’aria fredda in estate vuol dire un taglio fino al 10% del consumo di elettricità, con un risparmio sulla bolletta della luce di 20 euro l’anno. Preferibile inoltre sempre il ventilatore al più dispendioso climatizzatore: se proprio fosse necessario attivarlo, utilizzare sempre la funzione deumidificatore.

Scopri le migliori offerte luce di oggi su Segugio.it e risparmia

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 27/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Regola la caldaia

Una temperatura della caldaia impostata troppo alta è uno spreco, oltre che un disagio quando si utilizza l’acqua. In occasione della manutenzione (che dovrebbe essere fatta ogni anno), o semplicemente seguendo il libretto delle istruzioni, basta regolare il termostato su una temperatura più bassa. La bolletta della luce se ne gioverà e si potrà realizzare un risparmio fino a 100 euro in un anno.

Utilizza con ragionevolezza gli elettrodomestici

Gli elettrodomestici più energivori? Il forno, la lavatrice e il ferro da stiro, che andranno dunque utilizzati con criterio. Specialmente in estate, meglio la cottura sul fuoco o i piatti freddi. Inoltre, è sempre possibile evitare di stirare alcuni capi se asciugati correttamente, come anche rinunciare a lenzuola e asciugamano perfetti.

Lavatrice e lavastoviglie andrebbero fatte andare solo a carico pieno e preferibilmente a basse temperature, impostando se possibile i programmi eco. Pochi lavaggi settimanali dunque, per arrivare a risparmiare fino al 20% l’anno dei consumi.

Se, inoltre, si possiedono elettrodomestici vecchi, è bene sapere che tra una macchina di classe energetica A e una di classe A+++ c’è una differenza di consumi del 25%.

Se si ha la possibilità e si intendesse fare una piccola ristrutturazione o solo cambiare gli infissi, si può ricorrere al bonus mobili ed elettrodomestici subordinato all’acquisto di prodotti di classe energetica superiore: concede il 50% di detrazione fiscale su una spesa massima di 10.000 euro.

Elimina lo stand-by

Ormai è chiaro che una delle pratiche più semplici è evitare di lasciare i dispositivi elettrici con la presa attaccata: Tv, computer, radio, sveglie, lampade, telefonini, modem, macchina del caffè e ogni altro elettrodomestico o dispositivo in stand-by può far lievitare la bolletta di 72 euro.

Scopri le offerte luce e riduci i costi in bolletta fai subito un preventivo

Spegni sempre le luci e sostituisci le lampadine

Circa il 15% dei consumi energetici derivano dalle luci, ecco perché diventa indispensabile accenderle solo se si ha necessità e se si è in stanza. Fondamentale sarà poi sostituire le lampadine tradizionali e alogene con le lampadine a LED, di gran lunga più economiche perché consumano il 90% di energia elettrica in meno e durano di più rispetto alle vecchie lampadine.

Contrasta il caldo così

Il climatizzatore andrebbe accesso solo nelle ore più calde e con grande criterio, visto che è uno degli elettrodomestici che consuma di più. Adottando alcuni accorgimenti in casa se ne potrà fare a meno.

Basterà infatti:

  • chiudere finestre e tapparelle nelle ore diurne per non far entrare il caldo,
  • ombreggiare balconi e terrazzi con tende e piante,
  • utilizzare meno possibile durante le ore calde gli elettrodomestici che scaldano di più come forni, phon o lavatrice.

Non aiuta un’estate che si contraddistingue per essere una delle più calde della storia, ma occorre essere disposti a fare piccole rinunce ogni giorno per arrivare a fine anno con un bel taglio dei costi e tanta energia risparmiata.

Cambia fornitore e scegli una tariffa a prezzo bloccato

Il servizio di maggior tutela risente in prima linea degli aumenti e adegua i prezzi ogni tre mesi sulla base degli andamenti del mercato e dei fattori economici che condizionano il prezzo dell’energia. Al contrario, nel libero mercato i fornitori possono contrattare con i clienti finali condizioni migliorative delle tariffe, come ad esempio bloccare il prezzo per un determinato periodo di tempo. Per controllare quali compagnie offrono il prezzo bloccato basta confrontare le migliori offerte luce su Segugio.it: per ogni soluzione proposta è disponibile una scheda che spiega in maniera chiara le componenti di costo e le caratteristiche dell'offerta, con la spesa mensile e il meccanismo di funzionamento della tariffa.

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh28,53 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
Simulazione effettuata in data 27/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

luce energia risparmio bolletta luce migliori tariffe luce

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.